La storia del linguaggio racconta la storia dell'umanità stessa. Guerre, alleanze, migrazioni e scambi culturali: tutto è testimoniato dalla distribuzione e dall'evoluzione delle lingue.

Storici, linguisti e filologi hanno ideato classificazioni linguistiche per spiegare come le varie lingue si collegano e da dove provengono. La classificazione linguistica classifica i diversi tipi di lingua in base al loro sviluppo storico, alle caratteristiche strutturali e alle relazioni con altre lingue. Ci consente inoltre di identificare le lingue in via di estinzione, tracciare la migrazione delle lingue nel tempo e persino sviluppare algoritmi per l'elaborazione e la traduzione del linguaggio naturale.

 

Classificazione linguistica: come vengono raggruppate le lingue

I linguisti utilizzano vari metodi di classificazione per sviluppare categorie di lingue, ognuna delle quali ha uno scopo diverso. Alcuni si basano sulla storia, mentre altri esaminano strutture grammaticali simili.

Ethnologue è una delle principali pubblicazioni di riferimento che fornisce una fantastica risorsa per dati linguistici aggiornati. È ampiamente utilizzato da linguisti, ricercatori e appassionati di lingue per studiare e comprendere la diversità linguistica globale.

Per capire meglio come vengono classificate le lingue, diamo un'occhiata ai tre principali metodi di classificazione:

 

Classificazione genealogica (famiglie linguistiche)

La classificazione genealogica raggruppa le lingue in base alle loro radici storiche. Questo metodo funziona come un albero genealogico, mostrando come le lingue viventi si siano evolute da un antenato comune. Ad esempio, lo spagnolo, il francese e l'italiano si sono sviluppati dal latino, il che significa che appartengono al ramo romanza della famiglia delle lingue indoeuropee. L'inglese, il tedesco e l'olandese provengono dal ramo germanico della stessa famiglia.

Alcune lingue non appartengono a nessuna famiglia linguistica. Ad esempio, il basco è una lingua isolata, il che significa che non è stato collegato in modo convincente a nessun'altra lingua conosciuta.

 

Classificazione areale

La classificazione areale raggruppa le lingue in base alla posizione geografica e alle caratteristiche condivise, anche se non sono correlate. Quando le lingue sono parlate l'una vicino all'altra, spesso si influenzano a vicenda prendendo in prestito parole, suoni e grammatica.

Un buon esempio è lo Sprachbund balcanico, dove le lingue parlate come il greco, l'albanese e il rumeno condividono le regole grammaticali a causa del contatto a lungo termine, anche se sono solo lontanamente imparentate.

 

Classificazione tipologica

La classificazione tipologica raggruppa le lingue in base alla loro struttura piuttosto che al loro background storico. Si concentra su come sono costruite le lingue e su come funzionano, esaminando caratteristiche specifiche come la grammatica e la formazione delle parole.

Ad esempio, le lingue possono essere classificate in base all'ordine delle parole nei seguenti modi:

  • Soggetto-Verbo-Oggetto (SVO): Utilizzato in lingue come l'inglese e il cinese. Esempio: "Scatto foto".
  • Soggetto-Oggetto-Verbo (SOV): Utilizzato in lingue come il giapponese. Esempio: "Scatto delle foto".
  • Verbo-Soggetto-Oggetto (VSO): Si trova in lingue come l'arabo standard moderno. Esempio: "Scatta foto".

Questo sistema confronta anche il modo in cui le lingue costruiscono le parole. Ad esempio, il mandarino usa numerose parole brevi e semplici per trasmettere un concetto, mentre il russo aggiunge modificatori alle parole per specificarne il significato.

 

Famiglie linguistiche globali: regioni, gruppi e tipi principali

Ethnologue conta 7.151 lingue parlate attivamente in tutto il mondo, divise in 142 famiglie. Tuttavia, la maggior parte delle lingue del mondo rientra in una delle principali famiglie linguistiche. Le tre famiglie più parlate sono l'indoeuropeo, il sino-tibetano e l'afro-asiatico. A queste seguono le famiglie Niger-Congo e Austronesian.

Ecco un riassunto delle famiglie linguistiche significative in base alla regione:

Europa

La stragrande maggioranza degli europei parla una prima lingua della famiglia indoeuropea. I paesi mediterranei ospitano le lingue romanze, che discendono dal latino, una lingua classica parlata in tutto l'Impero Romano.

Famiglia indoeuropea

La famiglia linguistica indoeuropea è la famiglia linguistica più parlata al mondo. Oltre 3,3 miliardi di persone parlano lingue indoeuropee, con parlanti nativi sparsi in Europa, nelle Americhe e in alcune parti dell'Asia. Questa famiglia linguistica è ulteriormente suddivisa in rami, che includono:

  • Germanico: Inglese, Tedesco, Olandese, Svedese
  • Romanzo: Spagnolo, Francese, Italiano, Portoghese, Rumeno
  • Balto-slavo: russo, lettone, polacco, ceco, bulgaro, serbo
  • Celtico: irlandese, gaelico scozzese, gallese
  • Greco: Greco antico e moderno

Famiglia uralica

  • Finlandese
  • Ungherese
  • Estone
  • Saami

 

Asia

L'Asia è il continente più grande del mondo. Le sue dozzine di paesi ospitano circa il 60% della popolazione umana, che parla numerose famiglie linguistiche di diverse origini.

Famiglia indoeuropea

Alcune regioni dell'Asia, in particolare il subcontinente indiano e l'altopiano iranico, sono dominate dalle lingue indoeuropee a causa delle antiche migrazioni.

    • Indo-iraniano: Hindustani (Hindi-Urdu), Bengalese, Pashtu
    • Balto-slavo: russo
  • Armeno: Armeno

Famiglia sino-tibetana

La famiglia linguistica sino-tibetana è la seconda famiglia linguistica più parlata al mondo. Copre principalmente le lingue parlate nell'Asia orientale, nel sud-est asiatico e in alcune parti dell'Asia meridionale. Questa famiglia ha due rami principali:

  • Cinese (sinitico): Mandarino, Cantonese (Yue), Wu
  • Tibeto-Burman: Burmese, Lhasa Tibetan, Karen

Famiglia dravidica

  • Tamil
  • Telugu
  • Kannada
  • Malayalam

Famiglia austro-asiatica

  • Khmer
  • Vietnamita
  • Mon
  • Santhali

 

Africa

L'Africa è un continente incredibilmente diversificato dal punto di vista linguistico, con migliaia di lingue. Per rendere possibile la comunicazione, alcune lingue sono state ampiamente utilizzate come lingua franca, lingue comuni tra persone con lingue native diverse. Lo swahili svolge questo ruolo nell'Africa sudorientale, mentre l'Africa occidentale ha l'Hausa.

Queste lingue sono raggruppate in quattro famiglie principali:

Famiglia Niger-Congo

    • Bantu: Swahili, Zulu, Umbundu, Rundi, Shona
    • Defoid: Yoruba, Itsekiri, Igala
  • Senegambiano: Fula, Wolof

Famiglia afro-asiatica

  • Berbero: Tachelhit, Kabyle, Central Atlas Tamazight
  • Chadic: Hausa, Mafa, Karekare
  • Semitico: arabo, amarico, tigrino

Famiglia Nilo-Sahariana

  • Maasai
  • Luo
  • Kanuri

 

Il Medio Oriente

Il Medio Oriente è un crocevia di lingue plasmate da secoli di migrazioni, commerci e imperi storici. L'arabo è il più parlato, comprendendo dozzine di dialetti regionali. Le famiglie linguistiche dominanti nella regione includono:

Famiglia indoeuropea

  • Persiano (Farsi)
  • curdo

Famiglia afro-asiatica

  • Arabo
  • ebraico

Famiglia turca

  • Turco
  • Uzbek
  • azerbaijani

 

Nord America

Il Nord America ha un'ampia varietà di lingue grazie alle sue diverse culture indigene, alla colonizzazione e all'immigrazione. Oggi, l'inglese, lo spagnolo e il francese dominano il continente, ma numerose famiglie linguistiche sono originarie della regione, tra cui:

Famiglia Algica

  • Ojibwa
  • Cree
  • Piedi neri

Famiglia Na-Dené (Eyak-Athabaskan)

  • Chipewyan (Dëne)
  • Navajo
  • Apache

Famiglia Irochese

  • Mohawk
  • Cherokee

Famiglia Uto-Azteca

  • Nahuatl
  • Tarahumara
  • Tohono O’odham
  • Mayo

Lingue creole

Quando gruppi di persone che parlano lingue diverse hanno bisogno di comunicare regolarmente, spesso sviluppano un pidgin, una versione semplificata e mista delle rispettive lingue dei gruppi. Se i bambini di quelle popolazioni vengono allevati con questo pidgin come lingua madre, diventa un creolo. I creoli sono comuni nelle aree di commercio o colonizzazione.

  • Creolo della Louisiana: Una lingua creola che mescola influenze francesi e africane.
  • Creolo inglese di Sea Island (Gullah): Un creolo anglo-africano del sud-est degli Stati Uniti

 

America del Sud

Come il Nord America, il Sud America ha sviluppato varie lingue a causa delle culture indigene, della colonizzazione e dell'immigrazione. Le principali famiglie linguistiche della regione includono:

Famiglia Quechuan

  • Vari dialetti quechua

Famiglia Aymara

  • Aymara
  • Jaqaru

Famiglia Tupian

  • Guarani
  • Tupi
  • Nheengatu

 

Oceania

L'Oceania, che comprende paesi come l'Australia, la Nuova Zelanda e la Papua Nuova Guinea, ospita una ricca varietà di lingue grazie alla sua diversità culturale e geografica. Molte comunità usano le lingue pidgin e creole per comunicare tra diversi gruppi culturali. Ad esempio, il Tok Pisin è una lingua creola basata sull'inglese in Papua Nuova Guinea, una lingua locale ufficiale e una lingua franca.

La diversità linguistica di questa regione riflette la fusione di tradizioni indigene e influenze coloniali in tutta la regione. Ecco le famiglie leader:

Famiglia austronesiana

  • Malese: Indonesiana, Malese
    • Polinesiano: Samoano, Hawaiano, Māori
    • Grande Filippine centrale: Tagalog, Cebuano, Hiligaynon
  • Giavanese: Giavanese

Famiglia Pama-Nyungan

  • Tiwi
  • Walmatjari
  • Warlpiri

 

Migliora l'accuratezza delle traduzioni con le informazioni linguistiche di Smartling

La regione EMEA, che comprende oltre 110 paesi in Europa, Medio Oriente e Africa, è ricca di lingue e culture diverse, rappresentando un'enorme opportunità per l'espansione del business globale. La tua azienda ha bisogno delle giuste strategie linguistiche e degli strumenti di traduzione per entrare con successo in questi mercati.

Il nostro eBook, "Tradurre per i mercati EMEA", offre una guida esperta su come orientarsi tra le caratteristiche linguistiche e culturali uniche di spagnolo, francese, tedesco, italiano e arabo. Imparerai come tradurre i tuoi messaggi per entrare in contatto con i clienti, indipendentemente dal tuo mercato di riferimento.

Perché aspettare per tradurre in modo più intelligente?

Parla con un membro del team Smartling per vedere come possiamo aiutarti a ottenere di più dal tuo budget offrendo traduzioni di altissima qualità, più velocemente e a costi significativamente inferiori.
Cta-Card-Side-Image