L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) si riferisce ai passaggi che puoi intraprendere per aiutare il tuo sito web e i tuoi contenuti digitali a posizionarsi più in alto sui motori di ricerca. Spesso è l'arma non così segreta di un marketer e fondamentale per il successo di un'azienda. Dopotutto, non fa differenza quanto siano buoni i tuoi prodotti o servizi se i clienti non riescono a trovarti online.

Per le aziende che desiderano espandersi in nuovi mercati, la localizzazione SEO è altrettanto importante. Se stai investendo nella localizzazione di siti web o nella traduzione di altri contenuti digitali, vuoi assicurarti di farlo in modo tale che abbiano un buon rendimento nelle ricerche nel mercato di destinazione.

 

Perché la strategia di localizzazione SEO è importante?

Quando lanci in nuovi mercati in cui il tuo marchio non è ancora molto conosciuto, è essenziale fare tutto il possibile per aumentare la tua visibilità. E mentre la localizzazione del tuo sito web offre ai clienti locali un'esperienza utente più confortevole e nativa, pochissimi nuovi clienti troveranno facilmente il tuo sito web se i tuoi contenuti non vengono visualizzati tramite le loro ricerche online.

Il processo di localizzazione SEO può aumentare la tua visibilità nei tuoi nuovi mercati, garantendo che i tuoi contenuti includano i termini di ricerca chiave utilizzati dagli utenti all'interno della regione specifica a cui ti rivolgi.

Qualcuno potrebbe chiedersi: perché non funziona semplicemente tradurre il contenuto di partenza? La risposta è che può, fino a un certo punto. I tuoi traduttori inevitabilmente intrecceranno nelle loro traduzioni parte della stessa terminologia e frase che i tuoi clienti usano quando cercano i tuoi prodotti e servizi.

Ma non è garantito.

Le abitudini di ricerca sono diverse. Le traduzioni dirette potrebbero non tenere sempre conto delle parole chiave e delle frasi chiave utilizzate da persone in diversi Paesi o regioni diverse durante la ricerca di contenuti. Inoltre, i motori di ricerca devono capire che stai offrendo contenuti unici per le tue località di destinazione in modo da non penalizzarti se c'è sovrapposizione tra le pagine. Fortunatamente, ci sono diverse misure che può adottare per garantire che i suoi contenuti tradotti siano ottimizzati per i suoi mercati di riferimento.

 

Dica ai motori di ricerca la lingua che sta parlando

Uno dei primi passi da compiere è quello di modificare la codifica per far sapere ai motori di ricerca quali pagine sono destinate a quali utenti. Mentre un motore di ricerca come Google può rilevare automaticamente in quale lingua è scritta la tua pagina web in una ricerca su Google, renderlo esplicito è una best practice SEO ogni volta che localizzi in una nuova lingua.

Ciò garantisce anche che i motori di ricerca non classifichino le tue pagine più in basso per avere "contenuti duplicati" o contenuti identici che appaiono su più pagine. Pertanto, è particolarmente utile farlo quando hai pagine che presentano variazioni regionali all'interno di una singola lingua, ad esempio contenuti in inglese americano e inglese britannico o contenuti scritti per il pubblico spagnolo in Spagna e America Latina.

Ci sono alcuni modi per farlo. Due dei più comuni sono:

  • A livello di sito: puoi scegliere di localizzare l'intera Sitemap sostituendo il dominio di origine con uno localizzato. Ad esempio, mycompany.com verrebbe sostituito con es.mycompany.com o mycompany.es se si localizzasse il sito per i clienti in Spagna. Quindi utilizza un indice sitemap per dettagliare le pagine del tuo sito. Puoi puntare alla Sitemap o all'indice Sitemap utilizzando robots.txt oppure inviare manualmente la Sitemap al motore di ricerca. (Leggi di più su come la GDN di Smartling gestisce le sitemap qui.)
  • A livello di pagina: puoi aggiungere tag/attributi hreflang alle tue pagine per dire ai motori di ricerca che una pagina specifica è scritta in una determinata lingua. Questi attributi devono essere implementati nel codice del sito di origine, tramite un tag di collegamento HTML nella parte superiore della pagina di origine seguito da un elenco di pagine alternative (le pagine localizzate) o, per i file non HTML, tramite un'intestazione HTTP.

 

Localizzazione delle parole chiave

La creazione di un glossario è la chiave per garantire che i contenuti tradotti siano ottimizzati per i motori di ricerca. Se possibile, è meglio completare questo passaggio prima di iniziare il lavoro di traduzione.

Inizia creando un elenco di parole chiave nel testo di partenza. Includi parole chiave di prodotti o servizi, comprese le caratteristiche e gli elementi di differenziazione, nonché qualsiasi altro termine o frase che parli dell'identità del tuo marchio, della proposta di valore e così via. Aggiungi le definizioni per dare ai tuoi linguisti un contesto aggiuntivo.

Quindi, fai tradurre il tuo elenco di termini con un occhio alla SEO nella lingua del tuo pubblico di destinazione. Tieni presente che ciò potrebbe richiedere passaggi aggiuntivi: i tuoi traduttori potrebbero essere altamente qualificati nella traduzione, ma potrebbero non essere specializzati in SEO internazionale. Pertanto, ti consigliamo di collaborare anche con specialisti di contenuti regionali in grado di rivedere e apportare revisioni alle traduzioni, se necessario.

Infine, chieda ai linguisti della lingua di destinazione di identificare eventuali altre parole chiave, frasi e termini correlati esclusivi di quella regione. Determina dove potrebbero rientrare nel glossario: dovrà abbinarli a un termine o una frase di origine.

Vale la pena sottolineare che un glossario rigoroso 1:1, in cui si dispone di un termine e di una traduzione, potrebbe non funzionare sempre. Al contrario, può essere controproducente. L'obiettivo di un glossario ottimizzato per la SEO è quello di fornire ai traduttori delle opzioni, in modo che possano utilizzare costantemente le parole chiave e le frasi SEO durante la traduzione di nuovi contenuti e inserirle nel testo in modo naturale e dove meglio credono.

 

Cosa fare con i metadati

I metatitoli e le meta descrizioni sono in genere le prime cose che i suoi potenziali clienti vedranno quando sfogliano le pagine tramite i risultati dei motori di ricerca. Di conseguenza, dovrebbero essere chiari, concisi e accattivanti. Spesso includono anche almeno una parola chiave o una frase ad alta priorità.

Sebbene meno visibile ai potenziali clienti, l'alt text, ovvero il testo che viene visualizzato se un'immagine non può essere caricata dalla pagina, è una componente vitale di una strategia SEO di successo. I motori di ricerca indicizzano anche i contenuti visivi. Quindi, lasciare il campo di testo alternativo vuoto o non localizzato è, nella migliore delle ipotesi, un'opportunità persa per aumentare la tua visibilità e, nella peggiore delle ipotesi, potrebbe danneggiare il tuo posizionamento generale nella ricerca.

Quando si localizzano tutti i metadati, è fondamentale considerare eventuali limitazioni dei caratteri e notare chiaramente tali vincoli per i linguisti. Durante la traduzione, queste limitazioni potrebbero richiedere un tocco più creativo per creare meta titoli, descrizioni, meta tag e testo alternativo accattivanti nella lingua di destinazione. Lavorare dall'inglese allo spagnolo, ad esempio, spesso si traduce in un'espansione del testo, in cui il testo tradotto è più lungo del testo di partenza. Quindi i tuoi linguisti potrebbero dover prendersi delle libertà con la traduzione per adattarla.

Tieni presente che se si trovano frasi identiche in altre parti del tuo sito, potresti voler differenziare i metadati (dove le limitazioni di caratteri sono importanti) dal tuo testo normale (dove le limitazioni di caratteri sono meno importanti) con varianti. A seconda di dove si trovano queste stringhe sul tuo sito, potrebbe avere senso avere traduzioni diverse per lo stesso testo di partenza.

 

Altre considerazioni SEO

Le best practice per la localizzazione SEO di cui sopra coprono le basi. Ma se vuoi migliorare il tuo approccio SEO nei tuoi mercati regionali, ti consigliamo di considerare anche questi due aspetti spesso trascurati:

  • Link ai contenuti locali: Se si collegano ad altri siti o materiali, è consigliabile sostituire i collegamenti ipertestuali attualmente utilizzati nel contenuto di origine con i collegamenti ipertestuali specifici della regione o del paese o con i collegamenti ipertestuali a contenuti scritti nella lingua di destinazione. Inoltre, elabora strategie di backlinking che incoraggino altri siti web della regione a collegarsi al tuo sito web multilingue.
  • Considera le differenze dei motori di ricerca: Sebbene Google sia il motore di ricerca dominante in molti mercati internazionali, potrebbe non essere il motore di ricerca più utilizzato nel tuo mercato di riferimento. Se desideri tradurre per il pubblico in Cina, Russia o Corea del Sud, ad esempio, per attingere a questi mercati, potresti voler personalizzare la tua strategia SEO per soddisfare i requisiti di Baidu, Yandex o Naver in aggiunta o al posto di Google.

Smartling può aiutarti a migliorare la tua strategia SEO globale

Le parole chiave pertinenti aiutano i tuoi contenuti a posizionarsi in alto nei risultati di ricerca, ma sono solo uno dei fattori che contribuiscono a un'efficace strategia SEO multilingue. Un'efficace strategia SEO globale richiede la comprensione della SEO, delle norme linguistiche locali e dei comportamenti di ricerca in tutto il mondo.

Smartling offre l'esperienza del traduttore e strumenti basati sull'intelligenza artificiale che rendono la SEO multilingue un gioco da ragazzi. Grazie ai servizi di traduzione professionale e a un avanzato sistema  di gestione delle traduzioni (TMS), Smartling ti aiuta a localizzare i tuoi contenuti in modo da allinearli ai comportamenti di ricerca regionali e alle sfumature culturali, incorporando al contempo le parole chiave a coda lunga più diffuse.

Vuoi imparare a integrare SEO e localizzazione e migliorare la tua strategia di marketing globale? Scarica il nostro eBook gratuito, la "Guida definitiva alla traduzione dei tuoi materiali di marketing", per suggerimenti pratici e indicazioni sulla traduzione di marketing. 



Perché aspettare per tradurre in modo più intelligente?

Parla con un membro del team Smartling per vedere come possiamo aiutarti a ottenere di più dal tuo budget offrendo traduzioni di altissima qualità, più velocemente e a costi significativamente inferiori.
Cta-Card-Side-Image