Quando si espandono in nuovi mercati, molte aziende si concentrano sulla localizzazione, ovvero sull'adattamento dei contenuti per soddisfare i requisiti normativi e linguistici locali. Ma ci sono momenti in cui la localizzazione da sola non è sufficiente. Per entrare veramente in risonanza con un pubblico di destinazione, potrebbe essere necessaria la culturalizzazione .

Sebbene la localizzazione e la culturalizzazione siano talvolta utilizzate in modo intercambiabile, affrontano aspetti distinti dell'adattamento dei contenuti per un pubblico globale. Questo articolo chiarisce le differenze tra localizzazione e culturalizzazione e condivide informazioni dettagliate su quando e come applicare la culturalizzazione ai prodotti, ai servizi o ai contenuti.

 

Che cos'è la localizzazione?

Localizzazione significa adattare i contenuti, i prodotti o i servizi alla lingua, alla cultura e alle esigenze pratiche di un particolare mercato. Ciò include la traduzione del testo, la regolazione dei simboli di valuta, la formattazione delle date e la garanzia della conformità normativa.

A differenza della traduzione, la localizzazione si concentra sul rendere i contenuti naturali e pertinenti per il pubblico di destinazione. Tuttavia, potrebbe non sempre affrontare elementi culturali più profondi come la religione, le norme sociali o le sensibilità storiche.

Pensa alla localizzazione come a tutto ciò di cui hai bisogno per far funzionare e far sentire bene il tuo prodotto in un nuovo mercato. Dai un'occhiata a questo articolo per uno sguardo più approfondito su come funziona la localizzazione nella pratica e a questo articolo per ulteriori esempi di marchi che hanno utilizzato con successo la localizzazione per entrare in contatto con gli utenti di tutto il mondo.

 

Che cos'è la culturalizzazione?

La culturalizzazione è un livello di localizzazione più mirato, incentrato sull'allineamento dei contenuti con i valori, le convinzioni e le aspettative del mercato di riferimento. Mentre la localizzazione aiuta i contenuti a sembrare familiari, la culturalizzazione assicura che siano veramente appropriati dal punto di vista culturale e di impatto emotivo.

Questo può significare molto di più della semplice traduzione del testo o dell'aggiornamento dei simboli di valuta : potrebbe comportare il ripensamento di immagini, umorismo o messaggi che potrebbero entrare in conflitto con le usanze locali, specialmente su argomenti come la religione o la storia. Anche i contenuti che sono stati localizzati con cura potrebbero comunque aver bisogno di essere culturalizzati per evitare incomprensioni o opportunità perse.

In breve, la culturalizzazione ti aiuta ad andare oltre il semplice adattamento: ti aiuta a connetterti veramente con il tuo pubblico, culturalmente.

 

4 passi per prepararsi alla culturalizzazione

L'adattamento culturale non può essere falsificato, soprattutto negli sforzi di globalizzazione. E ci vuole più di un rapido controllo culturale per ottenere i contenuti giusti. Alcuni passaggi ponderati in anticipo possono fare la differenza nel modo in cui i tuoi contenuti arrivano in un nuovo mercato.

 

1. Ricerca il tuo pubblico di destinazione e il tuo mercato.

Prima di impegnarti in qualsiasi tipo di flusso di lavoro di localizzazione o culturalizzazione , ricerca le norme culturali , i valori, la religione e le dinamiche sociali del tuo nuovo mercato. Sapere cosa risuona con il tuo pubblico e cosa potrebbe ritorcersi contro può far risparmiare tempo, denaro e la reputazione del tuo marchio.

 

2. Controlla i contenuti esistenti per verificarne l'adattamento culturale .

Esamina i tuoi prodotti, servizi e materiali di marketing per individuare eventuali elementi che potrebbero non essere tradotti culturalmente. Ciò potrebbe includere linguaggio, immagini, umorismo o riferimenti che potrebbero essere irrilevanti o inappropriati.

 

3. Dare priorità agli elementi ad alto impatto per l'adattamento.

Concentra gli sforzi di culturalizzazione sui contenuti più visibili al pubblico di destinazione, come siti Web, annunci, confezioni di prodotti ed esperienze in-app. Assicurati che l'adattamento di questi elementi sia in linea con gli obiettivi aziendali.

 

4. Collabora con esperti locali.

Coinvolgi consulenti culturali o partner regionali per assicurarti che i tuoi adattamenti siano autentici. I team di localizzazione spesso includono traduttori esperti, ma la culturalizzazione può richiedere il contributo di sociologi o strateghi del marchio che hanno familiarità con il nuovo mercato.

 

6 esempi chiave di culturalizzazione in tutti i settori

La culturalizzazione ha un aspetto diverso tra i settori. Ma l'obiettivo è sempre lo stesso: far sì che i contenuti sembrino veramente locali, non solo tradotti, favorendo così il coinvolgimento del marchio. Ecco alcuni esempi di come la culturalizzazione aiuta i marchi a connettersi in modo più significativo con i loro mercati di riferimento.

 

1. Videogiochi

La culturalizzazione nei videogiochi va oltre la traduzione di testi o dialoghi. Può comportare l'adattamento di trame, retroscena dei personaggi, simboli visivi e persino meccaniche di gioco per riflettere le sensibilità locali, in particolare su argomenti come la religione, la politica e le narrazioni storiche.

Queste modifiche aiutano gli sviluppatori a evitare controversie, a rispettare le linee guida sui contenuti regionali e a creare esperienze coinvolgenti e culturalmente rilevanti. Ecco perché molti studi si affidano a servizi specializzati di localizzazione di giochi per navigare tra le sfumature culturali e garantire il successo globale.

 

2. Campagne di marketing

I riferimenti culturali , l'umorismo, il tono e persino le scelte di colore possono variare notevolmente nel significato tra le regioni. Un'idea che risuona con una regione potrebbe scontrarsi con le norme o le sensibilità di un'altra. La culturalizzazione aiuta i brand a mettere a punto le risorse creative, come slogan, immagini e messaggi del brand, in modo che riflettano i valori e le aspettative locali. Adattando le campagne al contesto culturale, le aziende possono rafforzare la loro connessione con il mercato di riferimento ed evitare costosi passi falsi.

 

3. Applicazioni mobili

Le interfacce delle app potrebbero richiedere qualcosa di più delle semplici etichette tradotte: spesso richiedono un adattamento ponderato ai modelli di utilizzo locali, alle preferenze di progettazione e agli spunti culturali . Ciò potrebbe comportare la rielaborazione di icone, flussi di onboarding, modelli di gesti o struttura dei contenuti per allinearsi alle aspettative di ciascun mercato di destinazione. La culturalizzazione rende questi aggiustamenti intuitivi e familiari, migliorando l'esperienza utente e aumentando l'adozione in tutte le regioni.

 

4. Commercio elettronico

Nell'e-commerce globale, la culturalizzazione può influenzare il modo in cui i prodotti sono organizzati, descritti e promossi. Gli acquirenti in mercati diversi possono avere preferenze uniche in merito a categorie di prodotti, formati di prezzo, aspettative di sconto o norme del servizio clienti. Oltre ai simboli di valuta e alla traduzione delle descrizioni dei prodotti, i marchi hanno spesso bisogno di personalizzare immagini, modelli e promozioni stagionali per garantire che l'esperienza di acquisto sia pertinente e culturalmente allineata.

 

5. Imballaggio per i consumatori

L'imballaggio è spesso la prima cosa che i consumatori vedono e anche piccoli spunti culturali possono influenzare il modo in cui un prodotto viene percepito. Elementi visivi come il colore, la tipografia, le icone e le immagini potrebbero dover cambiare da un mercato all'altro, soprattutto quando il packaging tocca argomenti come la salute, la bellezza o lo stile di vita. La culturalizzazione garantisce che il packaging non solo sia conforme agli standard locali, ma risuoni anche con gli acquirenti a livello visivo ed emotivo.

 

6. Servizi finanziari

Le questioni di denaro sono profondamente culturali. Ciò che crea fiducia, il modo in cui le persone prendono in prestito o investono e persino il modo in cui vengono denominati i prodotti finanziari possono variare notevolmente da una regione all'altra. Per il pubblico B2C, la culturalizzazione potrebbe comportare l'adattamento dei messaggi di marketing per allinearsi agli atteggiamenti locali nei confronti del risparmio, del debito o dell'indipendenza finanziaria. In contesti B2B, può significare ripensare il tono della sensibilizzazione delle vendite, l'onboarding dei clienti o il modo in cui vengono comunicate la privacy e la conformità dei dati. Personalizzare i contenuti e i servizi finanziari per riflettere le aspettative culturali aiuta a costruire credibilità e promuovere relazioni più forti in nuovi mercati.

 

Massimizza la culturalizzazione con le soluzioni Smartling

La culturalizzazione non deve essere complicata. Le soluzioni di traduzione e localizzazione di Smartling aiutano i marchi globali a semplificare le strategie di contenuto, affrontando le culturali sfumature linguistiche e che influiscono sul coinvolgimento dei clienti.

Dall'adattamento del linguaggio alla garanzia dell'adattamento culturale, Smartling consente ai marchi di entrare con sicurezza in nuovi mercati con contenuti familiari e locali. Quindi, che tu stia espandendoti in EMEA, APAC, Nord America, America Latina o un altro mercato, la piattaforma di Smartling supporta una localizzazione senza interruzioni per entrare in contatto con un pubblico diversificato in tutto il mondo.

Per spunti più pratici, guarda "I 5 migliori approfondimenti per migliorare la tua strategia di localizzazione " dalla Global Ready Conference di Smartling. Riceverai suggerimenti pratici per migliorare il tuo programma di localizzazione e creare connessioni più forti con il pubblico di tutto il mondo.

Perché aspettare per tradurre in modo più intelligente?

Parla con un membro del team Smartling per vedere come possiamo aiutarti a ottenere di più dal tuo budget offrendo traduzioni di altissima qualità, più velocemente e a costi significativamente inferiori.
Cta-Card-Side-Image