Come stanno andando le versioni localizzate del tuo sito web?

Molte aziende scoprono che, nonostante i migliori sforzi per creare contenuti che si rivolgano a un pubblico globale specifico, i tassi di conversione sulle pagine Web non in inglese semplicemente non sono all'altezza delle aspettative.

Ecco cinque best practice di localizzazione per far notare il tuo sito per tutti i giusti motivi.

1. Costruisci le basi della localizzazione

Le piccole cose fanno una grande differenza. Con le aziende che competono per lanciare nuovi contenuti globali prima degli altri, molti dimenticano i piccoli dettagli che hanno un impatto significativo sulla percezione degli utenti.

Considera i formati di data, ora e punteggiatura che stai utilizzando. Corrispondono agli standard ampiamente accettati nel mercato che stai cercando di raggiungere? Le persone nei mercati che stai cercando di contattare scrivono i nomi dei mesi o usano i numeri?

Preferiscono i formati a 12 ore o a 24 ore? Presta attenzione a dettagli come questi e prendi in considerazione la possibilità di definire le regole in una guida di stile, in modo da garantire la coerenza ogni volta che traduci i contenuti del sito Web e offrire un'esperienza localizzata

2. Migliora il tempo di caricamento della pagina dei contenuti localizzati

Quanto velocemente gli utenti di altri paesi possono accedere al tuo sito web? Se ti affidi a server vicini al paese della tua sede centrale e non a quelli vicini al tuo pubblico, i ritardi possono essere significativi e i potenziali clienti potrebbero rivolgersi altrove.

Inoltre, Google e altri motori di ricerca popolari classificano le pagine in parte in base alla velocità con cui si caricano. Se alcuni pezzi dei tuoi contenuti rimangono indietro, i risultati di ricerca per il tuo marchio o prodotto possono scivolare rapidamente alla seconda o terza pagina.

Ad esempio, un proxy di traduzione può risolvere questo problema con server situati in tutto il mondo, spingendo i tuoi contenuti da qualsiasi stack sia più vicino ai potenziali clienti.

3. Distribuzione automatica dei contenuti tradotti

Un proxy di traduzione basato su cloud, come il Global Delivery Network di Smartling, contribuirà a garantire che il suo sito web sia sempre accessibile. I contenuti possono essere caricati al volo e in tempo reale, il che significa che quando apporta modifiche al suo sito web in inglese, queste vengono trasferite alle versioni internazionali su richiesta.

Anche tutti gli elementi della sua pagina si caricano sempre correttamente; se lo strumento proxy di traduzione non riesce a trovare l'ultima versione del contenuto, viene invece visualizzata l'iterazione più recente.

Quindi, sostituisce automaticamente il contenuto nella lingua di partenza quando la traduzione diventa disponibile. La scelta di un sistema di gestione delle traduzioni cloud significa anche che i contenuti sono accessibili anche se i server locali si interrompono e rende possibile aderire alle best practice di localizzazione in qualsiasi caso.

4. Aiuta i traduttori ad aiutarti

Che si scelga la traduzione umana, professionale o la traduzione automatica (MT), è sempre utile optare per un software di traduzione che offra flessibilità e sia facile da usare da parte dei traduttori che stanno effettivamente lavorando per localizzare i vostri contenuti.

In un sistema di gestione delle traduzioni basato su cloud, i traduttori sono in grado di collaborare e confrontare le note, mentre la memoria di traduzione integrata offre corrispondenze dei contenuti per accelerare il processo. Inoltre, una best practice di localizzazione su cui molti sorvolano è l'importanza di sfruttare gli strumenti del glossario. In questo modo è facile per i traduttori scegliere la terminologia o la formulazione migliore per i contenuti specifici del marchio.

Questi sono solo alcuni dei vantaggi, ma garantiscono un'esperienza fluida per i traduttori che utilizzano la tua piattaforma e una voce del marchio e un posizionamento di mercato uniformi. Una volta formato un corpus sostanziale di contenuti tradotti da professionisti e aggiunti alla memoria, è sempre possibile utilizzare il corpus per addestrare il motore di traduzione automatica.

5. Misurare l'impatto degli sforzi di localizzazione

Una volta che ha i contenuti giusti distribuiti su una rete basata su cloud, Le serve un modo per monitorare i risultati.

I moderni sistemi di gestione delle traduzioni forniscono analisi che consentono di visualizzare l'impatto dei cambiamenti sui mercati locali e internazionali, offrendo così agli esperti di marketing la possibilità di adattare la strategia dei contenuti in base alle esigenze. Piuttosto che attendere i rapporti sulle vendite mensili o trimestrali, una best practice di localizzazione riguarda il monitoraggio e l'implementazione rapida delle modifiche.

Integrando questi strumenti con soluzioni di analisi più ampie, è possibile ottenere un'idea generale della velocità, dell'accessibilità e del potenziale di conversione delle tue proprietà web.

Smartling semplifica la localizzazione

Vuoi una maggiore portata globale? Si inizia implementando queste semplici best practice di localizzazione: integrare le basi del sito web, migliorare la velocità e l'accessibilità, fornire ai traduttori gli strumenti giusti per svolgere il lavoro e misurare il risultato.


Tag: Blog

Perché aspettare per tradurre in modo più intelligente?

Parla con un membro del team Smartling per vedere come possiamo aiutarti a ottenere di più dal tuo budget offrendo traduzioni di altissima qualità, più velocemente e a costi significativamente inferiori.
Cta-Card-Side-Image