Le tendenze nel comportamento dei consumatori variano notevolmente nei mercati globali a causa delle differenze geografiche, delle norme culturali e dei fattori economici. Le aziende che comprendono questi fattori sociali sfumati e le preferenze di acquisto possono adattare le loro strategie pubblicitarie e di contenuto per ciascun mercato per rimanere competitive e fidelizzare in tutto il mondo.
Questa guida esplorerà le forze che guidano il comportamento dei consumatori internazionali e ti aiuterà ad adattarti di conseguenza utilizzando decisioni basate sui dati e strategie pratiche.
5 fattori che influenzano il comportamento dei consumatori internazionali
Una strategia di ingresso nel mercato di successo sviluppa il posizionamento del prodotto e le tattiche pubblicitarie basate sulle intuizioni sul comportamento dei consumatori locali. Ecco cinque fattori che influenzano il modo in cui il comportamento dei consumatori cambia nei diversi mercati:
1. Influencer culturali
Una delle differenze più evidenti tra le regioni è la presenza e il carattere dei trend-setter culturali. Ad esempio, i giovani sudcoreani possono idolatrare le star del K-pop, mentre il pubblico francese segue da vicino i giocatori di football. Entrambi i paesi hanno una fiorente scena della moda che guida il social commerce, con gli acquirenti online che prendono spunto da figure popolari. Una strategia di influencer marketing deve adattarsi a questi fattori dando priorità ai portavoce e alle tendenze appropriate.
2. Norme sociali
Dalle strutture familiari e dalle relazioni tra pari all'umorismo e all'etichetta, i fattori sociali modellano in modo significativo il comportamento dei consumatori locali. Ad esempio, le decisioni di acquisto nelle società collettiviste sono spesso influenzate dalle aspettative della comunità, portando i consumatori a dare priorità al consenso di gruppo e alla reputazione del marchio. Al contrario, le culture individualistiche spesso enfatizzano le preferenze personali e l'espressione di sé, rendendo i consumatori più propensi a cercare marchi unici che riflettano la loro identità.
3. Fattori psicologici
Le motivazioni, gli atteggiamenti e le convinzioni delle persone influenzano il modo in cui interpretano i prodotti e prendono decisioni di acquisto. Sebbene questi fattori siano altamente individuali, ogni cultura ha ancora tendenze generali.
Le percezioni popolari di qualità, rischio e status alterano il modo in cui i consumatori nei diversi mercati ricevono i messaggi del marchio. Alcuni segmenti di pubblico danno la priorità all'affidabilità collaudata nel tempo, mentre altri cercano soluzioni nuove e all'avanguardia.
4. Tecnologia
La tecnologia modella quasi ogni aspetto del comportamento dei consumatori, dalle decisioni di acquisto alle aspettative sulla privacy dei dati. Le regioni con un ampio accesso a Internet e l'uso degli smartphone consentono ai consumatori di ricercare prodotti, confrontare i prezzi e fare affidamento sulle recensioni digitali per prendere decisioni di acquisto informate e indipendenti. I segmenti di pubblico esperti di tecnologia potrebbero anche preferire l'e-commerce e le soluzioni di intelligenza artificiale. Al contrario, le regioni in cui l'infrastruttura digitale è ancora in fase di sviluppo si affidano maggiormente al passaparola tradizionale o alle esperienze in negozio.
5. Lingue preferite
Il linguaggio influenza in modo significativo il comportamento dei consumatori modellando il modo in cui i messaggi vengono percepiti e considerati affidabili. Nelle regioni multilingue, i consumatori sono più reattivi alle informazioni di marketing e sui prodotti presentate nella loro lingua madre o preferita, in quanto favoriscono un senso di familiarità. Questo è il motivo per cui molti marchi statunitensi utilizzano la messaggistica in lingua spagnola quando fanno marketing alle comunità ispaniche.
Le sfumature culturali incorporate nel linguaggio, come gli stili di comunicazione indiretta rispetto a quella diretta, influenzano il modo in cui viene interpretata la pubblicità. Le discrepanze tonali e le traduzioni scadenti possono portare a percezioni negative del marchio, mentre una messaggistica ben localizzata migliora la relazionabilità e aumenta la probabilità di acquisto.
Per colmare questo divario, la piattaforma di traduzione basata sull'intelligenza artificiale di Smartling offre analisi dettagliate che ti aiutano a misurare la qualità e le prestazioni delle tue traduzioni.
Le tendenze del comportamento dei consumatori che modellano i mercati globali
Nonostante le loro differenze, i mercati internazionali condividono alcune tendenze universali. Questi principi fondamentali guidano tutti i comportamenti dei consumatori:
Processo decisionale informato
Che si tratti di acquistare generi alimentari o di iscriversi a una nuova piattaforma di social media, i consumatori desiderano informazioni dettagliate prima di prendere decisioni di acquisto. Informazioni complete supportano la spesa dei consumatori in tutti i mercati per ogni prodotto e servizio. Indipendentemente da dove vendi, offri sempre guide dettagliate, confronti e tutorial per aiutare i consumatori a determinare se le tue offerte sono adatte a loro.
Esperienze di acquisto semplificate
Anche se è necessario personalizzare l'esperienza di acquisto per i diversi mercati, un aspetto rimane lo stesso: meno attrito e più convenienza portano a maggiori vendite. Affina l'esperienza e fidelizza i clienti esaminando il comportamento dei consumatori e scoprendo cosa guida il commercio in ciascun mercato. Sperimenta nuove strategie che rendano l'acquisto e l'acquisto del tuo prodotto più a misura di consumatore, come la personalizzazione, il raggruppamento o la protezione della privacy.
Sostenibilità
La sostenibilità è sempre più importante per il comportamento dei consumatori in ogni mercato. I consumatori vogliono sapere che i marchi che supportano operano in modo etico e vendono prodotti sostenibili. Promuovi gli impegni sociali e di sostenibilità del tuo marchio e spiega ai consumatori come garantisci pratiche commerciali etiche. Enfatizza la trasparenza fornendo report che mostrino l'impatto ambientale della tua azienda. Condividi il messaggio sui social media per attirare il social commerce e incoraggiare il passaparola positivo tra i consumatori consapevoli.
Seguire le tendenze
Ogni regione ha tendenze che influenzano il comportamento dei consumatori, dagli influencer alle mode della moda in ascesa. Trova un modo per attingere a queste tendenze nella spesa dei consumatori e sfruttarle per prendere piede in ogni mercato.
La ricerca è indispensabile in questo senso; Sondaggi e interviste possono scoprire preferenze di lunga data e influencer emergenti che hanno un impatto sulla cultura locale.
7 strategie per sfruttare i comportamenti dei consumatori internazionali
Una volta compresi i fattori che influenzano il commercio internazionale e le preferenze dei consumatori, puoi utilizzare tali informazioni per creare esperienze omnicanale mirate per ogni mercato. Ecco sette strategie per applicare ciò che impari sulle mutevoli abitudini dei consumatori di ciascuna regione:
1. Rilevanza culturale
Identifica gli elementi culturali unici e significativi che hanno un impatto sui consumatori in ogni mercato. Cura i contenuti e le pubblicità che contribuiscono a quella cultura, seguendone le orme o cavalcando l'onda delle tendenze in aumento. Puoi farlo facendo riferimento a eventi storici, mode attuali o personaggi pubblici che risuonano con il pubblico di destinazione.
2. Personalizzazione
Offrire un'esperienza di marca personalizzata ai consumatori ti aiuta a raggiungerli a un livello più umano. Progetta comunicazioni dinamiche che rispondano ai dati raccolti da ciascun utente. Prova a consigliare prodotti simili mentre fanno acquisti online o a utilizzare il loro nome nelle campagne di gocciolamento via e-mail. Anche piccoli elementi di personalizzazione possono aiutarti a fidelizzare i consumatori.
3. Glocalizzazione
La glocalizzazione personalizza i tuoi messaggi per ogni mercato mantenendo l'identità del tuo marchio distinta, creando un'esperienza omnicanale che attrae i consumatori locali e crea fedeltà al marchio internazionale. Ecco perché i servizi di traduzione come Smartling sono così preziosi per il commercio internazionale. Le soluzioni di traduzione per il marketing globale di Smartling combinano automazioni avanzate, efficienza dell'intelligenza artificiale e la giusta quantità di input umano per garantire che i post sui social media, gli articoli di blog e le pubblicità risuonino con i consumatori.
Influencer marketing
Gli influencer locali nel tuo mercato di riferimento possono aiutarti a stabilire il tuo marchio negli spazi dei social media della regione e aumentare le vendite del social commerce. Collabora con influencer di tendenza in diverse discipline, come arte, musica e industria, per sviluppare esperienze mirate che attirino gli interessi dei consumatori. Saranno più propensi ad acquistare i tuoi prodotti e servizi dopo aver associato il tuo marchio a figure di fiducia.
5. Coinvolgimento sui social media
Interagire direttamente con i consumatori sui social media ha due obiettivi ugualmente importanti: connettersi con il proprio pubblico e imparare da loro. Il social media marketing organico incoraggia i consumatori ad acquistare il tuo prodotto o a condividerlo altrove. Nel frattempo, le loro risposte ti aiutano a comprendere meglio il comportamento e le preferenze dei consumatori in quel mercato. I social media sono anche un ottimo modo per promuovere sondaggi e valutare l'interesse tra il pubblico di destinazione.
6. Scalabilità strategica
Quando entri in un nuovo mercato, inizia in piccolo e scala gradualmente. Hai bisogno di tempo per tentativi ed errori, il che ti consente di imparare dai consumatori e adattarti al loro comportamento. Inizia con approcci che funzionano in quasi tutti i mercati, come la promozione di iniziative di sostenibilità, e lavora da lì. Una volta sviluppata una strategia collaudata per creare fedeltà e coinvolgimento, puoi espandere il tuo content marketing globale.
7. Ricerche di mercato
Condurre ricerche sul comportamento dei consumatori fornisce le basi per la tua azienda per prendere decisioni basate sui dati sulla personalizzazione dei prodotti, sulla spesa pubblicitaria, sulle strategie di prezzo e altro ancora. Può dirti i valori e i fattori psicologici che influenzano le decisioni di acquisto dei consumatori. Invia sondaggi e sfrutta l'analisi sulle piattaforme di social media più diffuse per scoprire tendenze, preferenze e aspettative in ogni mercato di riferimento.
Rafforza la tua strategia di marketing globale con le soluzioni di localizzazione di Smartling
L'analisi del comportamento dei consumatori internazionali ti aiuta a sviluppare strategie complete che consentono la crescita oltre i confini. Studiando i segnali culturali, le abitudini di acquisto e le preferenze linguistiche, puoi costruire relazioni più solide con i clienti e fornire prodotti e messaggi accattivanti.
Tuttavia, capire il tuo mercato di riferimento non è sufficiente. Hai bisogno degli strumenti e delle competenze giuste per eseguire la tua strategia.
Le soluzioni di traduzione di Smartling aiutano i marchi a creare slancio con traduzioni di alta qualità a una frazione del costo e dei tempi di consegna dei metodi di traduzione tradizionali. Le nostre soluzioni di traduzione basate sull'intelligenza artificiale e il miglior sistema di gestione delle traduzioni semplificano le tue attività di localizzazione, rendendo più facile che mai entrare in contatto con i consumatori internazionali.
Vuoi saperne di più su come scalare le iniziative di marketing globale? Scaricate il nostro eBook gratuito, "10 strategie per aumentare l'efficienza della traduzione", per scoprire come sfruttare l'automazione, il giusto mix di traduzioni e le decisioni basate sui dati per raggiungere un nuovo pubblico senza sovraccaricare il budget.