La localizzazione efficace di siti web non termina dopo aver tradotto i contenuti. Il tuo pubblico deve essere in grado di trovare facilmente i contenuti tradotti.
È qui che entrano in gioco i selettori della lingua del sito web (noti anche come selettori di lingua). Questi utili elementi dell'interfaccia utente consentono ai visitatori di navigare nel sito nella lingua preferita.
La selezione della lingua gioca un ruolo cruciale nel modo in cui gli utenti visitano un sito web. Un selettore di lingua goffo o difficile da trovare può allontanare i visitatori, mentre uno strumento semplice e intuitivo supporta un'esperienza utente più fluida, aumentando il coinvolgimento e i tassi di conversione.
Questa guida spiega perché un selettore di lingua ben progettato è essenziale per la crescita globale e fornisce suggerimenti per scegliere l'approccio giusto per il tuo sito web multilingue.
Che cos'è un selettore della lingua di un sito web?
Un selettore di lingua è un componente dell'interfaccia utente che consente ai visitatori di un sito web di passare da una lingua all'altra. I selettori di lingua svolgono un ruolo cruciale nella localizzazione di siti web, garantendo che il pubblico internazionale possa navigare senza problemi tra i contenuti nella lingua preferita.
Un selettore di lingua ben implementato rende i siti web più accessibili e accoglienti per gli utenti di tutto il mondo. Elimina la confusione e migliora l'esperienza dell'utente, creando fiducia nel marchio e coinvolgimento con il prodotto o servizio.
I selettori di lingua sono utili anche per la SEO, sia direttamente che indirettamente. Aiutano Google e altri motori di ricerca a scansionare e indicizzare il sito web, aumentare il tempo dei visitatori sulla pagina e ridurre la frequenza di rimbalzo.
Procedure consigliate per l'aggiunta di un selettore di lingua
Un'esperienza multilingue senza soluzione di continuità promuove la fiducia dei clienti e incrementa le vendite nei mercati globali, e il selettore di lingua è una parte essenziale di tale esperienza. È uno dei primi elementi con cui interagiscono gli utenti internazionali.
Quando progettano un selettore di lingua, le aziende dovrebbero considerare fattori di usabilità come il posizionamento, il formato e l'accessibilità. I visitatori dovrebbero essere in grado di trovare e utilizzare il selettore senza sforzo, sia che stiano navigando su un desktop o su un dispositivo mobile.
Segui queste best practice per progettare un selettore della lingua del sito web di facile utilizzo:
Rendilo facile da trovare
Gli utenti non devono cercare il selettore di lingua. Se è difficile da trovare, potrebbero presumere che il sito Web non supporti più lingue.
Posiziona il selettore della lingua in un punto ben visibile, idealmente nell'angolo superiore della pagina o nel menu di navigazione principale. Sui siti mobili, prendi in considerazione l'idea di inserirlo all'interno di un menu di hamburger. Ovunque vada, assicurati che l'aspetto sia intuitivo e accessibile. Molti siti Web utilizzano l'icona di un globo come segnale visivo che trascende il linguaggio.
Usa nomi e formati nella lingua nativa
Mostra sempre le opzioni della lingua nella loro forma nativa (ad esempio, "Español" invece di "Spagnolo" e "Deutsch" invece di "Tedesco"). Questo aiuta i visitatori a riconoscere immediatamente l'opzione della lingua preferita.
I nomi in lingua madre aggiungono credibilità anche alle tue attività di localizzazione. Mostrano attenzione ai dettagli e considerazione per il pubblico internazionale. Per migliorare la leggibilità, utilizza un carattere chiaro e leggibile e garantisci una spaziatura adeguata tra le opzioni.
Evitare l'uso di icone a bandiera
Le bandiere rappresentano i paesi, non le lingue. L'uso delle bandiere dei paesi in un selettore di lingua può essere fuorviante, poiché alcune lingue sono dominanti in più paesi e alcuni paesi hanno più lingue ufficiali. Ad esempio, l'assegnazione della bandiera spagnola per rappresentare la lingua spagnola non tiene conto degli utenti dei paesi dell'America Latina.
Le opzioni di selezione della lingua basate su testo offrono un approccio più sicuro. Oltre a elencare i nomi delle lingue nel loro formato nativo (ad esempio, English, Español, Français), prendi in considerazione l'utilizzo di codici lingua ISO (ad esempio, EN, ES, FR) per rappresentare le lingue senza associarle a un paese specifico.
Usa i reindirizzamenti con cautela
Alcune aziende evitano i selettori di lingua e reindirizzano automaticamente gli utenti in base alla loro posizione geografica o alla lingua del browser. Sebbene questo approccio possa essere conveniente, non sempre supporta un'esperienza utente positiva.
La geografia non è l'unico fattore che determina la lingua preferita degli utenti. Ad esempio, un visitatore che si trova in Portogallo potrebbe non volere contenuti in portoghese. Potrebbero essere in campagna in vacanza, o potrebbero essere un immigrato che si sente più a suo agio nell'usare un'altra lingua. Inoltre, molti paesi (come la Svizzera e le Filippine) hanno più lingue ufficiali ampiamente utilizzate.
Se implementi il reindirizzamento automatico, il tuo sito web avrà comunque bisogno di un selettore di lingua per questi casi.
E una volta che gli utenti arrivano alla versione corretta del tuo sito, devono trovare contenuti accurati e dal suono naturale nella loro lingua preferita. I servizi di traduzione di siti web di Smartling aiutano i marchi a fornire esperienze web localizzate di alta qualità senza spendere una fortuna.
Consenti agli utenti di selezionare la valuta separatamente
Gli acquirenti online devono essere in grado di cambiare la lingua e la valuta del tuo sito web in modo indipendente. Il collegamento automatico di questi elementi può portare alla frustrazione. Ad esempio, i visitatori canadesi potrebbero preferire contenuti in inglese o francese, ma vorranno comunque pagare in CAD.
Considerazioni chiave per la progettazione del selettore di lingua
Un selettore di lingua dovrebbe essere funzionale e facile da trovare. Un selettore ben progettato può migliorare significativamente l'esperienza dell'utente, aumentare il traffico del sito Web e aumentare le vendite.
Non esiste un unico approccio corretto alla progettazione del selettore di lingua. La soluzione adeguata dipende dalle esigenze della tua azienda e dalla base di clienti target. Considera questi approcci di progettazione popolari e i loro punti di forza e limiti:
Elenco a discesa del selettore della lingua
Un menu a discesa, che in genere si trova nella parte superiore o inferiore destra di una pagina, consente agli utenti di selezionare più lingue in un elenco compatto e organizzato. Facendo clic sul menu a discesa si apre un elenco delle opzioni di lingua disponibili.
Ecco il menu a discesa della lingua di Amazon:
I menu a discesa sono particolarmente utili sui siti Web che supportano contenuti in molte lingue, poiché condensano ordinatamente l'elenco in uno spazio compatto. I progettisti devono assicurarsi che l'elenco a discesa della lingua sia facile da individuare e utilizzare sia sui dispositivi desktop che su quelli mobili. Una barra di ricerca aiuta gli utenti a evitare uno scorrimento eccessivo se l'elenco delle lingue è lungo.
Pulsanti della lingua
I pulsanti chiaramente etichettati consentono ai visitatori di passare alla loro lingua preferita con un solo clic. Questo approccio è ideale per i siti Web con solo poche opzioni linguistiche, il che lo rende particolarmente utile per le organizzazioni che si rivolgono a specifici mercati multilingue.
Il sito web principale del governo degli Stati Uniti fornisce un esempio. Nota il pulsante della lingua spagnola nell'angolo in alto a destra.
Poiché i pulsanti sono necessari per ogni lingua supportata e occupano una quantità relativamente grande di spazio, i progettisti devono considerare attentamente il loro posizionamento per evitare di affollare il contenuto e gli elementi di navigazione. I pulsanti pongono ulteriori sfide di progettazione sui dispositivi mobili, dove lo spazio visivo è più limitato.
Collegamenti testuali
Alcune organizzazioni preferiscono presentare le lingue supportate tramite semplici collegamenti di testo nell'intestazione o nel piè di pagina del sito Web. Questo approccio offre una via di mezzo per i siti Web che supportano un numero troppo basso di lingue per giustificare un menu a discesa, ma abbastanza da sovraccaricare l'interfaccia utente.
La prima pagina di Facebook fornisce un prezioso riferimento. Mostra in modo ben visibile le lingue più popolari offrendo opzioni aggiuntive con il pulsante "+".
Fai attenzione a inserire collegamenti di testo nel piè di pagina se la prima pagina del tuo sito web è lunga e richiede lo scorrimento per raggiungere il fondo. I visitatori possono raggiungere il pulsante Indietro prima di vedere le opzioni della lingua.
Finestre modali
Una finestra modale mostra tutte le lingue disponibili in una vista espansa e visivamente accattivante. I modali sono finestre più piccole che appaiono sopra il contenuto principale della pagina web. Puoi impostarli in modo che si attivino dopo azioni specifiche, ad esempio quando un visitatore arriva per la prima volta sul sito Web o fa clic su un pulsante.
Airbnb utilizza un approccio modale, come mostrato qui:
Questo formato offre una panoramica chiara di tutte le opzioni di lingua, riducendo al minimo l'ingombro dell'interfaccia utente. Le finestre modali sono difficili da perdere, garantendo ai visitatori di comprendere immediatamente che il tuo sito web offre contenuti multilingue. Sono anche abbastanza spaziosi da includere informazioni contestuali come le variazioni linguistiche regionali, come si vede nell'esempio di Airbnb.
Localizza in modo più intelligente ed efficiente con Smartling
Il tuo sito web dovrebbe far sentire i visitatori a proprio agio e coinvolti, indipendentemente dalla posizione o dalla lingua preferita. I selettori di lingua sono una parte cruciale di questa esperienza. Un selettore di lingua intuitivo e ben posizionato migliora significativamente la SEO e la soddisfazione degli utenti, portando a un aumento dei tassi di conversione. È il primo passo verso la costruzione di una forte reputazione del marchio nei mercati globali.
Tuttavia, la selezione del design giusto è solo un pezzo del puzzle. Per avere successo nei mercati internazionali, le aziende hanno bisogno di una strategia di localizzazione scalabile ed efficiente, che garantisca traduzioni di alta qualità senza rallentare gli sforzi di espansione.
È qui che il sistema di gestione delle traduzioni basato su cloud di Smartling può essere d'aiuto. Grazie ai nostri flussi di lavoro automatizzati, agli strumenti avanzati basati sull'intelligenza artificiale e ai linguisti esperti di esseri umani, migliorerete la qualità e l'uniformità delle traduzioni.
Per ulteriori suggerimenti su come ottimizzare le attività di localizzazione del tuo sito web, scarica "10 strategie per aumentare l'efficienza della traduzione". Questo eBook gratuito è ricco di approfondimenti e suggerimenti pratici per aiutarti a raggiungere un maggior numero di consumatori globali e mercati internazionali senza aumentare il budget per le traduzioni.