Le aziende stanno riconoscendo sempre più il potenziale globale della loro portata di mercato. I siti web globali consentono loro di entrare in contatto con clienti al di là dei confini e delle culture.

In effetti, la ricerca indica che uno schiacciante 90% degli utenti web preferisce navigare in un sito Web nella propria lingua madre quando ne ha la possibilità.

Un sito web globale ben eseguito può coinvolgere un pubblico di diverse culture e più lingue, portando a un aumento dei flussi di entrate e a una solida presenza globale.

In questo post, tratteremo in dettaglio come la globalizzazione dei siti Web può essere un catalizzatore per la crescita del business internazionale, nonché considerazioni strategiche per le aziende che cercano di globalizzare efficacemente la propria presenza online.

Globalizzazione dei siti web e localizzazione

La globalizzazione dei siti web pone le basi per l'accessibilità internazionale.

Per portare con successo il tuo sito web a livello globale, hai bisogno di un'architettura flessibile del sito web, nonché di un sistema di gestione dei contenuti in grado di supportare più lingue e variazioni culturali. Per rendere possibile tutto ciò, le prime parti del processo di globalizzazione gestiscono dettagli tecnici come la separazione del testo dal codice e l'implementazione delle best practice di internazionalizzazione (i18n).

Tuttavia, la globalizzazione non è tutta tecnica. La localizzazione, una sottocategoria della globalizzazione, fa un ulteriore passo avanti nella traduzione adattando il contenuto, il design e le funzionalità di un sito web a una regione e a un mercato di destinazione specifici. Ciò richiede spesso la regolazione di immagini, colori, formati di data e ora, simboli di valuta e persino il tono generale e il messaggio per allinearsi alle norme e alle aspettative culturali locali.

Ad esempio, mentre il rosso significa fortuna e prosperità in Cina, simboleggia il pericolo nelle culture occidentali. Un sito web localizzato prenderebbe in considerazione queste sfumature culturali e regolerebbe gli elementi di design di conseguenza per evitare interpretazioni errate.

In ogni caso, sia la globalizzazione che la localizzazione hanno un ruolo importante nel plasmare l'offerta di un'azienda per i nuovi mercati. Dai un'occhiata al nostro blog dettagliato per scoprire altre differenze tra localizzazione e globalizzazione.

Superare le sfide della globalizzazione dei siti web

Oltre il 50% di tutti i contenuti del sito web oggi è in inglese. C'è una forte richiesta di contenuti localizzati in altre lingue, soprattutto per chi non è madrelingua inglese. Per questo motivo, la globalizzazione dei siti Web è una delle principali porte di accesso all'espansione internazionale.

Tuttavia, la creazione di un sito web globale non è priva di sfide. Ci sono diverse sfide tecniche da superare prima, come la dipendenza dagli sviluppatori multilingue per costruire una struttura del sito web che supporti gli sforzi di globalizzazione. Altre sfide includono implicazioni culturali e legali, come il rispetto delle leggi e delle normative locali e la garanzia che le traduzioni siano culturalmente accurate per un mercato specifico.

Anche investire in un sistema di gestione dei contenuti multilingue è fondamentale per garantire flussi di lavoro di localizzazione senza interruzioni. Senza gli strumenti giusti, il tempo e i costi di manutenzione di un sito web globale possono essere elevati. Tuttavia, l'implementazione della giusta tecnologia di globalizzazione dei contenuti ti consente di avere successo con un'architettura scalabile per il tuo sito Web e i tuoi contenuti, in modo da poter gestire facilmente diverse lingue e contenuti multimediali.

Componenti di una strategia di globalizzazione dei siti web

Entriamo in alcuni modi collaudati per costruire una strategia di globalizzazione dei siti web di successo:

1. Pianificazione strategica e ricerche di mercato

Inizia creando obiettivi strategici e concentrati su come un sito web globale ti aiuterà a raggiungere tali obiettivi. Considera fattori come l'adattabilità del tuo prodotto o servizio ai diversi mercati di destinazione, i prezzi, la tempistica, il budget e la tecnologia di cui hai bisogno.

Analizza la potenziale espansione dei ricavi e assegna priorità ai mercati in base alla domanda e alle opportunità di localizzazione. Una volta che sa quali mercati target sta cercando, conduca una ricerca approfondita per comprendere le preferenze dei clienti locali, le sfumature culturali e i requisiti linguistici.

2. Struttura del sito web

Quando espande la sua attività a livello globale, è fondamentale considerare l'infrastruttura del suo sito web sin dall'inizio. Può utilizzare sottodirectory, sottodomini o domini specifici per località, a seconda della sua strategia di marketing internazionale.

Ad esempio, Semrush utilizza sottodomini specifici per paese per i contenuti del suo sito web globale. Ecco come appare la sua pagina web tedesca: Sito web SEMRush in tedescoSito web tedesco di Semrush (Fonte)

Inoltre, considera il codice del tuo sito web e gli aspetti tecnici dell'architettura. Devono essere in grado di supportare senza problemi i contenuti multilingue e le attività di localizzazione.

3. Creazione e traduzione di contenuti

Quando si pianifica la localizzazione su larga scala, è fondamentale integrare fin dall'inizio le considerazioni relative alla traduzione e alla localizzazione nel processo di sviluppo dei contenuti. In questo modo i tuoi contenuti possono adattarsi in modo flessibile a lingue e culture diverse. Quando crei nuovi contenuti, tieni presente la localizzazione e strutturala di conseguenza.

Quando sviluppa nuovi contenuti, si ispiri ai risultati delle sue ricerche di mercato per assicurarsi che i contenuti abbiano un impatto su un pubblico diverso e siano culturalmente pertinenti. Ad esempio, se il suo pubblico di destinazione ha indicato una preferenza per i contenuti video rispetto al testo, crei altri video localizzati per quel mercato.

4. Coinvolgimento degli utenti

Dare priorità al coinvolgimento degli utenti è fondamentale per la globalizzazione dei siti web. Dopotutto, l'obiettivo della globalizzazione è rendere i suoi contenuti e servizi accessibili e pertinenti per gli utenti di tutto il mondo. Per raggiungere questo obiettivo è necessario molto più della semplice traduzione dei contenuti.

Devi fornire un'esperienza fluida e intuitiva per ciascuno dei tuoi mercati di riferimento. Ciò significa adattare il design, il layout e le funzionalità del tuo sito web per allinearsi alle norme e alle preferenze culturali locali, per non parlare di cose come i formati di data e ora, le valute, le combinazioni di colori e le immagini. Questi possono influire in modo significativo sul modo in cui gli utenti interagiscono con il tuo sito web.

Ad esempio, gli Stati Uniti usano comunemente il sistema di unità imperiali, ma la maggior parte dell'Europa continentale e del Sud America usano il sistema metrico. Dovrà essere consapevole di questo tipo di differenze regionali per creare un'esperienza veramente localizzata per il suo pubblico.

Considerazioni chiave per la globalizzazione del tuo sito web

Raggiungere la globalizzazione dei siti web su larga scala è un'impresa enorme che richiede uno sforzo costante da parte di più parti interessate. Per raggiungere con successo questo obiettivo, tieni a mente questi punti chiave:

Crea la tua strategia di localizzazione e la tua roadmap

Prima di immergerti nella globalizzazione, definisci obiettivi chiari per l'espansione internazionale del tuo sito web. Considera fattori come i dati demografici degli utenti e il potenziale di guadagno nei diversi mercati. È inoltre possibile utilizzare i dati e le analisi esistenti per identificare le aree con un elevato coinvolgimento ma bassi tassi di conversione, che indicano opportunità di localizzazione.

Sviluppa un piano di go-to-market completo per ogni lingua e mercato di destinazione e allinealo ai tuoi obiettivi aziendali per ottenere risultati significativi. Mantenere le prospettive della tua attività in prima linea ti aiuterà a raggiungere i risultati desiderati.

Consulta la nostra guida per scoprire 10 consigli per creare una strategia di localizzazione di successo.

Centralizza, integra e automatizza

Man mano che si ridimensiona la strategia di globalizzazione, le procedure consigliate diventeranno sempre più difficili da implementare. Per questo motivo, è importante gettare solide basi fin dall'inizio degli sforzi di globalizzazione del sito Web per evitare di accumulare debiti operativi in futuro.

In una tavola rotonda alla Global Ready Conference 2023 di Smartling, Ella Petlicka, senior international program manager dei siti web di Pinterest, ha condiviso un framework per scalare efficacemente la globalizzazione:

«Inizia con tre cose: centralizzazione, integrazione e automazione», afferma Ella. «Vorrà centralizzare le sue operazioni di localizzazione, idealmente all'interno di un [sistema di gestione delle traduzioni (TMS)]. [...] Desidera integrare il maggior numero di ecosistemi di contenuti all'interno di quel TMS per assicurarsi che le sue operazioni funzionino senza intoppi e senza problemi e poi, per quanto possibile, vorrà automatizzare anche per assicurarsi che i tempi di elaborazione siano più brevi».

Il TMS di Smartling fornisce un repository centralizzato per le tue traduzioni, nonché una potente suite di amministrazione per controllare ogni fase del processo.

Implementare pratiche SEO

La semplice traduzione dei contenuti non è sufficiente per aumentare la visibilità sui motori di ricerca. Sebbene sia un buon inizio, le traduzioni dirette non garantiscono il posizionamento nei motori di ricerca all'interno di diversi paesi o regioni.

Le persone in luoghi diversi usano spesso parole chiave e frasi diverse durante la ricerca di contenuti. Inoltre, i motori di ricerca potrebbero non classificare le tue pagine in alto se non forniscono contenuti unici e pertinenti per una particolare area geografica.

Prendiamo ad esempio il sito web di McDonald's. Per attirare il suo pubblico francese in cerca di petit-déjeuner (colazione), l'azienda ha ottimizzato il suo sito web per il posizionamento nell'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO): Menù della colazione McDonalds in francesePagina SEO francese di McDonald's (Fonte)

Per massimizzare la visibilità del suo sito web in ogni mercato di riferimento, adatti la sua strategia SEO internazionale a quel paese o regione. Conduca una ricerca per parole chiave per comprendere le parole chiave di ricerca dei suoi potenziali clienti e assicurarsi che i suoi contenuti corrispondano a ciò che stanno cercando.

Tuttavia, c'è molto di più nella SEO internazionale. Consulti la nostra guida completa per un elenco dettagliato delle migliori pratiche per SEO e localizzazione.

Sfrutta la tecnologia di traduzione e gli strumenti specializzati

È fondamentale scegliere una tecnologia di traduzione scalabile per migliorare l'efficienza della localizzazione. Uno strumento di gestione delle traduzioni facilita traduzioni accurate da parte di traduttori interni ed esterni.

Scegli una piattaforma in grado di tradurre in modo rapido ed efficiente grandi volumi di testo senza compromettere la qualità. Inoltre, la piattaforma scelta deve essere in grado di adattarsi a diverse lingue e supportare la distribuzione di contenuti globali.

La solida piattaforma di traduzione di Smartling fornisce sia l'infrastruttura necessaria per scalare i suoi sforzi di globalizzazione sia servizi di traduzione su misura per aiutarla a soddisfare le esigenze di ogni mercato. Inoltre, collaboriamo con traduttori locali madrelingua per garantire che le sue traduzioni siano autentiche e colpiscano il pubblico di destinazione.

Insidie della globalizzazione da evitare

Molte aziende spesso non riescono a considerare diversi fattori chiave quando globalizzano il loro sito web. Di seguito sono riportate alcune insidie che dovresti evitare:

Non dimenticare di abilitare i team interfunzionali

La globalizzazione dei siti web è multiforme: comporta l'adattamento di diverse risorse multimediali, che è già molto da gestire. Oltre a ciò, richiede la comunicazione tra molti team diversi, dalle vendite e dal marketing al successo dei clienti e all'assistenza clienti.

Sta a Lei assicurarsi che la localizzazione sia una considerazione fondamentale per tutte queste parti interessate interfunzionali, non un ripensamento secondario.

"I team di localizzazione in genere non sono così grandi. [...] Stiamo [lavorando con] così tanti team interfunzionali", afferma Yoko Suzuki, direttore della globalizzazione di DocuSign, in una discussione con Smartling alla Global Ready Conference 2023. "Quindi il nostro compito è anche quello di assicurarci di abilitare i team interfunzionali e di assicurarci che la localizzazione faccia parte di tutti i processi end-to-end".

Yoko consiglia ai team di localizzazione di promuovere questo approccio e mantenere questi processi una volta stabiliti. La comunicazione interfunzionale regolare e gli aggiornamenti del team sono essenziali.

Evita l'approccio unico per tutti

Con i contenuti globali dei siti web, una taglia unica non va certo bene per tutti. Ognuno dei tuoi mercati di riferimento richiede un approccio diverso e contenuti iperlocalizzati.

Il modo migliore per ottenere un sito web globalizzato nel modo giusto è lavorare con gente del posto e madrelingua. Conosceranno le sfumature culturali, i modi di dire e le usanze del pubblico di destinazione in modo da non offendere o confondere accidentalmente i potenziali clienti.

Trova una piattaforma di traduzione che fornisca l'accesso a servizi di traduzione ad alta velocità e offra un'esperienza nativa in ogni mercato.

Mantieni una globalizzazione coerente

La globalizzazione dei siti Web ha un ampio campo di applicazione, soprattutto se lavora con più lingue e mercati target. Iniziare in piccolo va benissimo, ma dovrebbe anche assicurarsi di fare progressi costanti durante tutto il processo di globalizzazione dei siti web.

Dovrai eseguire una manutenzione continua sul tuo sito web globale. Inoltre, dovresti localizzare tutti i contenuti, i prodotti o i servizi che lancerai in futuro.

Nella nostra guida alla localizzazione di siti web, spieghiamo come preparare il tuo sito web per la localizzazione e garantire una localizzazione continua.

Storia di successo: come Yext ha raggiunto la globalizzazione dei siti web

Yext, un'azienda che aiuta le aziende a migliorare la loro esperienza di ricerca, è un esempio reale di espansione aziendale internazionale di successo. Questa è la loro storia.

Inizialmente Yext ha avuto difficoltà al momento del lancio in Giappone perché le sue traduzioni dirette non erano in sintonia con il mercato giapponese e non si adattavano al contesto e alla cultura locale.

Yext ha lavorato a stretto contatto con Smartling, non solo per tradurre i contenuti, ma anche per garantire che le traduzioni trasmettessero accuratamente il marchio e il messaggio per il mercato giapponese. Ciò ha comportato la collaborazione tra i team di marketing e vendita e i traduttori.

L'impatto? Grazie a Smartling, Yext ha aumentato notevolmente il volume delle traduzioni e si è esteso a nuove lingue. Il tasso di correzione è sceso a solo lo 0,17% per le corde giapponesi, insieme a una riduzione dell'87% delle parole che hanno richiesto la modifica.

Vuoi saperne di più sul percorso di Yext con Smartling? Leggi il case study completo.

Sfruttare Smartling per un'efficace globalizzazione dei siti web

Bilanciare velocità, qualità e costi delle traduzioni è fondamentale per il successo della globalizzazione dei siti web. Ecco perché la scelta del giusto partner di traduzione è fondamentale.

Il servizio end-to-end di globalizzazione dei siti web di Smartling può aiutarla a tradurre e adattare senza problemi il suo sito web per più lingue e culture. Il suo TMS Le consente anche di centralizzare tutte le sue traduzioni, gestire il processo di traduzione e garantire la coerenza del marchio in tutti i mercati. Il Global Delivery Network (GDN) di Smartling è un potente proxy di traduzione in grado di distribuire in modo rapido ed economico i contenuti localizzati del suo sito Web senza un ampio coinvolgimento IT. Il GDN può importare automaticamente i contenuti del suo sito web, tradurli utilizzando la traduzione umana o automatica e fornire istantaneamente versioni localizzate ai suoi clienti.

Inoltre, Smartling fornisce una suite di servizi linguistici, tra cui transcreazione, traduzione specializzata e test di localizzazione, per garantire che i tuoi contenuti risuonino con il pubblico locale. Il team di traduttori madrelingua al 100% di Smartling può aiutarti a produrre traduzioni di alta qualità e in linea con il marchio.

Sblocca la crescita esponenziale globalizzando il tuo sito web con le soluzioni esperte di Smartling: prenota subito un incontro .

Perché aspettare per tradurre in modo più intelligente?

Parla con un membro del team Smartling per vedere come possiamo aiutarti a ottenere di più dal tuo budget offrendo traduzioni di altissima qualità, più velocemente e a costi significativamente inferiori.
Cta-Card-Side-Image