In risposta a un recente post, Quanto costa la traduzione?, ho ricevuto un messaggio interessante da un lettore che ha osservato: "Se i traduttori esperti potessero farsi pagare a ore per la loro vasta esperienza e capacità di scrittura, sarebbero pagati alla pari degli avvocati".

Confezionare i servizi di traduzione in modo creativo

La maggior parte dei traduttori valuta i propri servizi a parola, ma quando ero un traduttore freelance, ho deciso di trovare modi creativi per aggirare il modello di prezzo a parola che prevale nel settore. Dopotutto, i miei clienti non mi pagavano solo per convertire una parola in un'altra. Mi pagavano per fare molte altre cose: condurre ricerche sul loro marchio e sui loro concorrenti, trovare traduzioni che si allineassero perfettamente con i loro messaggi di marketing e, soprattutto, per rispondere ai loro feedback e alle loro richieste mentre interagivo con i loro revisori interni e il personale locale per fornire loro le migliori traduzioni.

Che si trattasse di tradurre il testo che appare su un flacone di shampoo o di modificare il testo sulla home page del sito web di una grande catena di ristoranti, ho fatto molta attenzione a fare in modo che quei marchi brillassero di autenticità in una lingua straniera e che nulla si perdesse lungo la strada. Come molti traduttori, non volevo solo trasferire il messaggio, ma volevo che il messaggio tradotto fosse almeno altrettanto convincente ed efficace del messaggio di partenza.

In effetti, il mio obiettivo segreto è sempre stato che la traduzione suonasse ancora meglio, anche se i miei clienti, che non parlavano la lingua, non ne sarebbero stati più saggi. Sentivo che se ci fossi riuscito, avrebbero avuto successo e avrebbero continuato a rivolgersi a me. So che molti traduttori, come me, sono orgogliosi di fare un lavoro eccezionale, anche se raramente il loro lavoro può essere apprezzato dal cliente.

Alcuni traduttori valutano già come fanno gli avvocati

Negli anni '90 (ahi!), In realtà non ho accusato quello che un avvocato ha accusato nella mia zona. Il mio costo della vita non era alto e volevo che i miei clienti avessero un prezzo equo. Le mie tariffe erano abbastanza alte da permettermi di guadagnare ciò che volevo, ma abbastanza basse da non essere proibitive per i miei clienti. Tuttavia, ho anche chiarito ai miei clienti che ciò che stavano ricevendo da me era più di una semplice traduzione. Dovevo assicurarmi che capissero la differenza. Quella parte dipendeva da me, come micro-imprenditore.

Per il privilegio di poter accedere ai miei servizi, ho addebitato a molti dei miei clienti una commissione di acconto: pagavano un importo mensile che includeva un determinato numero di parole. In cambio, ho offerto loro una migliore qualità del servizio, tempi di consegna garantiti e la reperibilità con l'eccezione di un avviso scritto, in modo da potermi prendere le ferie a mio piacimento. In cambio dell'offerta di un diverso tipo di servizio, avevo un flusso garantito di reddito costante e stabile. Spesso non usavano nemmeno tutte le parole incluse nel loro contratto, quindi ho permesso loro di riportare le parole inutilizzate nei mesi futuri, a patto che le usassero entro il contratto annuale. Come libero professionista, non volevo alti e bassi finanziari, quindi questo mi ha permesso di avere la flessibilità di lavorare come freelance senza assumermi troppi rischi.

La maggior parte dei traduttori non si identifica in questo modo, né come uomini d'affari, né tantomeno come marketer. Confezionare il tuo prodotto in modo che le persone ne comprendano il vero valore non è facile. In qualità di traduttore freelance, devi essere il marketer e il venditore, nonché il personale addetto all'esecuzione e al servizio clienti. Tuttavia, se accetti la sfida di offrire il tuo prodotto a un cliente in un modo che renda chiari questi vantaggi, spesso vorranno pagarti in modo equo per questo.

Indossa il tuo cappello da lavoro

Mentre alcuni traduttori sono contenti dello status quo e amano il loro lavoro, altri si sentono privati dei loro diritti. I traduttori che non la pensano come uomini d'affari sono alla fine della catena di approvvigionamento. Sono spesso messi sotto pressione dalle agenzie che chiedono loro di abbassare le loro tariffe, giorno dopo giorno. Di solito, queste agenzie lo fanno perché anche loro non stanno facendo un buon lavoro nel fare una chiara proposta di valore ai loro clienti. Cadono nella stessa trappola dei traduttori: presumere di non avere alcuna capacità di cambiare le cose e di essere reattivi alle pressioni sui prezzi invece di essere proattivi e offrire alternative fresche e innovative.

Ma i traduttori imprenditoriali possono prendere in mano la situazione. Oggi conosco diversi traduttori che offrono ai clienti tariffe che utilizzano qualcosa di diverso dal prezzo a parola quando il cliente chiede quanto costa la traduzione. Questo da solo li distingue da altri traduttori che fanno preventivi solo sul prezzo a parola. Il cliente pensa: "Ok, ci deve essere qualcosa di diverso in te. Perché fai pagare in questo modo?" In questo modo è possibile avviare una conversazione su come i servizi includano molto di più dell'equivalente nella lingua di origine e di destinazione di un "copia/incolla". Puoi dire loro come e perché sei diverso. E molti di loro saranno disposti a pagarti per quei servizi aggiuntivi a valore aggiunto.

Qualunque cosa tu faccia, non cadere nella trappola di guardare il cliente dall'alto in basso. Non possono magicamente sapere che ciò che stai offrendo è diverso da ciò che possono ordinare da un normale marketplace di traduttori o da ciò che possono ottenere da Google Translate. Semplicemente non sanno quello che non sanno. Sta a te fornire le briciole di pane e condurli a quella conclusione.

I traduttori che conosco che citano tariffe non per parola offriranno anche prezzi per parola quando il cliente lo richiede, ma si basa su quanto vorrebbero guadagnare al mese, all'ora, al giorno, non a parola. Spiegheranno che normalmente non citano in questo modo, ma che l'altra tariffa corrisponde a un certo numero di centesimi a parola, perché in genere completano un certo numero di parole all'ora. Quindi, non si rifiutano di offrire prezzi più facili da confrontare con quelli di altri traduttori. Ma sfruttano questa opportunità per evidenziare ulteriormente la loro differenziazione.

Cambiare l'atteggiamento da diritto a empowerment

Alcuni traduttori si riferiscono alle "richieste" dei clienti di abbassare le loro tariffe, lavorare più velocemente con meno e così via. Ma questo non ha senso: dopotutto, il bello di essere un freelance è che puoi accettare qualsiasi lavoro tu voglia, far pagare quello che vuoi e, se non ti piace lavorare per determinati clienti, trovarne di nuovi, se vuoi prenderti il tempo e l'energia per andare a trovarli. Il prezzo a parola è lo standard de facto nel settore e probabilmente non scomparirà presto. L'utilizzo di tecniche diverse per commercializzare i servizi di traduzione, e i prezzi diversi sono solo una di queste, dipende in ultima analisi da ciascun traduttore.

La linea di fondo è questa: i traduttori freelance possono e si fanno pagare a ore, ma solo quando scelgono di partecipare attivamente al proprio successo, e non quando permettono a se stessi di essere vittime consentendo lo status quo. Per usare le parole di Judy e Dagmar Jenner, le superpotenze gemelle traduttrici che hanno scritto The Entrepreneurial Linguist, "... Smetti di pensare a te stesso come "solo" un linguista freelance e inizia a pensare a te stesso come a un'azienda. Inizia a comportarti come tale!"

I Jenners sottolineano che essere un traduttore freelance è, di per sé, un risultato straordinario. Tuttavia, molti traduttori devono adottare una mentalità diversa e non considerarsi vittime o ingranaggi di una macchina, ma piuttosto come professionisti aziendali.

Se sei un traduttore, chiediti se apprezzi davvero te stesso come imprenditore o se ti senti a tuo agio a sederti e sperare che lo status quo nel settore cambierà un giorno senza che tu agisca. La maggior parte del mercato si comporterà ancora in questo modo e richiederà prezzi a parola, ma ciò non ti impedisce di individuare clienti disposti a sperimentare modelli più creativi. Potrebbe essere giusto per loro e probabilmente non sarà adatto a tutti i tipi di clienti. Va bene: devi solo preoccuparti dei tuoi clienti.

E se sei un acquirente di servizi di traduzione o localizzazione, sappi che non tutte le traduzioni sono uguali. Molti traduttori fanno molto di più per te che tradurre i contenuti del sito web, indipendentemente dal fatto che valutino adeguatamente tali servizi e ti rendano espliciti o meno quei vantaggi aggiuntivi. Dopotutto, puoi comprare solo ciò che stanno vendendo.

Perché aspettare per tradurre in modo più intelligente?

Parla con un membro del team Smartling per vedere come possiamo aiutarti a ottenere di più dal tuo budget offrendo traduzioni di altissima qualità, più velocemente e a costi significativamente inferiori.
Cta-Card-Side-Image