Dalle riunioni di lavoro alle esperienze di viaggio, pronunciare le parole in modo accurato in una lingua diversa crea credibilità e apprezzamento. Ma molte persone non sanno come pronunciare nomi o termini sconosciuti, soprattutto quando sono scritti con un alfabeto diverso.

È qui che entra in gioco la traslitterazione, che colma il divario di pronuncia rendendo più facile leggere e pronunciare parole di altre lingue. Le aziende devono capire cos'è la traslitterazione e in che modo si differenzia dalla traduzione per ottimizzare la loro strategia di localizzazione ed entrare in contatto con clienti, clienti e partner in tutto il mondo. Impiega correttamente queste tattiche e godrai di interazioni più fluide e autentiche.

Qual è il significato della traslitterazione?

La traslitterazione è definita come la conversione di un contenuto scritto da un sistema di scrittura o alfabeto a un altro preservando la pronuncia. A differenza della traduzione, la traslitterazione non dice al lettore cosa significa una parola, ma solo come viene pronunciata.

Esistono due approcci principali: la trascrizione fonetica e la traslitterazione ortografica.

Trascrizione fonetica

Questo metodo enfatizza la pronuncia, con l'obiettivo di catturare il suono della parola nella sua lingua originale utilizzando lettere o simboli familiari al lettore. Ad esempio, prendiamo la parola araba per "ciao" ("marḥaban"):

مرحبًا

Una persona che non conosce l'alfabeto arabo può avere difficoltà a leggere e pronunciare questa parola. Tuttavia, una trascrizione fonetica come «marhaban» presenta la pronuncia in un modo in cui chi comprende gli alfabeti latini può leggere e dire.

Traslitterazione ortografica

Questo si concentra sul mantenere la struttura delle parole il più vicino possibile alla loro forma originale, anche se ciò non trasmette perfettamente la loro pronuncia nella nuova lingua. Ad esempio, una traslitterazione della parola greca önchtteröhön (che significa «grazie») in inglese potrebbe assomigliare a «eucharistō». Ciò preserva la struttura e simula l'ortografia della parola originale, ma la pronuncia non si allinea perfettamente con la fonetica inglese.

Differenze tra traslitterazione fonetica e ortografica

Ogni approccio ha applicazioni, punti di forza e di debolezza diversi. La trascrizione fonetica aiuta a migliorare la comunicazione parlata e l'accessibilità. Consente alle persone di pronunciare correttamente le parole straniere senza conoscere la scrittura originale. Ciò è particolarmente vantaggioso per nomi, saluti e frasi comuni, consentendo interazioni più fluide in contesti multilingue.

La traslitterazione ortografica è utile per mantenere l'identità visiva delle parole. Dimostra una comprensione del contesto e dell'etimologia delle parole. Se due parole si pronunciano allo stesso modo ma si scrivono in modo diverso, una traslitterazione ortografica lo mostrerà, mentre una trascrizione fonetica no. Preservare la struttura originale mantiene questi termini riconoscibili in tutte le lingue, sostenendo l'apprezzamento culturale e la coerenza del marchio.

Traslazione vs. traslitterazione: qual è la differenza?

La traslitterazione e la traduzione possono sembrare simili, ma hanno scopi distinti che ci aiutano a interagire con le lingue straniere. Quindi, cosa li distingue?

Scopo

La traduzione interpreta il significato delle parole da una lingua all'altra in modo che il messaggio abbia senso in una nuova lingua. Al contrario, la traslitterazione rappresenta il suono di una parola convertendola in un alfabeto familiare, ma non dice al lettore cosa significa. La traslitterazione è particolarmente utile per nomi, marchi o frasi che devono suonare allo stesso modo in lingue diverse.

Processo

La traduzione richiede che il traduttore comprenda il significato e il contesto culturale di un testo. La traslitterazione si concentra sulla corrispondenza delle lettere tra le scritture in base al suono (ad esempio, traslitterando la lettera cirillica «□» nell'alfabeto latino come «D»), permettendo alle persone di pronunciare la parola senza imparare un nuovo sistema di scrittura.

Ruolo nella localizzazione

La traduzione è una parte essenziale del processo di localizzazione che adatta i contenuti ai nuovi mercati rendendoli comprensibili al pubblico locale.

La traslitterazione aiuta la localizzazione preservando la riconoscibilità dei nomi e dei termini chiave nelle diverse lingue. Ad esempio, nelle operazioni giapponesi, General Electric utilizza una versione traslitterata del suo nome anziché una traduzione completa nelle parole giapponesi per " general " e " electric. " Il risultato è:

ジェネラルエレクトリックジャパン株式会社

Qui, i primi 16 caratteri katakana («jieneraru erekutorikku jiyapan») replicano fedelmente la pronuncia inglese di " General Electric Japan. " Gli ultimi quattro caratteri kanji, «,» («kabushikigaisha»), indicano " Company, Ltd. ", un suffisso aziendale comune in Giappone. Questa combinazione di traslitterazione e localizzazione garantisce che il marchio rimanga familiare nel rispetto delle convenzioni locali sulla denominazione delle aziende.

Questo esempio evidenzia il duplice ruolo della localizzazione: preservare l'identità del marchio attraverso la traslitterazione e adattare i contenuti per risuonare con le sfumature culturali e linguistiche. Lo strumento di transcreazione di Smartling fa un ulteriore passo avanti adattando l'intento di un testo in una nuova lingua invece di fornire una traduzione dei contenuti one-to-one, solo un altro modo in cui Smartling potenzia i tuoi sforzi di localizzazione multimediale globale .

Come usare la traslitterazione

La traslitterazione linguistica ha molte applicazioni pratiche in ambito professionale e nei viaggi quotidiani. Ecco quattro modi per utilizzare la traslitterazione:

1. Comunicazione professionale

Nel business globale, i nomi e i termini devono spesso suonare allo stesso modo in lingue diverse. La traslitterazione aiuta i professionisti a pronunciare con precisione nomi o termini specifici del settore, rendendo la comunicazione più precisa e rispettosa.

La traslitterazione è uno strumento essenziale nel marketing e nel commercio internazionali, ma è solo un elemento di una cassetta degli attrezzi interculturale. La comunicazione tra culture richiede anche una traduzione esperta che utilizzi risorse linguistiche come guide di stile e glossari. È qui che Smartling può aiutare. Utilizza strumenti di traduzione basati sull'intelligenza artificiale per garantire la pertinenza culturale rispettando al contempo elevati standard di precisione. Smartling offre traduzioni di prim'ordine in metà tempo alla metà del costo della traduzione umana tradizionale.

2. Viaggi e navigazione

La traslitterazione aiuta i viaggiatori a comprendere e interagire con ambienti stranieri. I cartelli in cirillico o arabo spesso presentano traslitterazioni in alfabeto latino in modo che turisti e visitatori possano trovare la strada senza imparare un sistema di scrittura completamente nuovo. Ad esempio, se hai ricevuto indicazioni verbali, devi essere in grado di leggere i segnali stradali per sapere dove stai andando.

3. Apprendimento delle lingue

Gli studenti di lingue possono utilizzare la traslitterazione per familiarizzare con la pronuncia delle parole prima di affrontare un nuovo alfabeto. Ad esempio, qualcuno che studia il giapponese potrebbe vedere "ありがとう" ("grazie") traslitterato in caratteri latini adatti all'inglese come "arigatō". Questo processo aiuta gli studenti a iniziare a parlare subito, acquisendo fiducia durante il passaggio alla lettura del copione originale.

4. Accessibilità per un pubblico globale

Le aziende che si rivolgono a un pubblico internazionale utilizzano la traslitterazione quando parlano la lingua dei loro clienti. Che si tratti di raggiungere il proprio pubblico tramite un sito Web, un annuncio o un video, le aziende vogliono assicurarsi che il loro messaggio sia accessibile ai visitatori di varie regioni. La traslitterazione di nomi di marchi, nomi di prodotti e termini chiave garantisce che le persone che parlano russo, giapponese o qualsiasi altra lingua non latina possano facilmente comprendere e interagire con i contenuti senza confusione.

Sblocca l'espansione globale con Smartling

La comprensione e il rispetto reciproci fanno la differenza nel trasmettere il suo messaggio a un pubblico internazionale. La traslitterazione aiuta a colmare le lacune linguistiche rendendo accessibili nomi, luoghi e frasi straniere. La traduzione assicura che i contenuti risuonino tra il pubblico locale. Smartling consente alle aziende di ottenere entrambi.

Le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale di Smartling semplificano sia la traduzione che la traslitterazione utilizzando l'intelligenza artificiale per rilevare automaticamente quando è necessaria la traslitterazione. Ad esempio, riconosce quando il nome di un marchio deve essere traslitterato, ad esempio convertendo "Nike" in "ナイキ" ("naiki") in giapponese, e quando il testo deve essere completamente tradotto per corrispondere alle sfumature culturali locali.

La tecnologia LanguageAI™ di Smartling tiene conto della voce, dello stile e della terminologia del tuo marchio, ottenendo traduzioni costantemente in linea con il marchio e di alta qualità. Inoltre, con funzionalità come lo strumento di transcreazione, la memoria di traduzione e i glossari, Smartling garantisce coerenza e qualità creativa in tutte le regioni, indipendentemente dalle dimensioni o dai vincoli.

Sei pronto a migliorare la tua strategia di localizzazione? Dai un'occhiata alla nostra conferenza Global Ready, "I 5 migliori approfondimenti per migliorare la tua strategia di localizzazione" e supera le tue principali barriere linguistiche. Presto creerai connessioni significative con il pubblico di tutto il mondo e porterai la tua attività a nuovi livelli.


Tag: Blog

Perché aspettare per tradurre in modo più intelligente?

Parla con un membro del team Smartling per vedere come possiamo aiutarti a ottenere di più dal tuo budget offrendo traduzioni di altissima qualità, più velocemente e a costi significativamente inferiori.
Cta-Card-Side-Image