Nel dinamico panorama delle traduzioni odierno, le risorse linguistiche sono più cruciali che mai per le aziende impegnate a mantenere la voce unica del proprio marchio in tutte le lingue. L'ultimo webinar di Smartling, con approfondimenti dei leader di R & D Olga Beregovaya e Jason Rauchwerk, ha esplorato le migliori pratiche per la creazione, l'ottimizzazione e la gestione di risorse linguistiche, come glossari e guide di stile, per garantire una voce coerente del marchio in tutte le lingue.

La crescente importanza delle risorse linguistiche

Con l'espansione dei marchi a livello globale, le risorse linguistiche come le memorie di traduzione, i glossari e le guide di stile sono diventati strumenti essenziali per mantenere la coerenza tra le traduzioni umane e quelle basate sull'intelligenza artificiale. Questi asset assicurano che il messaggio del tuo brand rimanga chiaro e coerente, indipendentemente dalla lingua in cui viene trasmesso.

Tuttavia, il valore di questi asset dipende dalla loro rilevanza e accuratezza. Olga e Jason hanno sottolineato la necessità di revisioni e aggiornamenti regolari dei glossari, delle guide di stile e dei dati delle memorie di traduzione. Deprecando continuamente le traduzioni obsolete e perfezionando la terminologia, puoi allineare le tue risorse linguistiche con l'evoluzione del messaggio del tuo marchio. Trascurare questi aggiornamenti può portare a traduzioni incoerenti, errori di traduzione ed errori che compromettono l'integrità del marchio.

"Una sana abitudine è quella di deprecare ciò che non è più rilevante, e puoi farlo in base al timestamp", ha suggerito Olga, "Se è rimasto lì per sempre e non è stato usato, forse qualcosa non va. Forse è ora che tu lo deprechi".

Olga ha sottolineato in particolare l'importanza delle guide di stile, non solo per mantenere la voce del marchio, ma anche per riflettere le convenzioni locali specifiche e fornire linee guida per i motori di traduzione automatica personalizzati. Collaborare con un'azienda come Smartling può aiutarla a gestire e ottimizzare queste risorse linguistiche, assicurando che si evolvano insieme alle tecnologie di traduzione.

Trasformare le risorse linguistiche con l'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale (AI) ha portato una nuova dimensione nel settore della traduzione, soprattutto con l'avvento dei Large Language Models (LLM). Jason ha discusso di come gli LLM semplificano attività complesse, come mantenere le strutture naturali delle frasi incorporando i termini del glossario, preservando così la fluidità nelle traduzioni. Ha notato che gli LLM dotati di Retrieval Augmented Generation (RAG) possono mantenere uno stile coerente anche nelle traduzioni su larga scala.

L'evoluzione delle risorse linguistiche, in particolare delle guide di stile, da strumenti per linguisti umani a input di dati per la personalizzazione dei motori di traduzione automatica segna una pietra miliare significativa nella tecnologia di traduzione. Le aziende possono ora sfruttare l'intelligenza artificiale per la raccolta dei termini per creare e perfezionare i propri glossari, migliorando l'output della traduzione automatica.

Inoltre, l'intelligenza artificiale può personalizzare ulteriormente i risultati di traduzione con prompt per le traduzioni informali rispetto a quelle formali, potenzialmente consentendo una transcreazione che sia conforme al marchio e stilisticamente accurata.

Costruire le tue risorse linguistiche

Per costruire un patrimonio linguistico sano, consolidare il glossario è il primo punto di partenza. Catturare la voce del tuo marchio è fondamentale quando crei un glossario e questo dovrebbe essere integrato da guide di stile complete progettate sia per i traduttori umani che per i sistemi di intelligenza artificiale.

Una volta stabilito un glossario dei termini del marchio, è possibile creare una memoria di traduzione ed espandere gradualmente il glossario attraverso la raccolta dei termini. Man mano che la memoria di traduzione cresce con ogni progetto, fornisce più materiale per la raccolta dei termini, consentendo lo sviluppo continuo del database terminologico. Gli allineatori progettati dall'intelligenza artificiale possono anche aiutare a creare glossari bilingue, arricchendo ulteriormente le tue risorse linguistiche.

Sfruttando i punti di forza dell'intelligenza artificiale e le risorse linguistiche ben mantenute, le aziende possono elevare le proprie capacità di traduzione oltre i metodi tradizionali, rimanendo all'avanguardia nel frenetico panorama digitale di oggi.

Pronto a padroneggiare le tue risorse linguistiche? Guarda il webinar completo qui.

Perché aspettare per tradurre in modo più intelligente?

Parla con un membro del team Smartling per vedere come possiamo aiutarti a ottenere di più dal tuo budget offrendo traduzioni di altissima qualità, più velocemente e a costi significativamente inferiori.
Cta-Card-Side-Image