La traduzione automatica ha rivoluzionato il modo in cui le organizzazioni traducono i materiali aziendali e i contenuti dei siti web. Offre una velocità senza pari, in grado di tradurre migliaia di parole in pochi secondi, un'attività che richiederebbe giorni ai traduttori professionisti.
Esistono numerosi servizi di traduzione automatica, con Google Translate e DeepL tra i più utilizzati. Entrambi gli strumenti di traduzione eccellono nelle traduzioni su larga scala, ma ognuno ha punti di forza e di debolezza unici.
Questa guida risponderà alle domande più comuni relative a Google Translate e DeepL. Spiegheremo come lavora ogni traduttore, confronteremo le loro prestazioni per la traduzione linguistica e ti mostreremo come sbloccare tutto il potenziale della traduzione automatica.
Che cos'è Google Translate e come funziona?
Google Traduttore è uno strumento di traduzione che converte testo, audio, immagini, documenti e siti web in diverse lingue. A partire da febbraio 2025, supporta oltre 249 lingue e dialetti.
Le funzionalità includono la traduzione di testo di base, la traduzione vocale in tempo reale e persino la traduzione delle immagini, che utilizza la fotocamera del dispositivo per scansionare cartelli e menu, convertendo il testo in un'altra lingua in tempo reale. Google Traduttore è di gran lunga lo strumento di traduzione automatica più utilizzato, con centinaia di milioni di utenti che traducono miliardi di parole al giorno.
Questo enorme volume di traduzioni è reso possibile dalla traduzione automatica neurale. Le reti neurali funzionano in modo simile a un cervello umano, imparando modelli e relazioni tra le parole analizzando vaste quantità di contenuti tradotti in precedenza.
Il risultato? Google Traduttore offre un'accuratezza di traduzione impressionante a velocità senza precedenti. Tuttavia, è tutt'altro che perfetto. La precisione varia a seconda della coppia linguistica e i modi di dire e le sfumature contestuali spesso si perdono nella traduzione.
Che cos'è DeepL e come funziona?
DeepL è un servizio di traduzione online lanciato nel 2017 come alternativa a Google. A differenza di Google Translate, che dà priorità alla velocità e all'ampia copertura linguistica, DeepL si concentra sulla produzione di traduzioni accurate in un insieme limitato di lingue. A partire da febbraio 2025, DeepL translation supporta 30 lingue, tra cui inglese, tedesco, spagnolo e cinese.
DeepL originariamente si differenziava dalle reti neurali convoluzionali (CNN), ma da allora ha adottato un'architettura basata su trasformatori, simile a Google Translate, per migliorare le prestazioni. Continua ad allenarsi sui dati bilingue di alta qualità di Linguee, che migliorano la comprensione contestuale.
Le società di servizi linguistici elogiano DeepL per la sua accuratezza, soprattutto nelle lingue europee. È in grado di catturare sequenze di parole più lunghe e naturali, rendendo le sue traduzioni più fluide e sensibili al contesto.
DeepL è migliore di Google Translate?
Sebbene Google Traduttore sia lo strumento di traduzione più popolare, DeepL è più preciso in situazioni specifiche. Le esigenze specifiche della tua azienda determineranno quale strumento di traduzione automatica è il migliore.
Qui, confronteremo DeepL con Google Translate in base all'accuratezza, alla personalizzazione, alle lingue supportate e ai prezzi.
Qualità e accuratezza della traduzione
Per giudicare rapidamente la qualità di un motore di traduzione automatica, rivolgiti agli esperti. Un sondaggio del 2024 dell'Association of Language Companies (ALC) ha rilevato che l'82% delle aziende di servizi linguistici utilizza DeepL per le traduzioni, mentre il 46% utilizza Google Translate. DeepL afferma inoltre che gli esperti linguistici hanno riscontrato che le traduzioni di DeepL sono 1,3 volte più accurate di quelle di Google nei test alla cieca.
Un altro studio dell'UCLA Medical Center nel 2021 ha rilevato che la traduzione automatica neurale di Google ha preservato correttamente il significato nell'82,5% dei casi. Questa precisione variava notevolmente a seconda della lingua, dal 55% al 94%, con la più alta che era lo spagnolo. Sebbene Google Traduttore funzioni bene per alcune lingue, la sua precisione è incoerente.
Al contrario, DeepL è più affidabile tra le lingue supportate e migliora l'acquisizione del contesto e degli idiomi linguistici. Nel complesso, produce traduzioni più accurate con più contesto.
Gamma di lingue supportate
DeepL e Google Translate adottano approcci molto diversi al supporto linguistico. DeepL attualmente supporta 30 lingue, concentrandosi principalmente sulle lingue europee e su alcune delle principali lingue asiatiche, come l'indonesiano e il cinese. Nel frattempo, Google Traduttore supporta 249 lingue e dialetti, comprese molte lingue meno conosciute e specifiche per regione.
Nel 2022, Google ha annunciato l'intenzione di supportare un giorno 1000 lingue, spingendosi ancora oltre le offerte linguistiche dei concorrenti. Se stai cercando un'ampia copertura linguistica, non c'è traduttore migliore di Google Translate.
Personalizzazione e flessibilità
DeepL e Google Translate soddisfano diverse esigenze di personalizzazione e flessibilità. Ecco alcune delle caratteristiche che ogni servizio ha da offrire:
Le funzionalità di personalizzazione di Deepl
- Generatore di glossari basato sull'intelligenza artificiale: Invece di aggiungere manualmente i termini uno per uno, DeepL può analizzare le traduzioni precedenti e suggerire i termini da includere nel glossario. È ideale per i progetti in corso che richiedono una terminologia coerente in più traduzioni.
- Selezione del tono: Per alcune lingue, gli utenti possono scegliere tra traduzioni formali o informali in base al pubblico di destinazione.
Funzionalità di personalizzazione di Google Translate
- Glossari personalizzati tramite API: Google Translate offre la personalizzazione del glossario e del modello tramite la sua API Cloud Translation Advanced, anche se queste funzionalità richiedono una configurazione tecnica e sono orientate agli utenti di livello aziendale.
- Personalizzazione del modello di traduzione: Le aziende che traducono grandi volumi di contenuti specializzati, come contratti legali o ricerche scientifiche, possono addestrare il sistema di traduzione di Google a riconoscere la terminologia del loro settore e lo stile di scrittura preferito.
DeepL offre una facile personalizzazione integrata. Tuttavia, l'API di Google Traduttore offre maggiore flessibilità per le aziende che necessitano di un controllo delle traduzioni su larga scala, se sei disposto a gestire la configurazione.
Funzionalità e integrazioni
Google Traduttore funziona su tutti i principali sistemi operativi e dispositivi. Offre la traduzione di siti web, consentendo agli utenti di tradurre intere pagine web inserendo un URL. La sua API Cloud Translation consente alle aziende di integrare facilmente le traduzioni in app, siti Web e servizi, fornendo una soluzione scalabile per la comunicazione multilingue.
DeepL offre funzionalità simili su tutti i dispositivi. Si distingue per la sua app desktop che assiste i professionisti nella traduzione di documenti di grandi dimensioni. Lo strumento gratuito non dispone di una traduzione integrata del sito Web, ma la versione Pro offre estensioni del browser per Chrome, Edge e Firefox.
Google Translate è la scelta migliore per la massima flessibilità e integrazione aziendale, in quanto è dotato di più funzionalità e di un supporto più ampio per la piattaforma.
Prezzi
Oltre al suo traduttore gratuito, DeepL offre tre piani di abbonamento:
- Starter ($ 8.74 per utente al mese): Fino a cinque utenti possono tradurre ciascuno 1 milione di caratteri e cinque documenti al mese.
- Avanzato ($ 28.74 per utente al mese): Gli utenti illimitati possono usufruire di traduzioni di testo illimitate, 20 documenti al mese, funzioni di glossario e integrazione con strumenti CAT.
- Ultimate ($ 57.49 per utente al mese): Le traduzioni di documenti vengono aumentate a 100 per utente al mese con un limite di dimensioni dei file aumentato.
Google Translate segue un modello pay-as-you-go attraverso la sua API Cloud Translation. I primi 500.000 caratteri al mese sono gratuiti. Da lì, le tariffe partono da $ 20 per 1 milione di caratteri, con tariffe più elevate per i modelli personalizzati. La traduzione di documenti parte da 0,08 USD per pagina.
Il prezzo mensile fisso per utente di DeepL lo rende ideale per i piccoli team che richiedono traduzioni su larga scala. Il modello di prezzo di Google Translate è più flessibile ed economico per le grandi aziende con esigenze di traduzione variabili.
Se stai ancora lottando per decidere, prendi in considerazione l'utilizzo di LanguageAI™ di Smartling per ottenere il meglio da entrambi i mondi. Il nostro hub di traduzione automatica neurale integra Google Translate, DeepL e altri motori di traduzione leader, selezionando in modo intelligente la soluzione migliore in base al tipo di contenuto e alla combinazione linguistica.
Come tradurre il tuo sito web con Google Translate o DeepL
Smartling si connette con i comuni sistemi di gestione dei contenuti (CMS), tra cui WordPress, Sitecore e Contentful, consentendo agli utenti di instradare i contenuti tramite Google Translate o DeepL tramite il Neural Machine Translation Hub. Ecco come configurarlo e iniziare a tradurre il tuo sito web per gli utenti internazionali:
1. Installare il connettore o il plug-in Smartling
Innanzitutto, installa l'integrazione Smartling appropriata per il tuo CMS. Gli utenti di WordPress possono installare un plug-in e gli utenti di Contentful possono aggiungere l'app Smartling. Gli utenti di Sitecore possono eseguire l'integrazione tramite il connettore dedicato di Smartling, disponibile tramite Sitecore Marketplace o direttamente da Smartling. Questi strumenti consentono a Smartling di estrarre i contenuti dal tuo sito web e inviarli per la traduzione.
2. Configura le credenziali API
Quindi, inserisci le tue credenziali API Smartling (ID progetto, identificatore utente e segreto token) nelle impostazioni del CMS. Questo collega Smartling al tuo sito web in modo che possa inviare e ricevere automaticamente i contenuti tradotti.
3. Seleziona il contenuto da tradurre
Una volta che Smartling è connesso, seleziona le pagine, i post del blog o le descrizioni dei prodotti che necessitano di traduzione. Il connettore Smartling inserisce questi contenuti nel nostro sistema, preparandoli per l'elaborazione da parte di Google Translate o DeepL.
4. Autorizza e instrada le traduzioni tramite Smartling
Accedi alla dashboard di Smartling, esamina il contenuto selezionato e indirizzalo attraverso l'hub di traduzione automatica. Qui puoi scegliere tra Google Translate, DeepL o servizi di traduzione umana, a seconda delle tue preferenze di qualità e costo.
Sfrutta la traduzione AI con l'hub di traduzione automatica di Smartling
I motori di traduzione automatica non sono uguali per tutti. Alcuni motori sono specializzati in una gamma ristretta di lingue, mentre altri hanno difficoltà con l'accuratezza e il contesto. Affidarsi a un unico motore può significare sacrificare la qualità.
L'hub di traduzione automatica di Smartling elimina le congetture. Ti collega ai migliori motori di traduzione come Google Translate e DeepL da un'unica piattaforma, selezionando automaticamente l'opzione migliore per i tuoi contenuti. Grazie alla pre-elaborazione, alla memoria di traduzione, alla selezione automatica e alla post-elaborazione integrate, Smartling migliora la traduzione automatica di base per fornire risultati più rapidi, intelligenti e accurati, il tutto a una frazione del costo della traduzione umana.
Siete pronti a massimizzare l'efficienza della vostra traduzione senza compromettere la qualità? Scarica il nostro eBook, "Localizzazione basata sull'intelligenza artificiale: raggiungere gli obiettivi di qualità, costi e velocità" e scopri come la traduzione basata sull'intelligenza artificiale può trasformare la tua strategia di contenuti globali.