La scorsa settimana, diversi membri del team Smartling hanno partecipato alla Conferenza GALA 2024 tenutasi a Valencia, in Spagna, segnando il suo più grande raduno GALA fino ad oggi. Il tema della conferenza, "Navigare nell'ascesa dell'intelligenza artificiale: cose da fare e da non fare, miti e verità per un nuovo settore della localizzazione assistita dall'intelligenza artificiale", era in profonda sintonia con la nostra missione in Smartling.

La nostra attenzione va oltre la semplice implementazione dell'intelligenza artificiale, seguendo l'hype tecnologico; ci sforziamo di aiutare i nostri clienti a immaginare applicazioni complete dell'intelligenza artificiale in tutto il loro processo di traduzione. Abbiamo trovato un valore immenso nell'ascoltare le intuizioni dei leader del settore durante questo evento e siamo ansiosi di integrare queste prospettive nei nostri sforzi di ricerca in corso.

Nel caso in cui vi foste persi l'evento, abbiamo raccolto alcune intuizioni chiave dal nostro team, insieme a un riassunto delle prospettive che Smartling ha condiviso durante l'evento.

 

Smartling Team Takeaways

  • Una comprensione collettiva dell'impatto dell'IA: Come settore, c'è un riconoscimento condiviso del cambiamento imminente man mano che l'IA inizia a sostituire le attività comuni. Anche se questo cambiamento non è senza precedenti - si pensi all'introduzione dei primi strumenti CAT, poi alle tre generazioni di traduzione automatica - c'è un obiettivo condiviso per capire come il nostro settore si evolverà in mezzo a questi cambiamenti. L'adattamento a nuovi paradigmi, sfide, impegni aziendali e modi di pensare sarà cruciale.
  • La ricerca del valore tangibile dell'IA: Le persone in tutto il settore sono ancora alla ricerca di una risposta alla domanda: in che modo l'IA può essere applicata e fornire un valore reale all'interno del settore? Dibattiti e discussioni su questo argomento sono stati ascoltati costantemente durante la conferenza, venati di apprensione per le implicazioni dell'IA e considerazioni etiche sul suo utilizzo in vari scenari.
  • La ricerca della leadership: In questo panorama dell'intelligenza artificiale, il settore è ancora alla ricerca di un leader che aiuti a guidare il vero uso universale dell'intelligenza artificiale in ogni nostro lavoro. Mentre molte aziende stanno esaminando problemi specifici relativi all'intelligenza artificiale nella traduzione, una figura unificante per sostenere le best practice rimane sfuggente.
  • L'impatto etico e normativo dell'IA: Gli operatori del settore si chiedono come possiamo garantire di abbracciare le opportunità illimitate offerte dall'intelligenza artificiale, ma anche di mitigare le crescenti preoccupazioni sul modo in cui le applicazioni di intelligenza artificiale gestiscono le informazioni personali, introducono pregiudizi culturali e presentano potenziali rischi di fughe di dati e violazione del copyright. Attraverso discussioni collaborative, i clienti aziendali, i fornitori di tecnologia e gli stakeholder accademici si sono impegnati a riflettere a fondo sulle implicazioni etiche dell'integrazione dell'intelligenza artificiale nel tessuto del settore della localizzazione. Hanno anche riflettuto sugli effetti trasformativi che l'IA avrà sulle dinamiche lavorative e sulle competenze necessarie della nostra forza lavoro.

 

Condividere le nostre prospettive

Smartling ha avuto l'onore di presentare diversi argomenti durante i due giorni della conferenza, offrendo approfondimenti che spaziano dall'etica dell'intelligenza artificiale ai paradigmi software pionieristici e prevedendo l'emergere di co-piloti linguistici. Ecco un riassunto di ciò che abbiamo condiviso:

Etica dell'intelligenza artificiale nel settore della traduzione - Non siamo il settore più colpito? La nostra VP of AI, Olga Beregovaya, ha ospitato una tavola rotonda con esperti del settore che hanno approfondito le dimensioni etiche dello sviluppo e dell'utilizzo dell'IA nell'ambito della localizzazione. Insieme a Jose Palomares di Coupa Software, Manuel Herranz di Pangeanic e Mrinalini Kochupillai dell'Università Tecnica di Monaco, abbiamo esplorato come affrontare l'etica e l'"IA responsabile" come settore e cosa possiamo fare per i dati distorti e/o proprietari che vengono utilizzati per addestrare LLM e modelli ML.

In qualità di principali contributori alla comunicazione globale in diversi settori, abbiamo una doppia responsabilità: per l'uso etico dei dati e per la definizione della comunicazione in ogni lingua. Inoltre, è imperativo coltivare un ambiente in cui i professionisti del settore possano prosperare, avere successo e trovare realizzazione in mezzo all'ascesa dell'intelligenza artificiale.

Durante le discussioni, i relatori hanno sottolineato l'importanza del ruolo emergente di un "etico aziendale", che sta diventando un punto fermo nelle imprese di tutto il mondo. Questo ruolo è fondamentale per comprendere, valutare e affrontare in modo completo le implicazioni etiche inerenti all'implementazione dell'IA.

Mrinalini Kochupillai, offrendo approfondimenti dal mondo accademico al di là del settore della traduzione, ha fornito una prospettiva più ampia sulla responsabilità sociale e sulle considerazioni etiche che circondano le applicazioni dell'IA in vari settori e verticali. Il suo aneddoto sugli assistenti AI in campo medico ha sottolineato l'importanza di implementare l'IA con giudizio, in particolare nei contesti in cui si allinea in modo più efficace, e di prestare attenzione nelle soluzioni implementate frettolosamente, come quelle che coinvolgono pazienti con problemi di salute mentale.

Morte della Meditazione Trascendentale o Viva la Meditazione Trascendentale? Olga ha anche presentato una rivalutazione del futuro dei fornitori di tecnologia nel settore della localizzazione. Ha sostenuto una riconcettualizzazione del panorama della traduzione, sollecitando un passaggio oltre la tradizionale dipendenza esclusivamente dalla memoria di traduzione (TM) e dagli standard di settore consolidati, come XLIFF e TMX.

Invece, ha proposto la transizione dal tradizionale quadro uno-a-uno, dalla fonte alla traduzione a un modello dinamico di relazione molti-a-molti, e possibilmente ontologie aggiornate dinamicamente, catturando i concetti di contenuto e le relazioni tra di loro. In questo futuro immaginato, le TM si evolveranno per assumere un ruolo diverso, non solo come repository per la corrispondenza diretta, ma come serbatoi di comunicazione esistente a cui accedere e utilizzare l'IA generativa durante i processi di traduzione o generazione di contenuti.

Nascita di co-piloti linguistici.Jennifer Wong, Head of AI Product Strategy, ha sfidato il settore a immaginare e sviluppare in modo proattivo nuovi strumenti e competenze necessari per preparare linguisti e responsabili della localizzazione all'imminente integrazione dell'intelligenza artificiale nei processi di localizzazione. Mentre Smartling studia come migliorare gli strumenti per linguisti, riconosciamo anche una necessità urgente, e un crescente interesse da parte del settore educativo, di preparare nuovi linguisti e professionisti della localizzazione per un panorama in evoluzione in cui la curiosità e l'adattabilità sono le competenze chiave.

LLM, la soluzione multimiliardaria per il problema dei dieci dollari. Jennifer ha anche presentato una sessione in cui ha messo in discussione l'approccio del settore di implementare rapidamente soluzioni di intelligenza artificiale senza un controllo sufficiente. Con l'intelligenza artificiale che è un tale creatore di onde, stiamo davvero risolvendo i problemi che dovremmo risolvere con l'intelligenza artificiale? Molti partecipanti alla conferenza hanno fatto eco a sentimenti simili, sottolineando l'importanza di valutare i costi, sia monetari che ambientali, associati all'implementazione dell'intelligenza artificiale per soluzioni non essenziali. Ciò include considerazioni come le implicazioni per la sostenibilità dell'utilizzo di modelli più grandi, la messa a punto e l'addestramento continuo dei modelli.

In Smartling, pur riconoscendo l'importanza dell'intelligenza artificiale nel nostro settore sia nel presente che in futuro, sosteniamo un approccio equilibrato che dia priorità alla comprensione del reale ritorno sull'investimento per le funzionalità che sviluppiamo e la ricerca che intraprendiamo. Ci impegniamo a fornire funzionalità di qualità derivate da un'approfondita ricerca e convalida, garantendo che le nostre soluzioni vadano a beneficio non solo dei nostri clienti ma anche del nostro pianeta.

Olga ha anche fatto parte del comitato consultivo della conferenza. Insieme a colleghi del settore di vari segmenti industriali, ha contribuito a plasmare il tema della conferenza e a garantire contenuti pertinenti e di altissima qualità.

Tornare da una conferenza di tale impatto ha davvero ispirato il team. Non vediamo l'ora di condividere altri nostri pensieri e insegnamenti alla nostra prossima Global Ready Conference. Restate sintonizzati per saperne di più su come Smartling sta lavorando per portare LanguageAI ai nostri clienti in modo olistico.

Perché aspettare per tradurre in modo più intelligente?

Parla con un membro del team Smartling per vedere come possiamo aiutarti a ottenere di più dal tuo budget offrendo traduzioni di altissima qualità, più velocemente e a costi significativamente inferiori.
Cta-Card-Side-Image