Cresci velocemente o muori lentamente. Questo mantra di McKinsey serve come monito per qualsiasi imprenditore che sogna di costruire il prossimo unicorno, ma alcuni lo hanno anche interpretato come un invito a fare del rapido successo una caratteristica fondamentale del proprio modello di business.
L'interruzione del settore, l'adozione virale e l'innovazione agile non sono considerati obiettivi idealistici: sono considerati l'unica via da seguire.
Per queste aziende ambiziose, l'espansione internazionale è più probabile che sia vista come una chiave per la sopravvivenza continua che come il prodotto di un progresso graduale. Ma quando il tuo marchio ha bisogno di essere ovunque da un giorno all'altro, le strategie di traduzione tradizionali non bastano. Invece, sarà necessario un set speciale di tattiche per generare la velocità di cui hai bisogno.
Automatizza la raccolta e la distribuzione dei contenuti
Come farai arrivare il testo di partenza ai traduttori e come pubblicherai il loro lavoro completato? Tradizionalmente, le aziende hanno risposto a queste domande fondamentali con un mix di metodi manuali che creano tutti i tipi di dossi.
Gli sviluppatori trascorrono mesi a setacciare il codice sorgente del sito Web e dell'applicazione, isolando ed estraendo il testo necessario man mano che procedono. I project manager trascorrono giorni a copiare e incollare stringhe in un formato di foglio di calcolo comprensibile ai traduttori. Le traduzioni completate passano settimane nelle caselle di posta, in attesa che gli sviluppatori siano pronti a rilasciare gli aggiornamenti.
Per le aziende in rapida evoluzione che ritengono inaccettabili tali ritardi, l'unica opzione è automatizzare lo scambio di testo tra gli archivi di contenuti e gli ambienti di traduzione.
Questa disposizione può essere ottenuta in due modi. Le aziende possono dedicare del tempo alla configurazione di singole soluzioni basate su API o all'implementazione di un proxy di traduzione che si posiziona sopra ogni repository e analizza i contenuti dal livello di presentazione.
Quest'ultima soluzione è la risposta per la velocità assoluta e ha il duplice vantaggio di ridurre drasticamente i requisiti degli sviluppatori. Ma a lungo termine, qualsiasi grado di automazione dei processi in queste fasi critiche garantirà comunque tempi di consegna esponenzialmente più rapidi rispetto alle alternative manuali.
Centralizza la collaborazione tra i team di traduzione
Immagina i team di marketing senza Basecamp o Trello e immagina i team di sviluppo senza Jira o Asana. La collaborazione si diffonderebbe in un mare di e-mail, chat e fogli di calcolo; i manager farebbero fatica a vedere esattamente come stanno procedendo i progetti; E le scadenze potrebbero non essere rispettate poiché le attività chiave sfuggono alle fessure.
Ecco come appare la localizzazione senza una piattaforma di gestione delle traduzioni dedicata.
Riunire tutti in un unico spazio è l'unico modo affidabile per i team di traduzione di mantenere la velocità (e la sanità mentale) su larga scala. Tuttavia, alcuni di questi spazi sono più favorevoli alla produttività rispetto ad altri.
I sistemi di gestione delle traduzioni (TMS) basati su cloud sono la scelta logica in quest'era di forza lavoro distribuita e dipendenti in movimento.
Ma più specificamente, i professionisti linguistici apprezzeranno le piattaforme che facilitano la gestione dei problemi in tempo reale e gli amministratori aziendali beneficeranno di strumenti che offrono sofisticate funzionalità di reporting.
Tradurre e rivedere nel contesto
Descrizione del prodotto - Traduzione e revisione contestualizzataIl layout della pagina, il tipo di contenuto, il significato inteso e il tono accettabile sono solo alcuni della miriade di fattori contestuali che devono essere compresi per una traduzione di successo. Lasciare traduttori e revisori senza queste sfumature vitali aumenta significativamente il rischio di interpretazioni errate, cicli di editing incessanti e consegne ritardate.
Catturare tutto il contesto pertinente in un foglio di calcolo annotato è improbabile in teoria e si è dimostrato estenuante nella pratica. Il progresso sta in una soluzione tecnica più sofisticata che offra ai professionisti linguistici una prospettiva visiva completa dei contenuti da tradurre.
La revisione contestuale è stata una funzione chiave per la garanzia della qualità nei sistemi di gestione dei contenuti per diversi anni, consentendo a tutti, dai blogger agli esperti di email marketing, di modificare le bozze e finalizzare i contenuti all'interno di una finestra di anteprima visiva.
Le interfacce dei traduttori che visualizzano il testo di partenza situato nel contesto completo del sito, dell'app o del documento associato eliminano immediatamente una serie di ambiguità che portano a traduzioni errate.
Di conseguenza, più stringhe vengono tradotte correttamente la prima volta e più progetti vengono completati prima del previsto.
Personalizzazione dei flussi di lavoro di traduzione
Se traduci le politiche legali per il tuo più grande mercato internazionale con lo stesso protocollo che usi per tradurre i post del tuo blog per il tuo 12° mercato internazionale più grande, hai un problema. O i tuoi contenuti legali non ricevono abbastanza attenzione o i contenuti del tuo blog ne ricevono troppi.
Il primo scenario comporta errori e lunghi cicli di correzione, mentre il secondo fa sì che i team perdano tempo in attività di scarso valore. E se il suo TMS consente solo alcuni flussi di lavoro rigidi e validi per tutti, non avrà altra scelta che accontentarsi di uno di quegli sfortunati risultati.
Offrire ai responsabili della localizzazione la possibilità di personalizzare la lunghezza e la sequenza dei flussi di lavoro di traduzione in base al tipo di contenuto aiuta le aziende a rifiutare la scelta tra qualità ed efficienza.
Gli esperti in materia, i revisori interni e i consulenti locali possono essere aggiunti o rimossi strategicamente dai flussi di lavoro di traduzione in base alle esigenze. In questo modo, le procedure di garanzia della qualità sono riservate solo ai contenuti che meritano davvero una revisione meticolosa.
Adotta una mentalità agile
I primi quattro fattori di efficienza che abbiamo descritto sono tutti radicati nell'innovazione tecnica. Per farli funzionare a tuo favore, tuttavia, devono essere applicati in un framework agile.
L'automazione della raccolta non farà molta differenza se i contenuti rimangono per mesi in attesa di essere tradotti in un grande batch trimestrale. Centralizzare la comunicazione non può sopperire all'assenza di un piano coerente e di uno spirito collaborativo. La revisione contestuale non accelera il lavoro a meno che i team non siano attrezzati per accettare e applicare il feedback. E i flussi di lavoro personalizzati devono scaturire da requisiti aziendali chiaramente definiti.
Alla fine, la velocità di traduzione trasformativa può derivare solo da team impegnati in piani proattivi, operazioni continue e risposte flessibili.