Qualsiasi azienda che desideri raggiungere un pubblico internazionale e multilingue ha bisogno di qualcosa di più dei contenuti tradotti: ha bisogno della localizzazione di siti web. La localizzazione aiuta le aziende ad andare oltre la lingua per fornire ai clienti informazioni personalizzate e culturalmente rilevanti.


In questo articolo, spiegheremo cosa comporta la localizzazione di siti web, esploreremo i suoi principali vantaggi per i marchi globali e forniremo passaggi attuabili per semplificare la tua strategia di localizzazione.

 

Che cos'è la localizzazione di siti web?

La localizzazione di siti web è il processo di adattamento dei contenuti e del flusso dei siti web per soddisfare le esigenze e le aspettative specifiche dei clienti in un mercato di riferimento. La localizzazione comporta la traduzione dei contenuti, la regolazione dei formati di data e ora e il rispetto delle normative di conformità globali per offrire esperienze senza soluzione di continuità a ciascun pubblico.

 

Localizzazione di siti web vs. traduzione di siti web

Mentre la traduzione e la localizzazione di siti web sono spesso utilizzate in modo intercambiabile, la traduzione di siti web è solo un elemento di una strategia completa di localizzazione di siti web. La traduzione di siti web comporta la conversione di testi da una lingua all'altra. La localizzazione di siti web comporta l'adattamento di tutti gli aspetti del sito web, dal design e dal layout ai metodi di pagamento e ai riferimenti culturali, in modo che sembri nativo per un pubblico specifico. 

 

Localizzazione di siti web: 5 vantaggi chiave per i marchi internazionali

Con le giuste tecniche di localizzazione dei siti web, i marchi possono accedere a nuove opportunità per aumentare il coinvolgimento e i ricavi. I vantaggi più significativi della localizzazione di siti web includono:

  1. Portata di mercato ampliata: Rendendo i contenuti rilevanti per un pubblico diversificato, le aziende possono entrare in nuovi mercati e raggiungere più potenziali clienti.
  2. Aumento della fiducia e della credibilità: Una ricerca del 2020 ha rilevato che il 76% degli acquirenti online preferisce acquistare prodotti che contengono informazioni nella propria lingua. I siti web localizzati dimostrano il rispetto per la cultura e le lingue locali, il che può favorire la fiducia e il coinvolgimento.
  3. Migliori esperienze utente: La localizzazione garantisce che l'intero percorso dell'utente, compresi gli elementi visivi e la navigazione, soddisfi le esigenze dei clienti, creando un'esperienza utente più soddisfacente.
  4. Più conversioni e vendite: Abbattendo le barriere culturali e linguistiche, le aziende rendono più facile per i clienti conoscere i prodotti, completare gli acquisti e diventare acquirenti abituali.

 

Strategia di localizzazione di siti web: come semplificare il processo in 6 semplici passaggi

È importante capire come localizzare un sito web per ogni pubblico di destinazione. Sebbene ogni azienda disponga di strumenti e flussi di lavoro propri per l'adattamento dei contenuti, esistono alcuni modi per semplificare il processo.


Segui queste best practice per la localizzazione di siti web per rendere il processo ancora più semplice:

 

1. Definisci i tuoi obiettivi di localizzazione

Innanzitutto, identifica ciò che speri di ottenere dai tuoi sforzi di localizzazione. Stai lanciando un prodotto in un nuovo mercato? Stai cercando di aumentare il coinvolgimento e le vendite del sito web in una determinata regione? O stai cercando di costruire una fedeltà al marchio più ampia?


Prendi in considerazione la possibilità di collaborare con team interni come marketing, vendite e assistenza clienti per individuare le tue esigenze di localizzazione. I tuoi obiettivi potrebbero includere:


  • Modifica del codice sottostante del sito per consentire l'internazionalizzazione 
  • Assicurarsi che i contenuti non siano solo tradotti parola per parola, ma culturalmente rilevanti per un pubblico globale
  • Aggiornamento delle opzioni di pagamento e delle valute per i clienti in diverse aree geografiche
  • Creazione di un modello di guida di stile per la localizzazione per mantenere coerente la voce del tuo marchio in ogni lingua
  • Modificare l'interfaccia del sito per assicurarsi che possa adattarsi alle lingue che occupano più o meno spazio rispetto alla lingua di partenza 
  • Modifica della formattazione di date, indirizzi e numeri di telefono in modo che siano facilmente leggibili

2. Ricerca il tuo mercato di riferimento

Conduci ricerche approfondite per comprendere il paesaggio locale prima di lanciarti in una nuova regione. Identifica i paesi o le aree geografiche che mostrano la maggiore domanda per le tue offerte analizzando il traffico del sito Web e i dati dei clienti. Ad esempio, potresti voler tradurre il tuo sito web in spagnolo o portoghese per soddisfare un pubblico in crescita in America Latina. Una volta che conosci i tuoi mercati di riferimento, approfondisci il comportamento, le preferenze e le abitudini di acquisto dei consumatori locali. Prenditi il tempo necessario per esaminare i concorrenti in ogni regione per comprendere le loro strategie di localizzazione e il loro posizionamento. 


Per ogni fascia demografica, prendi in considerazione la ricerca di diversi fattori come:


  • Preferenze di lingua e dialetto
  • Norme e aspettative culturali
  • Normative locali e requisiti di conformità
  • Metodi di pagamento e canali di comunicazione preferiti

Oltre a strumenti di reporting come Google Analytics che mostrano il traffico del sito o le principali query di ricerca, puoi raccogliere feedback diretti dal pubblico con sondaggi e interviste. Queste informazioni consentono di personalizzare le strategie di localizzazione in base alle esigenze del mercato.

 

3. Internazionalizza il tuo sito web

Prepara il tuo sito web per la localizzazione internazionalizzandone prima la struttura e il codice. Progetta (o aggiorna) l'architettura del tuo sito per gestire più lingue, formati culturali e aggiornamenti per nuovi mercati. L'internazionalizzazione pone le basi tecniche che rendono possibile la localizzazione.


Le principali tecniche di internazionalizzazione includono:


  • Utilizzo della codifica Unicode per gestire i caratteri speciali
  • Separazione del contenuto dal codice per semplificare le traduzioni e gli aggiornamenti
  • Progettazione di layout flessibili per l'inserimento di nuove aggiunte di testo
  • Impostazione di strutture URL chiare per lingue diverse
  • Supporto dei formati locali per date, ore e valute

 

4. Automatizza i processi di localizzazione con gli strumenti giusti

La creazione di nuove versioni delle tue pagine web per diversi tipi di pubblico richiede tempo e lavoro. Fortunatamente, puoi sfruttare gli strumenti di automazione per risparmiare tempo e mantenere la coerenza in più lingue. Questi strumenti in genere includono funzionalità come i database delle memorie di traduzione, la traduzione automatica e le integrazioni per rendere la localizzazione facile ed economica.


Ad esempio, Smartling offre soluzioni di traduzione di siti web flessibili e potenti per aiutarti a offrire esperienze localizzate e di alta qualità e promuovere la crescita globale. Il proxy di traduzione web di Smartling ti consente di tradurre tutti i tuoi contenuti online a mani libere: esegue la scansione del tuo sito e traduce nuovi contenuti senza la necessità di interventi manuali. 


Quando valutate i fornitori, assicuratevi che dispongano di più opzioni di flusso di lavoro di traduzione per ottenere il miglior mix di qualità, velocità e convenienza. Ad esempio, con Smartling, AI Translation può tradurre in modo rapido e accurato i post del blog, mentre AI Human Translation aggiunge un essere umano nel ciclo per garantire contenuti sapientemente curati per home page e landing page. Smartling si integra anche con le piattaforme CMS più diffuse per semplificare la gestione e l'implementazione delle traduzioni per il tuo team.

 

5. Testa i componenti del sito Web prima del lancio

Prima di andare in diretta, testa ogni parte del tuo sito web appena localizzato per assicurarti che sia pronto a soddisfare le aspettative dei clienti. Ad esempio, potresti:


  • Ricontrolla la presenza di errori di traduzione, termini di settore mancanti e sensibilità culturali
  • Assicurati che tutti i contenuti tradotti vengano visualizzati correttamente e si adattino al design della pagina
  • Esamina layout, pulsanti, popup e immagini per ogni versione linguistica
  • Assicurati che il tuo sito soddisfi i requisiti legali locali, come le norme sulla privacy e gli standard di accessibilità.
  • Verifica che la messaggistica del brand sia coerente in tutti i formati di contenuto e le lingue
  • Testa l'utilizzo su diversi browser, dispositivi e impostazioni internazionali per rilevare eventuali problemi di compatibilità
  • Utilizza piattaforme di test basate su cloud per simulare esperienze utente reali da varie posizioni

Con test approfonditi, puoi identificare e risolvere eventuali problemi prima del lancio, proteggendo la reputazione del tuo marchio e garantendo la soddisfazione degli utenti.

 

6. Misurare i risultati della localizzazione e ottimizzarli

Dopo aver lanciato il tuo sito web localizzato, monitora le sue prestazioni utilizzando metriche e KPI chiari, come:


  • Visualizzazioni di pagina
  • Frequenze di rimbalzo
  • Durata media della sessione
  • Percentuali di clic
  • Tassi di conversione
  • Tassi di abbandono del carrello
  • Ritorno sull'investimento
  • Soddisfazione del cliente e punteggi di feedback

Tieni presente che il controllo di queste metriche non è un processo una tantum. È importante analizzare regolarmente il comportamento degli utenti e raccogliere feedback per apportare le modifiche necessarie. Dopotutto, i comportamenti degli utenti cambiano e potrebbe essere necessario aggiornare i contenuti per migliorare l'esperienza dei clienti.

 

Localizza il tuo sito web con la piattaforma all-in-one di Smartling

Localizzare un sito web significa molto di più che tradurre un testo. Significa creare un'esperienza fluida e culturalmente rilevante per gli utenti di ogni mercato in cui operiamo. Investendo in una strategia di localizzazione ponderata, i marchi possono creare fiducia, migliorare il coinvolgimento degli utenti e promuovere la crescita globale. 


Le aziende possono fare affidamento sulla suite di strumenti di traduzione di Smartling per semplificare la localizzazione di siti web. Il proxy di traduzione Global Delivery Network (GDN) di Smartling, ad esempio, semplifica la distribuzione di esperienze di siti Web multilingue, senza la necessità di creare versioni completamente nuove del tuo sito, risparmiando tempo e denaro preziosi mentre espandi la tua portata globale.


Smartling offre una gamma di risorse per aiutarti a costruire una solida strategia di marketing globale. Vuoi assicurarti che i tuoi contenuti mantengano una voce coerente del marchio in tutte le lingue? Scarica il nostro modello di guida allo stile di localizzazione per creare le tue linee guida di riferimento per voce e tono.

Perché aspettare per tradurre in modo più intelligente?

Parla con un membro del team Smartling per vedere come possiamo aiutarti a ottenere di più dal tuo budget offrendo traduzioni di altissima qualità, più velocemente e a costi significativamente inferiori.
Cta-Card-Side-Image