Abbracciare l'intelligenza artificiale nella traduzione può sembrare promettente. Ma capire come e da dove iniziare può sembrare opprimente. Se il tuo team è curioso ma non sa come andare avanti, non sei solo.
La buona notizia? Non è necessario revisionare tutto in una volta. C'è un percorso chiaro per rilassarsi, creare fiducia e vedere i risultati senza interrompere il flusso di lavoro attuale.
Adottando un approccio "gattona, cammina, corri", puoi iniziare in piccolo, imparare cosa funziona e scalare i tuoi sforzi di traduzione AI in un modo che si adatti ai tuoi obiettivi e al tuo team.
Innanzitutto, controlla cosa ti sta rallentando
Prima di introdurre qualcosa di nuovo, è utile chiarire cosa non funziona. Se il tuo attuale processo di traduzione inizia a sembrare lento o teso, questo potrebbe essere il tuo segnale che è il momento di esplorare l'intelligenza artificiale.
Ecco alcuni segni comuni:
- I tempi di consegna sono troppo lenti: Se i contenuti sono in coda o non rispettano le scadenze, potrebbe essere il momento di ripensare il tuo approccio.
- I costi sono in aumento: Con l'aumento delle esigenze di traduzione, i flussi di lavoro basati esclusivamente sull'uomo possono diventare rapidamente insostenibili.
- Il backlog dei contenuti sta diventando un problema: Se i contenuti non tradotti si accumulano, il tuo programma di localizzazione potrebbe frenare la tua strategia globale.
L'audit del processo esistente è il primo passo per identificare i punti in cui l'intelligenza artificiale può aggiungere il massimo valore, che si tratti di accelerare la consegna, ridurre i costi o aiutarti a scalare senza compromettere la qualità.
Testa le acque con un contenuto a basso rischio
Una volta identificate le aree in cui è necessario aumentare l'efficienza, il passo successivo è sperimentare. Inizia in piccolo testando l'intelligenza artificiale su contenuti che contano ma non sono ad alto rischio. L'utilizzo di contenuti a basso rischio all'inizio ti dà la possibilità di vedere come si comporta l'intelligenza artificiale nel tuo ambiente senza mettere in gioco la voce del tuo marchio o i messaggi mission-critical.
Buoni candidati per i test precoci includono:
- Articoli del Centro assistenza
- Domande frequenti sui prodotti
- Documentazione interna
- Contenuti di supporto o guide per l'utente
Quindi, fai una pausa per valutare le prestazioni. Ti consigliamo di valutare la qualità dell'output e la quantità di editing umano richiesto, nonché la facilità d'uso e gli eventuali guadagni in termini di efficienza. Il processo ha fatto risparmiare tempo o è sembrato più facile da gestire? Confronta i risultati con il tuo processo attuale. I tempi di consegna sono stati più rapidi? I tuoi contenuti hanno richiesto meno modifiche? Questo ti aiuterà a valutare se sei pronto per andare oltre.
Metti in atto i guardrail con LQA
Se non conosci la traduzione basata sull'intelligenza artificiale, il controllo della qualità linguistica (LQA) è la tua arma segreta. È il processo di revisione e perfezionamento delle traduzioni per garantire che siano accurate e soddisfino i tuoi standard di qualità, ed è particolarmente prezioso quando l'intelligenza artificiale fa parte del flusso di lavoro.
Con i revisori umani che controllano l'output dell'intelligenza artificiale in anticipo e spesso, puoi individuare rapidamente i problemi, mantenere la qualità e acquisire sicurezza nelle prestazioni dell'intelligenza artificiale nel tuo flusso di lavoro.
Non si tratta solo di controllo qualità. Il feedback di LQA aiuta ad addestrare i tuoi modelli nel tempo, rendendo la traduzione AI più accurata e più allineata con la voce del tuo marchio.
Per i team che hanno appena iniziato con l'intelligenza artificiale, l'LQA non è solo utile, ma è anche il modo in cui si crea fiducia e ci si prepara per il successo a lungo termine.
Pronto a scalare? Ecco il trucco per una crescita intelligente
Una volta che il tuo team vede risultati coerenti, il passo successivo è aumentare gradualmente la copertura dell'intelligenza artificiale, a partire dai tipi di contenuti in cui può avere il massimo impatto.
I contenuti ad alto volume e a bassa visibilità sono spesso un buon punto di partenza. Le descrizioni dei prodotti, la documentazione tecnica e gli articoli di supporto in genere non richiedono un forte contributo creativo, ma possono comunque richiedere tempo e risorse significativi. È qui che l'intelligenza artificiale può aiutarti a muoverti più velocemente garantendo al contempo precisione.
Therabody, un'azienda tecnologica focalizzata sul benessere, ha collaborato con Smartling per scalare il suo programma di localizzazione in modo più efficiente. Dopo aver introdotto la traduzione umana basata sull'intelligenza artificiale (AIHT) per contenuti tecnici come i manuali utente e gli imballaggi, ha ampliato l'uso dell'intelligenza artificiale su più materiali a coda lunga, pur continuando a fare affidamento su traduttori umani per i progetti creativi e il controllo qualità finale. Il risultato: una riduzione del 60% dei costi di traduzione e un tasso di consegna puntuale del 99,7%.
Man mano che si scala, continuate ad applicare il mix di traduzioni in modo strategico. L'intelligenza artificiale non è lì per sostituire i traduttori umani; È lì per migliorare la capacità del tuo team e aiutarti a concentrare le risorse dove contano di più.
Ti senti ancora cauto? Prova prima la traduzione automatica
Non sei ancora pronto a tuffarti nella traduzione completamente basata sull'intelligenza artificiale? Va bene: la traduzione automatica (MT) è un primo passo solido.
La traduzione automatica è particolarmente utile per i contenuti a coda lunga come gli articoli del centro assistenza, le guide per l'utente e le risorse interne. È a basso rischio, facile da scalare e può aiutarti a iniziare a smaltire gli arretrati mantenendo il budget. Avrai un'idea di ciò che l'automazione può gestire e dove il coinvolgimento umano aggiunge ancora valore.
Una volta che ti senti a tuo agio nell'uso della traduzione automatica, puoi rivalutare. Se il processo funziona, potrebbe essere il momento di esplorare flussi di lavoro di traduzione basati sull'intelligenza artificiale che si basano su queste basi, con maggiore intelligenza, personalizzazione e velocità.
Fai il primo passo verso la traduzione AI con Smartling
Che tu stia esplorando l'intelligenza artificiale per la prima volta, testando un nuovo flusso di lavoro o iniziando a scalare, la cosa più importante è fare il primo passo. Non è necessario rivedere il programma da un giorno all'altro. Inizia dove ha senso, acquisisci fiducia lungo il percorso e lascia che i risultati guidino la tua prossima mossa.
Il guadagno? I clienti di Smartling aumentano la velocità di traduzione del 50% e possono tradurre 8 volte più contenuti, il tutto senza sacrificare la qualità.
E non devi capirlo da solo. Con il partner giusto, puoi andare avanti con fiducia e costruire una strategia che funzioni davvero per il tuo team.
Volete aiuto per identificare il giusto punto di partenza per la traduzione AI? Parliamo. Prenota un incontro con Smartling oggi stesso.