I traduttori sono professionisti multilingue di grande talento, ma un superpotere che non hanno è la capacità di leggere la tua mente. È qui che le risorse linguistiche tornano utili.

I marchi dovrebbero sforzarsi di mantenere aggiornate le loro risorse linguistiche per aiutare i loro traduttori a creare contenuti di alta qualità.

Con un sistema di gestione delle traduzioni basato su cloud, vorrai assolutamente fornire materiali a cui i tuoi traduttori possano accedere in qualsiasi momento per aiutarli a lavorare per mantenere la voce e la terminologia del tuo marchio.

Cosa sono le risorse linguistiche?

Le risorse linguistiche sono risorse che forniscono ai traduttori o alle soluzioni software di traduzione linee guida relative alle preferenze del marchio (come il tono di voce o le parole per evitare di tradurre).

Una risorsa linguistica è molto più di un altro documento inutilizzato che si trova sul suo disco rigido. È un insieme di riferimenti attivi e culturalmente pertinenti che assicurano che ogni campagna di traduzione soddisfi e superi le aspettative del suo team. Le risorse linguistiche consentono inoltre ai responsabili della localizzazione e agli esperti di marketing digitale di fornire un'esperienza di marca standardizzata per tutti i loro clienti, indipendentemente dalla loro lingua.

Esistono due tipi principali di risorse linguistiche: guide di stile e glossari.

Una guida di stile è una raccolta di regole sulle tue preferenze in merito alla formattazione dei contenuti, al tono e allo stile generale. Proprio come i marketer fanno riferimento alle linee guida del marchio per i colori, i caratteri e la voce del marchio, i traduttori utilizzano una guida di stile per informare le loro traduzioni.

Un glossario è un elenco di terminologia del marchio nella lingua di origine, ma puoi crearne uno anche per le lingue di destinazione. Un glossario fornisce una comprensione condivisa dei termini del marchio per garantire la coerenza tra le diverse lingue e i diversi contenuti.

Best practice 1: aggiornare e gestire regolarmente i glossari

Il glossario è una libreria di parole o termini di uso comune e le relative definizioni sotto forma di foglio di calcolo.

Ti consigliamo di specificare in che modo il tuo marchio definisce e utilizza tale terminologia e includere una nomenclatura unica per il tuo marchio.

Un buon framework per il tuo glossario include quanto segue per ogni termine:

  • La tua definizione
  • La parte del discorso (come sostantivo, verbo o aggettivo)
  • Eventuali note specifiche (ad esempio, in quali contesti il termine o la frase dovrebbero o non dovrebbero essere emessi)
  • Varianti, sinonimi e contrari

Per singole app o siti web statici, dovrebbe essere sufficiente controllare e aggiornare il glossario una o due volte l'anno. Se stai creando, pubblicando e traducendo molti contenuti, la cadenza mensile è migliore per l'aggiornamento e la manutenzione del tuo glossario.

Best practice 2: sviluppare una guida di stile completa

La procedura consigliata consiste nel trattare la guida di stile come un documento dinamico che è possibile aggiornare continuamente man mano che emergono nuove preferenze e requisiti.

Per questo motivo, è meglio evitare documenti statici come i PDF per la tua guida di stile.

Procedura consigliata 3: fare un uso efficace della memoria di traduzione

La memoria di traduzione è il database del tuo marchio delle traduzioni esistenti, ovvero dei contenuti che hai tradotto in precedenza utilizzando le tue risorse linguistiche esistenti.

Questo funge da punto di riferimento per le traduzioni future. I traduttori possono utilizzare i contenuti che hai già approvato per verificare i requisiti di stile o di definizione che potrebbero non essere chiari in altre risorse linguistiche.

L'utilizzo della memoria di traduzione consente di:

  • Lavora in modo più efficiente riducendo al minimo le domande dei traduttori
  • Mantieni la coerenza in tutte le tue traduzioni
  • Migliorate la velocità di traduzione e il time-to-market

Migliorare e aggiornare le sue risorse linguistiche

Le risorse linguistiche sono documenti vivi e respiranti che vorrai tenere aggiornati man mano che il tuo marchio si evolve. Ecco le cinque aree che dovresti specificare nelle tue risorse linguistiche per dare un vantaggio ai tuoi traduttori:

1. Linguaggio informale vs. linguaggio formale

I tuoi contenuti si rivolgono ai millennial con un linguaggio accattivante e colloquiale? O stai creando documenti legali formali? Assicurati di chiarire il tuo pubblico e il tono dei tuoi contenuti in modo che i tuoi traduttori sappiano se usare tu o vous o ciao o arrivederci, tra le altre modifiche.

2. Linguaggio di genere vs. linguaggio neutro rispetto al genere

Molte lingue tradizionalmente usano coniugazioni maschili di nomi, verbi e aggettivi quando il soggetto è sconosciuto.

Tuttavia, alcuni marchi si stanno orientando verso un linguaggio più neutrale rispetto al genere.

Se è Lei, si assicuri che le sue risorse linguistiche definiscano le sue preferenze per i suoi traduttori.

3. Terminologia specifica

Per "esperienza" intendi:

  • Un'avventura?
  • Un'interazione?
  • La nuova esperienza utente del tuo software?

Usa il tuo glossario per precisare le definizioni dei termini rilevanti per il tuo marchio e il tuo settore. I traduttori possono quindi trasmettere più facilmente il significato desiderato.

4. Una lista nera di termini

Potresti voler mantenere alcune parole, come hashtag, frasi con marchi registrati o nomi di località, nella tua lingua di origine. Fornisci ai tuoi traduttori un elenco di termini da lasciare così come sono nei tuoi contenuti.

5. Più guide di stile o glossari

Può sembrare più faticoso, ma può risparmiarle un mal di testa lungo la strada. Da una lingua all'altra, convenzioni come il tono e l'uso del linguaggio formale potrebbero non essere le stesse. Ogni guida di stile dovrebbe riflettere i suoi requisiti specifici per comunicare in quella lingua.

Integrazione delle risorse linguistiche nel flusso di lavoro di traduzione

Una buona risorsa linguistica specifica le sue preferenze e linee guida relative al tono di voce e all'uso di parole specifiche. Una grande risorsa linguistica è quella che Lei utilizza in modo coerente e integra nel suo flusso di lavoro di traduzione.

La gestione del flusso di lavoro di traduzione consiste nell'utilizzare in modo efficace i processi e gli strumenti software per ridurre i costi di traduzione e fornire in modo più efficiente i contenuti tradotti.

La maggior parte delle aziende utilizza uno di questi tre ampi flussi di lavoro di traduzione:

  1. Traduzione umana → editing umano → pubblicazione
  2. Traduzione automatica → editing umano → pubblicazione
  3. Traduzione (umana o automatica) → revisione umana → revisione → pubblicazione interna

Indipendentemente dal processo adatto alla sua organizzazione, le sue risorse dovrebbero essere presenti in ogni fase.

Immagini di utilizzare il secondo flusso di lavoro per tradurre materiali di marketing. La sua soluzione di traduzione automatica dovrebbe essere in grado di interpretare e applicare le linee guida da Lei indicate nella sua risorsa linguistica. Ma il redattore umano dovrebbe tenere aperti anche questi documenti per tenere d'occhio le non conformità.

Semplificazione dei processi con gli strumenti di Smartling

Quindi, come funzionano in pratica queste risorse per garantire contenuti coerenti e in linea con il marchio in tutti i progetti di traduzione?

Ecco un esempio.

Quando il senior product manager di Butterfly Network, Brandon Fiegoli, ha voluto espandere la presenza internazionale dell'azienda in sole sei settimane, si è rivolto a Smartling per chiedere aiuto.

In preparazione a questa rapida inversione di tendenza, il team di coinvolgimento dei clienti di Smartling ha aiutato Butterfly Network a creare risorse linguistiche complete per garantire l'accuratezza della traduzione. Nelle parole di Brandon, "il glossario è un documento vivo e pulsante. Lo aggiorniamo regolarmente per garantire che le nostre traduzioni siano il più accurate possibile".

Il passo successivo è stata l'integrazione con i flussi di lavoro di traduzione esistenti, il che significava sfruttare le connessioni API di Smartling.

Questo duplice attacco, i glossari e un'integrazione intelligente con i flussi di lavoro di traduzione, ha aiutato Brandon a produrre circa 75.000 parole di contenuti tradotti in soli dieci giorni.

sito web tedesco di butterfly network
Uno screenshot del sito tedesco di Butterfly Network. (Fonte immagine)

Vuoi immergerti più a fondo? Scopri di più nel case study completo: Butterfly Network: tradurre 75.000 parole in 10 giorni.

Ottimizza le tue risorse linguistiche per il successo

Ora che sai da dove cominciare, è il momento di aggiornare le tue risorse linguistiche!

Linguistic Asset Management, un servizio professionale completo di Smartling, ti aiuta a posizionare i tuoi traduttori per creare contenuti di alta qualità in modo che tutti i tuoi utenti finali ottengano l'esperienza del marchio che desideri.

Fissa un incontro con uno degli esperti di Smartling per saperne di più.

Perché aspettare per tradurre in modo più intelligente?

Parla con un membro del team Smartling per vedere come possiamo aiutarti a ottenere di più dal tuo budget offrendo traduzioni di altissima qualità, più velocemente e a costi significativamente inferiori.
Cta-Card-Side-Image