Le aziende di software possono semplificare la loro espansione in nuovi mercati quando integrano la flessibilità nei loro prodotti fin dall'inizio. Un programma progettato per gestire più lingue, valute e script è più facile da adattare per il pubblico regionale.
Questo è lo scopo dell'internazionalizzazione del software: un'architettura flessibile del sito Web che consente agli sviluppatori di adattare i contenuti Web e delle app alle preferenze culturali e regionali. Un software accuratamente internazionalizzato consente di risparmiare tempo nella localizzazione, riduce i costi di soluzione alternativa e consente un'esperienza multilingue che sembra nativa per gli utenti di tutto il mondo.
Questa guida illustra i concetti fondamentali dell'internazionalizzazione e della localizzazione del software ed esplora le best practice per la creazione di software di portata globale. Metteremo anche in evidenza gli strumenti che facilitano il processo, aiutandoti a raggiungere un nuovo pubblico in tutta sicurezza.
Che cos'è l'internazionalizzazione del software?
L'internazionalizzazione del software (i18n), nota anche come globalizzazione del software, è un processo di progettazione e sviluppo che crea un'architettura di programma adattabile. Il software internazionalizzato utilizza un sistema di gestione dei contenuti per supportare più lingue, script, formati numerici e variazioni regionali.
L'internazionalizzazione consente al software di adattarsi alle differenze linguistiche, come la direzione di lettura, i formati di data e ora, i simboli di valuta e i set di caratteri. Ad esempio, un'app internazionalizzata può supportare lingue da destra a sinistra come l'arabo e l'ebraico, nonché script logografici come il giapponese e il cinese mandarino.
L'internazionalizzazione pone le basi per una localizzazione accelerata. Quadri globalizzati È possibile personalizzare facilmente il software in base a regioni specifiche, sia per la traduzione dei contenuti che per la regolazione delle preferenze dei caratteri culturali. Ciò consente di risparmiare tempo e ridurre i costi quando i prodotti vengono adattati a mercati diversi.
Localizzazione vs. internazionalizzazione
Alcuni considerano l'internazionalizzazione l'opposto della localizzazione. Tuttavia, la localizzazione e l'internazionalizzazione sono più simili a quelle di un team che si completa a vicenda, garantendo che il software si rivolga a mercati diversi. Analizziamo le loro distinzioni:
- Internazionalizzazione: L'internalizzazione è la base che prepara l'architettura software a supportare più lingue ed esigenze regionali. Garantisce che i prodotti siano in grado di gestire numerosi formati, caratteri e script senza modifiche significative al design e alla codifica.
- Localizzazione: Se l'internazionalizzazione è la base, la localizzazione è la cornice costruita su di essa. Implica l'adattamento dei contenuti per mercati specifici traducendo il testo, regolando i design e modificando le funzionalità per soddisfare le esigenze degli utenti locali. La localizzazione personalizza l'esperienza utente e i contenuti in modo che risuonino con le esigenze e le preferenze del pubblico regionale, spesso utilizzando servizi di localizzazione professionali.
Piccoli dettagli come caratteri, combinazioni di colori o espressioni locali possono creare o distruggere il coinvolgimento con un nuovo pubblico regionale. Quando scommetti sull'espansione di un'azienda, i giusti strumenti di internazionalizzazione ti consentono di localizzare e tradurre i tuoi prodotti, assicurandoti di entrare in contatto con gli utenti fin dal primo giorno.
La soluzione di traduzione AI di Smartling semplifica il processo di localizzazione, fornendo Traduzioni di qualità umana a metà del costo e al doppio della velocità. Che si tratti di interfacce utente, messaggi di errore o documentazione, Smartling traduce i tuoi contenuti in centinaia di combinazioni linguistiche. Inoltre, Smartling può integrarsi direttamente con strumenti di sviluppo come GitHub e Lingoport, che ti aiuta a semplificare il processo di internazionalizzazione con il tuo stack tecnologico esistente.
Best practice per l'internazionalizzazione del software
L'internazionalizzazione e la localizzazione non devono essere processi complessi. Segui queste best practice per guidare la tua strategia di internazionalizzazione e goderti un adattamento software fluido e di successo:
Usa i segnaposto invece del testo hardcoded
Evita di impostare come hardcoded le stringhe di testo direttamente nella tua app. Quando si codifica il testo, è necessario modificare manualmente il codice per ogni nuova lingua, il che richiede molto tempo ed è soggetto a errori. Al contrario, è possibile compilare il programma utilizzando segnaposto che si collegano a file di contenuto esterni. In questo modo, il software visualizza automaticamente la traduzione corretta in base alle preferenze linguistiche dell'utente. Unicode è una scelta comune di codifica del testo per garantire una formattazione fluida.
Ad esempio, invece di codificare la barra di ricerca per dire "Cerca prodotti", puoi utilizzare un segnaposto per sostituire automaticamente il testo per ogni impostazione locale (ad esempio, "Buscar productos" in spagnolo). Se possibile, puoi anche allegare metadati ai segnaposto per fornire ai traduttori un contesto aggiuntivo.
Crea contenuti pronti per la traduzione
Buone traduzioni richiedono un buon materiale di partenza. Assicurati che il testo di partenza sia chiaro, ben scritto e coerente, in modo che sia più facile tradurlo in seguito. Le immagini di testo sono più difficili e costose da tradurre e non verranno rilevate dalle traduzioni automatiche, quindi evitale a favore del testo codificato.
Dai priorità alla progettazione flessibile dell'interfaccia utente
Durante il processo di localizzazione, gli elementi dell'interfaccia utente devono adattarsi alle diverse lingue, che possono variare notevolmente in lunghezza. Se l'interfaccia utente non è adattabile, potresti avere layout scomodi o testo tagliato. La pseudolocalizzazione è una tecnica che consiste nel testare il software internazionalizzato con un testo di riempimento che imita la lunghezza e la varietà dei contenuti tradotti, aiutandovi a identificare potenziali problemi dell'interfaccia utente prima che inizi la localizzazione effettiva.
Inoltre, seleziona icone, immagini e colori pensando alla personalizzazione. Potrebbe essere necessario adattare le risorse visive alle diverse aspettative culturali, in modo da renderle facili da modificare senza rivedere completamente il codice o l'interfaccia utente.
Prendere in considerazione la formattazione specifica delle impostazioni cultura
Anche i contenuti che non richiedono la traduzione potrebbero richiedere una riformattazione per rimanere chiari per il pubblico globale. Ad esempio, date, indirizzi e numeri di telefono vengono visualizzati in modo diverso nelle varie impostazioni locali. Idealmente, il software dovrebbe rilevare automaticamente le impostazioni locali di un utente e formattare questi elementi per adattarli alle norme culturali.
Prendere in considerazione i formati degli indirizzi. Negli Stati Uniti, un indirizzo è formattato nel seguente ordine: numero civico, nome della via, città, stato e codice postale. In altri paesi, il numero civico viene dopo il nome della strada, oppure il codice postale precede il nome della città.
Strumenti di internazionalizzazione per semplificare l'espansione globale
Man mano che la tua azienda si muove verso l'internazionalizzazione, gli sviluppatori hanno bisogno degli strumenti giusti per semplificare il processo. Le seguenti piattaforme software e funzionalità li aiuteranno a raggiungere i mercati multilingue e a semplificare i processi di localizzazione:
Sistema di gestione delle traduzioni (TMS)
Un sistema di gestione delle traduzioni integra il vostro framework di internazionalizzazione, organizzando il processo di localizzazione. Un TMS centralizza tutte le traduzioni in un unico posto in modo da poter gestire più lingue e garantire la coerenza in tutto il software.
Il sistema di gestione delle traduzioni basato su clouddi Smartling integra funzionalità multilingue in tutto il tuo stack tecnologico. I nostri servizi di traduzione basati sull'intelligenza artificiale eliminano il lavoro manuale con la traduzione automatica e utilizzano un solido framework di controllo qualità per garantire una localizzazione di alta qualità che corrisponda alla voce unica del tuo marchio.
Software di traduzione contestuale
Gli strumenti di traduzione assistita (CAT) sono una pietra miliare nel settore della localizzazione, in quanto consentono ai traduttori di vedere esattamente come appariranno le traduzioni nell'interfaccia utente finale. Questo software consente di visualizzare il testo tradotto all'interno del layout effettivo per garantire che ogni stringa si adatti ed evitare interfacce di progettazione interrotte, overflow del testo e formattazione non corrispondente. L'editing contestuale consente di risparmiare tempo e ridurre le revisioni, in modo da poter ottenere una copia rifinita e di facile progettazione.
Webhook
I webhook sono comandi istantanei o notifiche che le app si inviano l'un l'altra in circostanze predeterminate (ad esempio, quando una traduzione viene aggiornata o scaricata). Puoi implementare webhook per assicurarti che il tuo software sia sempre aggiornato con la traduzione più recente. Ciò è particolarmente utile quando si lavora con grandi volumi di contenuti tradotti in diverse lingue.
Gli sviluppatori dovrebbero testare ampiamente i webhook prima della localizzazione per un'integrazione più fluida.
Soluzione low-code: proxy per la traduzione di siti web
I proxy per la traduzione di siti web come la Global Delivery Network (GDN) di Smartling sono una soluzione low-code che rende la gestione di un sito web multilingue un gioco da ragazzi. Software come GDN rilevano i nuovi contenuti del sito web e li inviano automaticamente per la traduzione, reindirizzando i contenuti tradotti al tuo sito live al termine della traduzione. Questa soluzione garantisce ai clienti globali un'esperienza di localizzazione coerente ed efficiente, senza dover affrontare il lavoro del team di sviluppo.
Dall'internazionalizzazione alla localizzazione: ottimizza con l'intelligenza artificiale
Quando internazionalizzi e localizzi il tuo software, ti assicuri che sia accessibile a livello globale e soddisfi le esigenze specifiche della regione. Smartling può aiutarvi a fornire software accessibili ai mercati globali attraverso un processo di localizzazione senza soluzione di continuità.
Volete scoprire come utilizzare le più recenti tecnologie di traduzione per localizzare in modo efficiente il vostro software? Scarica il nostro eBook gratuito, "Localizzazione basata sull'intelligenza artificiale: raggiungere gli obiettivi di qualità, costi e velocità", per scoprire come le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale possono aiutarti a scalare, semplificare i flussi di lavoro e mantenere traduzioni di alta qualità in tutti i mercati.