Per le aziende, una traduzione scadente può portare alla perdita di affari, al danneggiamento della reputazione e alla confusione nei mercati critici. La cattiva comunicazione erode la fiducia, rendendo più difficile entrare in contatto con i clienti e stabilire un marchio di fama mondiale. Senza capire cosa rende buona una traduzione, anche gli sforzi ben intenzionati possono fallire, lasciando il pubblico disimpegnato o peggio, male informato.

Questa guida esplorerà gli elementi che definiscono una buona traduzione, evidenzierà le caratteristiche di traduzione di alta qualità e vi mostrerà come possono aumentare il successo internazionale della vostra azienda.

Cos'è una buona traduzione?

Una buona traduzione è accurata e si adatta alle aspettative culturali e linguistiche del pubblico. Diverse metriche standard sono utili per determinare la qualità dei contenuti tradotti. Con questi benchmark, puoi calcolare il ritorno sull'investimento dei tuoi contenuti tradotti.

 

1. Precisione


L'accuratezza è la base di una buona traduzione. Le buone traduzioni preservano il significato del testo originale nella lingua di destinazione senza aggiungere o omettere dettagli. Le imprecisioni nella traduzione spogliano la ricchezza del testo originale, portando a fraintendimenti e interpretazioni errate.

I portali di traduzione automatica come Google Translate sono adatti per traduzioni semplici, ma possono commettere errori con contenuti sfumati. Al contrario, i traduttori professionisti scelgono con cura parole, frasi e modi di dire che trasmettano il significato e il tono corretti. Se si utilizza la traduzione automatica, potrebbe essere necessaria una certa supervisione umana per garantire la qualità della traduzione. 

 

2. Valutazione della qualità


Per misurare la qualità della traduzione, il settore della localizzazione utilizza spesso metodi di valutazione della qualità come le metriche di qualità multidimensionali (MQM), il BLEU (Bilingual Evaluation Understudy) e il tasso di errore di traduzione (TER). Ecco cosa misura ciascun quadro di valutazione:

  • MQM fornisce un framework per misurare la qualità della traduzione che si concentra sull'identificazione e la quantificazione degli errori in un testo. MQM suddivide gli errori di traduzione in categorie specifiche, come errori di traduzione o omissioni, pesa gli errori in base al framework e quindi calcola un punteggio normalizzando il set di dati rispetto all'utilizzo di un volume standard (conteggio parole). Collaborare con il suo fornitore di servizi linguistici (LSP) per comprendere e tenere traccia dei suoi punteggi MQM Le garantisce il raggiungimento dei suoi obiettivi di qualità della traduzione.
  • BLEU valuta i risultati della traduzione automatica confrontando l'output del motore di traduzione con una traduzione creata dall'uomo. Un punteggio più alto indica un maggiore accordo tra le due traduzioni.
  • TER valuta anche le traduzioni basate sull'intelligenza artificiale. Indica il numero minimo di modifiche necessarie per portare la traduzione alla qualità umana. Un numero più basso indica un risultato di traduzione di migliore qualità.

Le aziende hanno bisogno di un approccio standardizzato alla garanzia della qualità per identificare i problemi nelle traduzioni da un punto di vista oggettivo. Il settore della localizzazione si affida alla Linguistic Quality Assurance (LQA), un processo mediante il quale i linguisti umani valutano le traduzioni rispetto a uno schema di errori oggettivi, per valutare la qualità della traduzione senza pregiudizi. 

La suite LQA di Smartling rende LQA un gioco da ragazzi. Integrata direttamente nella piattaforma Smartling, la suite LQA offre uno spazio dedicato per le valutazioni della qualità separato dal suo ambiente di produzione principale, aiutando i linguisti a valutare la qualità senza interferire con il processo di traduzione più ampio. Se i linguisti notano un errore durante il controllo qualità, la funzione di modifica andata e ritorno consente loro di inviare aggiornamenti direttamente all'ambiente di produzione, semplificando il processo LQA.

Che tu sia un professionista di LQA o che tu stia semplicemente immergendoti, la suite LQA di Smartling rende la valutazione della qualità più semplice e gestibile che mai.

 

3. Rilevanza culturale


Le traduzioni devono corrispondere alle norme e alle aspettative culturali dei lettori. Ciò che funziona in un Paese potrebbe perdere completamente il segno in un altro. Una buona traduzione considera le usanze, i modi di dire e i riferimenti locali per renderla più riconoscibile. Dimostra rispetto per i valori e le convinzioni della cultura di destinazione essendo culturalmente sensibile. La traduzione dovrebbe essere naturale e creare un legame più forte con il pubblico.

 

4. Fluidità


La fluidità richiede una profonda comprensione sia della lingua di partenza che di quella di destinazione. I traduttori devono seguire l'ortografia e la punteggiatura standard nella lingua locale per mantenere le traduzioni fluide. Una traduzione di alta qualità sembrerà essere stata originariamente scritta per il pubblico di destinazione. Se fatta bene, la traduzione si leggerà in modo naturale, senza frasi imbarazzanti.

 

5. Tono e stile


Una strategia di traduzione completa cattura il tono e lo stile del testo originale, rendendolo naturale per il pubblico di destinazione. Ad esempio, un rapporto aziendale formale richiede un linguaggio più serio rispetto a una campagna di marketing informale per adolescenti.

Una traduzione di bassa qualità potrebbe perdere queste sfumature, creare confusione o addirittura offendere il lettore. Un servizio di traduzione professionale con esperti in prima lingua assicura che il testo finale rifletta lo stesso tono emotivo dell'originale.

La transcreazione fornisce un metodo particolarmente efficace per mantenere il tono, il significato e lo stile. Assegna ai traduttori umani il compito di ricreare un concetto nella lingua di destinazione attraverso il copywriting piuttosto che la traduzione parola per parola.

 

6. Comprendere il pubblico di destinazione


Devi conoscere il tuo pubblico per trovare il tono giusto. Sono giovani adulti? Professionale Bambini piccoli? I bravi traduttori prendono in considerazione fattori come l'età, la cultura e persino lo slang locale per garantire che il messaggio colpisca nel segno. Un tono informale potrebbe funzionare per un pubblico più giovane, ma lo stesso approccio potrebbe cadere piatto in un ambiente formale.

Le battute o i modi di dire richiedono un'attenzione particolare. Ciò che è divertente in una lingua potrebbe non arrivare in un'altra. Senza adattare questi elementi, i contenuti possono sembrare fuori luogo o offensivi.

 

7. Attenzione ai dettagli


L'attenzione ai dettagli separa una buona traduzione da una cattiva. Errori come un vocabolario incoerente o una frase fuori posto possono alterare il significato del testo e confondere il pubblico di destinazione.

Metriche come il TER (Translation Error Rate) misurano lo sforzo necessario per modificare una traduzione automatica in un risultato raffinato e di qualità umana. Un punteggio TER più basso significa che la traduzione AI ha richiesto meno modifiche, indicando una migliore precisione e dettaglio. Le aziende dovrebbero collaborare con un fornitore di servizi linguistici professionale (LSP) per valutare la qualità dei loro contenuti tradotti automaticamente e migliorare i loro flussi di lavoro.

 

8. Coerenza


La coerenza mantiene il tuo messaggio chiaro e facile da capire. Se una frase cambia a metà di un documento, può confondere i lettori e rendere il tuo contenuto poco professionale. Ciò è particolarmente importante per i documenti tecnici, come manuali utente, contratti o materiali di marketing, in cui la terminologia mista può causare malintesi o addirittura responsabilità legali.

Con funzionalità come le istantanee dei contenuti in bundle e l'editing di andata e ritorno, la suite LQA di Smarlting consente ai revisori di individuare e correggere rapidamente le incongruenze. Incorpora questo strumento nel tuo flusso di lavoro per produrre traduzioni coerenti e allineate, indipendentemente dalle dimensioni o dalla complessità del progetto.

 

Come Smartling può aiutarla con la traduzione aziendale

La traduzione commerciale può essere un problema, a causa delle scadenze ravvicinate, delle spese in aumento e della qualità variabile tra le agenzie di traduzione. Fortunatamente, l'ampia gamma di soluzioni e i servizi di traduzione professionale specializzati di Smartling possono aiutarti a mantenere traduzioni accurate, indipendentemente dalle esigenze della tua azienda.

 

Traduzione con intelligenza artificiale, traduzione umana e tutto il resto

Per contenuti ad alto volume e a bassa visibilità, come il blog aziendale o i contenuti del centro assistenza, la nostra soluzione di traduzione AI offre traduzioni convenienti, massimizzando il budget e facendoti risparmiare tempo. Per ottenere traduzioni raffinate su pagine ad alto traffico, la nostra soluzione di traduzione umana basata sull'intelligenza artificiale ti offre il meglio di entrambi i mondi: strumenti basati sull'intelligenza artificiale per la velocità e competenza umana per la precisione.

I servizi di traduzione di Smartling ti mettono in contatto con traduttori specifici del settore che comprendono il gergo e le sottigliezze necessarie affinché i tuoi contenuti entrino in contatto con il pubblico locale. Che tu stia lavorando su documenti tecnici o materiali di marketing, Smartling può aiutarti a scalare le tue attività di localizzazione fornendo messaggi di alta qualità in linea con i tuoi obiettivi.

 

Il miglior sistema di gestione delle traduzioni (TMS) di Smartling

Il TMS basato su cloud di Smartling aiuta i team a collaborare e rimanere organizzati. Funzionalità come la memoria di traduzione e la gestione del glossario mantengono la terminologia coerente tra i progetti, velocizzando il processo di traduzione e garantendo che il messaggio del marchio sia coerente in tutte le lingue.

Gli strumenti e il supporto linguistico giusti fanno la differenza nella traduzione dei suoi contenuti. Ecco perché abbiamo creato una risorsa gratuita per aiutarla lungo il percorso. Il nostro eBook, «Cosa cercare in una soluzione di traduzione: una guida per l'acquirente», copre tutto, dalla gestione e automazione del flusso di lavoro all'integrazione con il suo stack tecnologico esistente. Imparerà come mantenere il controllo di qualità e sfruttare la traduzione basata sull'intelligenza artificiale.

Tag: Inizia

Perché aspettare per tradurre in modo più intelligente?

Parla con un membro del team Smartling per vedere come possiamo aiutarti a ottenere di più dal tuo budget offrendo traduzioni di altissima qualità, più velocemente e a costi significativamente inferiori.
Cta-Card-Side-Image