Con circa il 50% di tutti i siti web scritti in inglese, si può dire con certezza che questa lingua domina gran parte del web. Tuttavia, i motori di ricerca vedono innumerevoli query ogni giorno in lingue come lo spagnolo, il francese e l'arabo.

L'ottimizzazione per i motori di ricerca multilingue (SEO) fornisce ai marchi un gateway per catturare il traffico da queste query multilingue e penetrare nei mercati globali. Aiuta le aziende a superare le barriere linguistiche e a raggiungere i clienti durante le ricerche sul Web nella loro lingua principale.

Con una solida strategia di localizzazione e gli strumenti di traduzione giusti, può tradurre efficacemente i contenuti e applicare la SEO multilingue al suo sito. Qui definiremo la SEO multilingue, discuteremo i suoi vantaggi ed esploreremo come implementarla con una guida passo passo. 

Cos'è la SEO multilingue?

La SEO multilingue, nota anche come SEO multilingue, è il processo di progettazione dei contenuti del sito Web per posizionarsi più in alto nei risultati dei motori di ricerca in più lingue. Questo aspetto della localizzazione aiuta le persone di tutto il mondo a trovare i tuoi contenuti online. 

Ecco alcuni dei vantaggi di un approccio SEO multilingue:

  • Crea fiducia e credibilità: Le persone si sentono più a loro agio nell'utilizzare un sito web nella loro lingua madre. Tradurre i contenuti con un occhio di riguardo per la SEO rende il tuo sito più affidabile, comprensibile e facile da usare. 
  • Espande la tua portata globale: Tradurre il tuo sito in più lingue ti consente di attingere a nuovi mercati. Che si tratti di un pubblico di lingua spagnola in Nord America o di chi parla mandarino in Asia, la SEO multilingue ti aiuta a entrare in contatto con potenziali clienti in tutto il mondo.
  • Migliora il posizionamento nelle ricerche locali: i motori di ricerca come Google danno priorità ai siti web in linea con la lingua e la posizione dell'utente. Più allinea i suoi contenuti alle aspettative dei motori di ricerca, più alto sarà il posizionamento del suo sito nei risultati di ricerca.

 

Rendi il tuo SEO multilingue in 6 passaggi

Tradurre il tuo sito web in più lingue per raggiungere un pubblico globale è un compito arduo, ma seguire alcuni semplici passaggi rende il processo gestibile. Dalla scelta dei mercati giusti alla selezione delle parole chiave ottimali, questi suggerimenti ti guideranno verso l'implementazione della tua strategia SEO multilingue:

 

1. Eseguire ricerche di mercato


Una strategia SEO multilingue di successo inizia con l'identificazione dei mercati internazionali adatti. Ricerca le prestazioni dei tuoi concorrenti in questi mercati per determinare se la traduzione dei tuoi contenuti produrrà un significativo ritorno sull'investimento.

I marchi Wise entreranno in mercati con un alto potenziale di traffico e volume di ricerca globale, come i mercati spagnolo e francese. A partire dal 2025, lo spagnolo e il francese sono tra le prime cinque lingue che rappresentano tutti i contenuti Internet, il che le rende ideali per la localizzazione. 

 

2. Conosca i comportamenti e le preferenze del suo pubblico


Comprendere le esigenze, le preferenze culturali e i comportamenti di ricerca del tuo mercato di riferimento ti aiuterà a identificare le aree in cui ottimizzare i tuoi contenuti e la SEO.

Ad esempio, paesi come il Canada e gli Emirati Arabi Uniti fanno molto affidamento sui dispositivi mobili per accedere a Internet. In Corea del Sud, circa il 74% della Generazione Z preferisce i contenuti visivi come immagini e video al testo. Questi dati ti dicono di ottimizzare la tua strategia multilingue per l'uso mobile in Canada, producendo al contempo più contenuti visivi in Corea del Sud.

 

3. Conduci una ricerca dettagliata delle parole chiave


Le parole chiave sono la spina dorsale di qualsiasi strategia linguistica SEO. Questi sono spesso termini comuni nella lingua del tuo pubblico di destinazione. La ricerca di parole chiave popolari aiuta il tuo sito web a posizionarsi bene nei risultati dei motori di ricerca locali e migliora l'esperienza dell'utente. 

Strumenti come Google Search Console (GSC), Google Trends e i domini Google specifici per Paese Le consentono di filtrare i dati in base alla lingua di destinazione e identificare le parole chiave che aumentano il traffico. Una volta creato il suo elenco di parole chiave, deve naturalmente inserirle nei suoi contenuti.

Per aiuto, rivolgiti a Smartling. La nostra piattaforma basata sull'intelligenza artificiale e i traduttori professionisti possono creare contenuti localizzati di alta qualità che integrano le parole chiave scelte. Smartling può aiutarti a sviluppare copywriting incentrati sulla SEO e testi pubblicitari SEM/PPC che attirano clic in diverse lingue, aumentando la visibilità della ricerca organica del tuo sito. 

 

4. Determina la struttura dell'URL

L'implementazione di URL specifici per una lingua è un passaggio semplice che può migliorare significativamente l'accessibilità del suo sito web. La struttura degli URL del suo sito web aiuta i motori di ricerca a comprendere i suoi contenuti e a fornirli al pubblico internazionale corretto.

È possibile organizzare i contenuti multilingue utilizzando una delle tre strutture URL: sottocartella, sottodominio o dominio di primo livello. Le sottocartelle sono spesso le più semplici da gestire e mantengono tutti i tuoi sforzi SEO sotto lo stesso tetto. I sottodomini e i domini di primo livello sono migliori per le aziende che si rivolgono a paesi o regioni specifici, in quanto offrono maggiore controllo e personalizzazione. Qualunque sia il metodo di struttura dell'URL scelto, la tua visibilità nei motori di ricerca probabilmente migliorerà.

Di seguito è riportata una panoramica di ciascuna struttura di URL:

Sottocartelle

Le sottocartelle forniscono una struttura URL semplice ed economica per i contenuti in più lingue. Utilizzano il tuo dominio esistente, designando le sezioni per ogni lingua. Ad esempio, è possibile utilizzare "yoursite.com/es/" per una pagina spagnola e "yoursite.com/fr/" per una pagina francese.

Questa configurazione mantiene tutto sotto un unico dominio, consolidando la tua autorità SEO. Inoltre, semplifica il monitoraggio in modo da poter visualizzare tutti i dati sul traffico in un unico posto. 

Sottodomini

I sottodomini creano "sottositi" separati sotto il tuo dominio principale per le diverse lingue. Ad esempio, "es.yoursite.com" per una pagina spagnola e "fr.yoursite.com" per una pagina francese.

I sottodomini Le consentono di personalizzare i contenuti per ogni pubblico mantenendo tutto collegato al suo dominio principale. Tuttavia, i motori di ricerca considerano i sottodomini come siti indipendenti, quindi deve gestire le attività SEO individualmente per ciascuno.

Domini di primo livello nazionali (ccTLD)

I domini di primo livello possono essere ospitati localmente nei paesi di destinazione, migliorando potenzialmente l'esperienza dell'utente velocizzando i tempi di caricamento delle pagine. Segnalano immediatamente ai motori di ricerca e agli utenti che il tuo sito è stato creato per la loro regione. Questi possono sembrare "www.yoursite.es" per la Spagna e "www.yoursite.fr" per la Francia.

Uno dei principali svantaggi dei ccTLD è che la gestione di più domini rappresenta un investimento significativo in termini di costi e tempo.

 

5. Localizzi i suoi contenuti


La localizzazione adatta i messaggi e le immagini per riflettere le preferenze culturali e linguistiche del pubblico. Ad esempio, considera come McDonald's adatta il suo slogan per il pubblico spagnolo:

  • Inglese: «I'm lovin' it»
  • Spagnolo: «Me encanta» (che si traduce in «Mi piace»)

Questa non è una traduzione diretta, ma cattura la stessa positività pur allineandosi con le norme linguistiche spagnole.

Per quanto riguarda la SEO, i contenuti localizzati mantengono gli utenti coinvolti, attirano backlink e si posizionano meglio nei motori di ricerca. Questo processo dovrebbe estendersi anche agli elementi di metadati, come i tag title, le meta descrizioni e gli slug URL. Questi richiedono una traduzione accurata e l'ottimizzazione per ogni lingua e regione per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.

Di seguito sono riportati esempi di traduzione SEO per gli elementi di metadati principali:

  • Tag del titolo: Adatta i titoli delle pagine in modo che riflettano le parole chiave localizzate pur rimanendo concisi (meno di 60 caratteri). Per un pubblico di lingua spagnola, un titolo come "Guida per principianti alla SEO" potrebbe diventare "Guía de SEO para principiantes".
  • Meta descrizioni: dovrebbero essere in linea con il tono e lo stile locali incorporando parole chiave pertinenti. Una meta descrizione inglese convincente come "Impara la SEO da zero con questa guida pratica e intuitiva", può tradursi in spagnolo come "Aprende SEO desde cero con esta guía práctica y fácil de seguir".
  • Slug URL: Utilizza slug specifici per la lingua per assicurarti che i tuoi URL siano facili da usare e facilmente comprensibili. Un URL come "example.com/seo-guide" può diventare "example.com/es/guia-seo" per il pubblico spagnolo.

 

6. Aggiungi tag hreflang al tuo codice


I tag Hreflang vanno nei tuoi contenuti dopo che li hai localizzati in più lingue. Questi tag sono piccoli frammenti di codice che assicurano che i motori di ricerca indirizzino i visitatori alla lingua o alla versione regionale più pertinente del tuo sito web. Se usato correttamente, un utente in Spagna che effettua una ricerca in spagnolo dovrebbe vedere la tua pagina in spagnolo invece della tua versione in inglese. 

Per implementare i tag hreflang:

  1. Aggiunga il tag all'intestazione HTML della sua pagina web. Questa sezione è riservata ai metadati utilizzati dai motori di ricerca per analizzare il suo sito. Queste informazioni non vengono visualizzate nella pagina stessa.
  2. Usare il codice linguistico ISO 639-1 corretto e, se applicabile, un codice regionale.

Ecco i tag per indirizzare gli utenti alla versione in spagnolo o inglese del suo sito:

hreflang=”es” href=”https://www.yoursite.com/es/” />

hreflang=”en-us” href=”https://www.yoursite.com/us/” />

Hreflang=» es» si rivolge a tutti gli ispanofoni a livello globale, mentre hreflang=» en-us» si rivolge specificamente agli anglofoni negli Stati Uniti.

Ogni pagina dovrebbe includere i tag hreflang per tutte le versioni linguistiche disponibili. Strumenti come Google Search Console ti aiutano a verificare la corretta implementazione ed evitare errori (ad esempio, puntare più tag hreflang allo stesso URL o utilizzare codici linguistici errati). 

 

Smartling può aiutarti a implementare la SEO multilingue

Le parole chiave pertinenti aiutano i tuoi contenuti a posizionarsi in alto nei risultati di ricerca, ma sono solo uno dei fattori che contribuiscono a un'efficace strategia SEO multilingue. Un'efficace strategia SEO globale richiede la comprensione della SEO, delle norme linguistiche locali e dei comportamenti di ricerca in tutto il mondo.

Smartling offre l'esperienza dei traduttori e strumenti basati sull'intelligenza artificiale che rendono la SEO di siti Web multilingue un gioco da ragazzi. Grazie ai servizi di traduzione professionali e a un avanzato sistema di gestione delle traduzioni (TMS), Smartling ti aiuta a localizzare i tuoi contenuti in modo da allinearli ai comportamenti di ricerca regionali e alle sfumature culturali, incorporando al contempo le parole chiave più diffuse a coda lunga.

Vuoi imparare a incorporare la SEO di un sito multilingue nella tua strategia di marketing? Scarica il nostro eBook gratuito, la "Guida definitiva alla traduzione dei tuoi materiali di marketing", per scoprire come la SEO multilingue e le traduzioni localizzate contribuiscono a un marchio globale.

Perché aspettare per tradurre in modo più intelligente?

Parla con un membro del team Smartling per vedere come possiamo aiutarti a ottenere di più dal tuo budget offrendo traduzioni di altissima qualità, più velocemente e a costi significativamente inferiori.
Cta-Card-Side-Image