I ricercatori devono gestire numerosi processi di prova per varie relazioni professionali, culture, background e dialetti diversi in tutto il mondo. Le barriere linguistiche per i siti e i team multilingue possono portare a incomprensioni o interrompere la collaborazione con colleghi, partecipanti e parti interessate.
Quando i ricercatori sono in grado di comunicare efficacemente con tutte le parti interessate, indipendentemente dalla lingua o dalla cultura, possono produrre ricerche e risultati migliori.
Grazie alla tecnologia e all'esperienza umana di oggi, le traduzioni di studi clinici non devono essere costose, piene di errori o complesse. Puoi mantenere l'allineamento del team e semplificare il flusso di lavoro di traduzione utilizzando i giusti strumenti di intelligenza artificiale e servizi di linguisti professionisti madrelingua. In questo modo, il team di ricerca può condurre studi migliorati per un migliore intervento medico e dispositivi medici più innovativi, lo sviluppo di farmaci vitali e altre ricerche fondamentali.
Continua a leggere per esplorare alcune sfide comuni che deve affrontare quando traduce studi clinici, scoprire come funzionano i processi più efficienti e imparare come implementare un piano di traduzione che Le consenta di ottenere risultati degli studi più rapidi e accurati attraverso una migliore comunicazione.
Perché la traduzione di studi clinici può essere così impegnativa?
Le traduzioni di studi clinici sono fondamentali per comunicare con successo la ricerca, la terminologia medica, le interazioni con i pazienti o i partecipanti e il rispetto delle normative. Di seguito sono riportate alcune sfide di traduzione che i professionisti del settore medico devono affrontare:
1. Eliminare le barriere alla comunicazione
Le traduzioni culturalmente appropriate non sono semplici come convertire i contenuti parola per parola, anche in un campo così preciso come la medicina e la scienza. Gli studi clinici coinvolgono molteplici variabili mentre gli scienziati descrivono protocolli, metodologie, risultati e fattori essenziali sia per se stessi che per i partecipanti.
Persone di diversa provenienza interpreteranno e percepiranno il messaggio in modo diverso, sia che si tratti del valore culturale di un termine che influenza la comprensione del lettore, di un background storico-culturale che influenza il significato del messaggio o di un modo di dire che non si traduce bene.
È essenziale eliminare queste barriere comunicative per garantire il successo del processo e dell'esito della sperimentazione clinica. Un approccio umano basato sull'intelligenza artificiale come quello di Smartling sfrutta la velocità e la convenienza delle traduzioni automatiche e le combina con l'esperienza locale e nativa di esseri umani che comprendono la cultura.
2. Allineamento ai requisiti normativi
I documenti e le comunicazioni delle sperimentazioni cliniche richiedono protocolli rigorosi. Questi documenti richiedono spesso anche l'approvazione normativa. Qualsiasi errore o malinteso può compromettere o ritardare la ricerca clinica.
Le traduzioni dovrebbero trasformare i documenti medici e le comunicazioni per questi organismi di regolamentazione, non solo per comunicare il testo di partenza, ma anche per stabilire e coltivare relazioni tra le sedi dei siti.
3. Comunicare standard etici e linguaggio incentrato sul paziente
Le traduzioni devono comunicare in modo completo i rischi, le preoccupazioni e i benefici per i partecipanti che partecipano a uno studio di ricerca clinica. La mancanza di comprensione da parte dei partecipanti per un dettaglio o un requisito specifico pone problemi etici e compromette sia la ricerca che i partecipanti. I pazienti e i partecipanti comprenderanno i materiali tradotti in base al background educativo, economico e culturale. Le traduzioni localizzate tengono conto di queste differenze per produrre un testo tradotto in modo accurato.
4. Mantenere la coerenza e l'accuratezza
Hai mai letto un contenuto scritto da più di un autore? Se si tratta di un capo uniforme, potresti anche non accorgertene. Ma se gli editori e gli autori non riescono a fondere tutte le voci in una sola, le differenze risalteranno come un pollice dolorante.
Nelle traduzioni degli studi clinici, queste esperienze possono causare frustrazione e confusione, il che rischia di danneggiare le relazioni normative, tra pari e con i partecipanti.
Sebbene le traduzioni debbano essere sempre accurate, devono anche offrire chiaramente un tono di voce e una visione coerenti. Le organizzazioni possono implementare la convalida linguistica per confermare di ricevere traduzioni credibili ed efficaci.
5. Traduzione di contenuti tecnici e scientifici
Il linguaggio scientifico deve essere altamente specifico e preciso.
La terminologia del campo medico presenta molti vantaggi, come le sue numerose terminologie ispirate al latino, che possono unire le comunità di ricerca di tutto il mondo. Tuttavia, identificare i termini chiave non è sufficiente per condurre con successo una sperimentazione completa.
Le traduzioni devono essere estremamente accurate ed esprimere in modo completo idee e protocolli in modo che ogni ricercatore e partecipante comprenda il contesto, le implicazioni e le aspettative.
6. Incoraggiare la collaborazione e la comunicazione tra pari
Le traduzioni degli studi clinici sono necessarie anche per la collaborazione tra team e ricerca. La mancanza di una comunicazione efficace tra ricercatori multilingue e parti interessate rallenta il loro flusso di lavoro.
Ad esempio, i colori possono influenzare la percezione di un partecipante di un caso clinico. Nel contesto sbagliato, il colore bianco simboleggia il lutto in Cina.
I ricercatori potrebbero conoscere lo spagnolo, il francese, il cinese, il tedesco o un'altra lingua secondaria. Ma spesso non sono in grado di tradurre le sfumature e le complessità che influenzano la comprensione nelle diverse culture e dialetti.
Una volta comprese le sfide che si devono affrontare nelle traduzioni degli studi clinici, si può iniziare a costruire una base che le renda possibili.
Come funzionano i servizi di traduzione di studi clinici
I servizi linguistici per gli studi clinici aiutano gli scienziati, i pazienti, i partecipanti e le parti interessate a superare le barriere linguistiche in modo da poter eseguire in modo efficiente studi medici di grande impatto.
Le soluzioni di traduzione più innovative incorporano i seguenti elementi essenziali:
- Traduzione AI: I ricercatori possono tradurre miliardi di parole in pochi secondi grazie alla tecnologia di traduzione automatica. Soluzioni come Smartling includono memorie di traduzione e glossari per impiantare frasi locali e stili vocali dei ricercatori nelle traduzioni future per garantire la coerenza.
- Controllo e garanzia della qualità delle macchine: i ricercatori possono utilizzare metriche di qualità multidimensionali per garantire che le traduzioni mediche soddisfino i più alti standard di precisione.
- Verifica, revisione e localizzazione da parte di linguisti esperti: Grazie a un sistema di gestione delle traduzioni e a linguisti locali, le traduzioni sono sottoposte a un efficiente processo di localizzazione per verificare e rivedere i contenuti tradotti per ogni gruppo di lettori.
Questi ingredienti separano un solido flusso di lavoro di traduzione da processi di traduzione dei contenuti inefficienti.
Casi d'uso per i servizi di traduzione per la ricerca clinica
I servizi di traduzione per studi clinici possono supportare un'ampia gamma di casi d'uso nella sua sperimentazione clinica:
1. Ricerca e comunicazione di gruppo per ambienti multi-sito e multilingua
Le traduzioni dovrebbero facilitare diversi tipi di interazioni:
- Collaborazione nella ricerca per comunicare in modo efficiente processi e metodologie tra i siti
- Risoluzione dei problemi, incluso lo sviluppo di trattamenti o la ricerca di modi per mitigare gli effetti collaterali
- Pubblicazioni e documenti, come rapporti di studio, per team globali e parti interessate
- Rapporti con organismi di regolamentazione di diverse parti del mondo o giurisdizioni
Le traduzioni devono trasformare in modo chiaro e accurato i contenuti per le entità giuridiche.
2. Accordi di sperimentazione clinica e forme giuridiche
I partecipanti e i pazienti devono comprendere gli accordi e i moduli forniti dai ricercatori. Questa comunicazione include anche input diretti per gli studi clinici, come i moduli di questionario per i pazienti o i sondaggi tra i partecipanti.
3. Protocolli di studio e risultati
I ricercatori dipendono da protocolli e metodologie chiari per eseguire studi accurati e credibili.
Quando i ricercatori analizzano le loro scoperte, devono comunicarle con successo per promuovere gli obiettivi di innovazione e ricerca scientifica. Le traduzioni aiutano in questa comunicazione, indipendentemente dalla lingua di destinazione.
4. Traduzioni del diario dei partecipanti e dei pazienti
Le voci del diario informano lo studio e i suoi risultati, sia per i dispositivi medici, i trattamenti o i nuovi farmaci, ma la comprensione di questi documenti può essere più difficile in lingue e culture diverse.
I pazienti in genere comunicano in una lingua con cui si sentono a proprio agio. Se non capisci quella lingua, vorrai sapere che la versione tradotta è accurata.
5. Registri degli eventi, moduli per la segnalazione dei casi e traduzioni arretrate
È necessario tradurre tutta la documentazione e le informazioni sul caso per le parti interessate in modo che possano condurre lo studio in modo accurato.
Un modo per testare un progetto di traduzione consiste nell'eseguire traduzioni inverse, ovvero tradurre le traduzioni di studi clinici nella lingua di origine. Se il significato è lo stesso, sai di aver fatto un ottimo lavoro. I servizi di traduzione devono superare un test di traduzione inversa per confermare la qualità degli studi clinici. Gli organi di governo spesso richiedono traduzioni inverse e i ricercatori possono fornirle per portare avanti con successo gli studi.
6. Reclutamento dei pazienti
Gli studi clinici dipendono da ottimi candidati per la partecipazione. Per attirare la persona giusta, è possibile creare opuscoli informativi localizzati per i pazienti e materiali di marketing in una lingua comprensibile e con cui i candidati possano entrare in sintonia.
È inoltre possibile tradurre i materiali di onboarding, come i moduli di consenso informato, le informazioni sugli effetti collaterali avversi e altri dettagli o documenti pertinenti, una volta che i partecipanti si sono uniti allo studio. I pazienti possono quindi prendere una decisione più informata durante tutto il processo di sperimentazione.
Come dare priorità alla precisione nella traduzione di studi clinici
Come si fa a dare priorità al proprio approccio con i diversi tipi di traduzioni? Si inizia con la comprensione di ciò che costituisce una traduzione localizzata.
Di seguito sono riportati i modi in cui è possibile produrre traduzioni con precisione millimetrica:
Traduzioni accurate
Le traduzioni nel campo della ricerca e della medicina devono essere precise. Che si tratti di descrivere metodologie, protocolli, dettagli dei pazienti e riepiloghi dei risultati, ogni parola può influenzare il successo dello studio.
Ad esempio, un ricercatore fraintenda una parte integrante di un protocollo potrebbe mettere a rischio l'intero studio clinico. Se i partecipanti non comprendono appieno i rischi dello studio, possono diventare responsabili e causare preoccupazioni etiche.
Dovresti tradurre tutto ciò che scrivi e produci con la massima precisione.
Percezioni dei lettori
Sfortunatamente, la precisione non è facile come sommare uno più uno. Non c'è un'unica risposta in bianco e nero. Le persone sono complesse. A seconda della cultura, del paese, del dialetto e di altri fattori essenziali, ogni gruppo percepirà le informazioni in modo diverso.
Una traduzione letterale potrebbe non significare la stessa cosa del messaggio che intendete trasmettere. Ecco perché è essenziale incorporare traduzioni localizzate che assicurino che i tuoi documenti comunichino esattamente ciò che desideri.
Le traduzioni localizzate svolgono un ruolo fondamentale per i diversi partecipanti. Ad esempio, se uno studio clinico si concentra su partecipanti con allergie alle arachidi, la localizzazione dovrebbe iniziare immediatamente con la parola "arachidi".
Solo in spagnolo, la traduzione corretta dipende da dove si trova il tuo pubblico. "Cacahuate" è la parola per indicare le arachidi in alcune parti del Nord e Centro America. Gli ispanofoni in Spagna variano leggermente con "cacahuete". E i Caraibi, le comunità di lingua spagnola in Florida, nel resto dell'America Centrale e in gran parte del Sud America usano invece la parola "maní". Una rappresentazione visiva dei diversi termini spagnoli usati per "arachidi" in tutto il mondo (Fonte)
Un processo di localizzazione integro comporta quanto segue:
- Trovare traduttori specializzati: si avvalga di traduttori madrelingua che conoscono il suo pubblico locale.
- Valutare costantemente la qualità e le sfumature: Assicurati che le traduzioni siano sempre accurate e pertinenti seguendo le tendenze, i significati e gli impatti culturali in evoluzione.
- Mantenere una terminologia coerente: usi parole, frasi e voce del marchio coerenti per garantire la coerenza ed evitare confusione.
Il modo migliore per incorporare questi elementi essenziali per la localizzazione è attraverso una soluzione che offra il talento e gli strumenti per rendere possibili traduzioni di successo, come i servizi e le tecnologie di traduzione professionale di Smartling.
Implementazione di servizi di traduzione nei flussi di lavoro esistenti per gli studi clinici
Il processo di traduzione dovrebbe essere veloce, semplice ed efficace. Ecco perché le istituzioni e gli enti di ricerca clinica dovrebbero adottare strumenti e servizi che forniscano il processo di traduzione più efficace. È fondamentale che le organizzazioni e le aziende farmaceutiche scelgano la soluzione giusta per garantire traduzioni chiare e accurate.
I ricercatori possono implementare una soluzione combinando traduzioni AI, strumenti di gestione e traduttori esperti locali in un unico flusso di lavoro. Gli esperti di traduzione professionisti possono quindi ottimizzare il processo di traduzione utilizzando l'intelligenza artificiale e potenti strumenti di automazione per collaborare con il proprio team e modificare i contenuti per ottenere materiali locali tradotti in modo accurato.
I criteri per la scelta dei servizi di traduzione di studi clinici
Quando i ricercatori hanno il via libera e i finanziamenti per andare avanti, hanno bisogno di piena concentrazione, di un team allineato e di una comunicazione chiara. Ecco perché i servizi di traduzione sono fondamentali per il processo di ricerca sugli studi clinici.
Purtroppo, le traduzioni degli studi clinici possono essere lente, costose e imprecise.
Quando si sceglie un servizio di traduzione di studi clinici, è necessario prestare attenzione a tre aspetti:
- Velocità: Le traduzioni della ricerca devono essere il più rapide possibile per evitare ritardi e colli di bottiglia nel flusso di lavoro degli studi clinici.
- Accessibilità: C'è molto da tradurre e il processo dovrebbe essere scalabile pur rimanendo nel rispetto del budget.
- Accuratezza: Le traduzioni devono essere corrette e trasmettere il significato previsto del testo di partenza.
Un tempo i ricercatori si trovavano ad affrontare molte battute d'arresto, come errori e lunghi ritardi, nelle impostazioni di traduzione tradizionali in cui solo i linguisti umani traducevano i contenuti. Oggi puoi anche sfruttare le ultime tecnologie.
È possibile ottenere traduzioni rapide e accurate in modo conveniente grazie a un approccio umano basato sull'intelligenza artificiale.
Ad esempio, un servizio di traduzione utilizzerebbe le tecnologie di intelligenza artificiale, come il Neural Machine Translation Hub di Smartling, per tradurre miliardi di documenti in modo automatico e preciso. Man mano che i linguisti migliorano il tuo servizio di traduzione personalizzato, possono inserire frasi e parole specifiche in una memoria di traduzione unica per il tuo campo medico, i partecipanti locali e altri fattori che influenzano il modo in cui gli altri percepiscono il tuo messaggio.
Una volta che l'intelligenza artificiale ha tradotto il contenuto, gli esperti e i linguisti locali possono verificare le traduzioni e aggiungere il contesto necessario per sfumature complesse per la cultura o il gruppo di persone che stai servendo.
Sfruttando i vantaggi della tecnologia delle macchine e dell'esperienza umana, può ottenere traduzioni di studi clinici che comunicano accuratamente i suoi messaggi e i suoi risultati. Ciò Le consentirà di pubblicare in modo più efficace ricerche che possono cambiare la vita e sostenere il suo istituto.
In che modo Smartling potenzia le traduzioni di studi clinici di livello mondiale
Smartling è la soluzione completa per i servizi di traduzione di studi clinici.
Smartling è una potente soluzione per la traduzione di studi clinici grazie alla potente tecnologia e ai servizi che offre ai ricercatori. Quando i team di sperimentazione clinica adottano i servizi di traduzione specialistica di Smartling, ottengono una soluzione di traduzione umana basata sull'intelligenza artificiale.
Puoi utilizzare le tecnologie di intelligenza artificiale, la gestione del flusso di lavoro e i servizi di traduzione esperti per produrre traduzioni di documenti corrette la prima volta in modo che tutti le comprendano. Inoltre, Smartling fornisce un supporto continuo per implementare con successo le traduzioni durante lo studio clinico.
Non è più necessario affrontare le barriere comunicative che possono mettere a repentaglio o rallentare il processo di sperimentazione clinica. Al contrario, puoi fare ricerche in tutta sicurezza, accelerare il processo e comunicare risultati medici che possono cambiare il mondo, salvare vite umane e supportare la tua organizzazione.
Prenota un incontro oggi stesso per scoprire come Smartling può semplificare le comunicazioni dei tuoi studi clinici per aumentare il tuo impatto sui progressi medici, indipendentemente dalla lingua, dalla cultura o dal dialetto.