Ogni giorno, la vita dipende dall'accuratezza del linguaggio medico tradotto. Dalle istruzioni per i dispositivi medici al packaging farmaceutico e alla documentazione della ricerca clinica, i materiali medici hanno un enorme impatto sugli esiti dei pazienti.

Tradurre contenuti medici è tutt'altro che semplice. La terminologia medica è altamente tecnica e dipende dal contesto. Quando si promuovono farmaci e procedure salvavita, la fiducia, la sicurezza e la riservatezza del paziente sono fondamentali. Questa posta in gioco sempre più alta richiede che la traduzione medica vada oltre le traduzioni parola per parola da una lingua all'altra per preservare l'intento e l'impatto oltre i confini culturali e linguistici.

Questa guida spiegherà cos'è la traduzione medica, perché è importante e come superare le sfide comuni per supportare una comunicazione sanitaria globale sicura ed efficace.

 

Traduzione di terminologia medica: definizione e impatto sulla cura del paziente

La traduzione medica converte i documenti e le informazioni relative al settore sanitario da una lingua all'altra, preservando la precisione e l'integrità del contesto. Aiuta i pazienti, i fornitori e gli enti regolatori ad accedere e comprendere le informazioni critiche nella loro lingua madre.

La traduzione medica richiede fluidità linguistica e una profonda comprensione della terminologia specialistica e delle pratiche sanitarie. Traduzioni imprecise o vaghe possono causare numerosi problemi, dall'uso improprio del dispositivo alla comunicazione errata sugli effetti collaterali e sui fattori di rischio.

I vantaggi della traduzione in linguaggio medico includono:

  • Miglioramento della sicurezza e della cura del paziente: Una traduzione medica accurata garantisce che tutte le parti comprendano chiaramente i trattamenti e le procedure, riducendo i rischi e gli errori.
  • Migliore comunicazione tra professionisti medici e pazienti: Le risorse multilingue aiutano a eliminare le incomprensioni e a promuovere la fiducia.
  • Accesso esteso alle informazioni mediche: I pazienti di diversa estrazione linguistica possono comprendere le loro diagnosi, prescrizioni e istruzioni per la cura.
  • Maggiore soddisfazione del paziente: I pazienti sono più propensi ad aderire ai trattamenti e si sentono rispettati quando le informazioni vengono fornite nella loro lingua madre.
  • Riduzione dei rischi legali e di conformità: I documenti tradotti correttamente proteggono le organizzazioni sanitarie dalle ripercussioni legali di problemi di comunicazione.

 

7 applicazioni della traduzione medica

La traduzione medica comprende vari tipi di documenti e contenuti, ognuno dei quali richiede conoscenze specialistiche. Ecco alcune applicazioni standard dei servizi di traduzione medica:

 

Sperimentazioni cliniche e documentazione di ricerca

I protocolli degli studi clinici, gli opuscoli per gli sperimentatori, i moduli di segnalazione dei casi e i risultati degli studi devono essere tradotti per supportare la ricerca internazionale. Gli studi clinici spesso cercano gruppi di partecipanti diversificati in più regioni, rendendo essenziale una traduzione precisa. Gli errori possono introdurre incongruenze nella raccolta dei dati, nella comprensione dei partecipanti o nell'accettazione normativa.

I servizi specializzati possono fornire risultati accurati che accelerano le tempistiche della ricerca. Ad esempio, Smartling supporta le aziende farmaceutiche e di ricerca clinica con servizi di traduzione di studi clinici affidabili e sicuri. 

 

Moduli di consenso del paziente e cartelle cliniche

Il consenso informato è una necessità legale ed etica. I pazienti hanno bisogno di moduli di consenso tradotti in modo da poter comprendere i rischi e i benefici del trattamento. Anche le cartelle cliniche richiedono una traduzione accurata per garantire la continuità delle cure oltre i confini. In entrambi i casi, i traduttori devono considerare le differenze nella terminologia sanitaria tra i paesi.

 

Manuali e istruzioni per dispositivi medici

I produttori di dispositivi medici sono tenuti a fornire manuali e istruzioni nelle lingue locali dei mercati in cui operano. Una traduzione scadente può portare a un uso improprio del paziente (e a potenziali lesioni), nonché a sanzioni per il produttore in caso di non conformità normativa. I traduttori devono avere familiarità con le aspettative normative e la funzionalità del dispositivo stesso, che spesso richiedono conoscenze interdisciplinari in ingegneria e medicina.

 

Etichettatura e confezionamento farmaceutico

Le confezioni, i foglietti illustrativi e l'etichettatura dei farmaci sono soggetti a normative linguistiche e di formato distinte in ciascun paese. Traduzioni errate potrebbero portare a errori di dosaggio o effetti collaterali evitabili, rendendo fondamentale la precisione. Termini come "portare con il cibo" o "non eccedere" devono essere adattati in modo comprensibile al pubblico di destinazione.

 

Documenti e linee guida sulla politica sanitaria

Ospedali, cliniche e agenzie governative devono condividere politiche e protocolli sanitari in più lingue per incoraggiare la conformità e la coerenza tra le diverse popolazioni di personale. Questi documenti contengono spesso un linguaggio tecnico, legale e procedurale, che richiede ai traduttori di essere fluenti nella terminologia legale e medica.

 

Risorse per l'istruzione e la formazione medica

I materiali di formazione multilingue (ad esempio, moduli di e-learning, libri di testo e istruzioni basate sulla simulazione) aiutano gli operatori sanitari a comprendere le procedure e gli standard di cura nella loro lingua preferita. Oltre all'accuratezza linguistica, la localizzazione promuove un apprendimento efficace tra le culture.

 

Riepiloghi delle dimissioni ospedaliere e referti medici

I riepiloghi delle dimissioni e i risultati dei test devono essere tradotti in modo chiaro in modo che i pazienti e i futuri medici possano continuare le cure in modo sicuro ed efficace. Traduzioni imprecise dei riepiloghi delle dimissioni potrebbero ritardare l'assistenza o portare a interventi non necessari.

 

Superare le sfide della traduzione medica in 5 passi

La complessità della traduzione in linguaggio medico introduce sfide uniche, tra cui:

  • Mancanza di terminologia medica in diverse lingue: Alcuni termini medici semplicemente non esistono in altre lingue o non hanno un equivalente diretto, rendendo difficile la coerenza e l'accuratezza. È qui che le terminologie mediche standardizzate, come MedDRA (Medical Dictionary for Regulatory Activities), svolgono il ruolo fondamentale di documentare la terminologia medica accettata a livello internazionale utilizzata dalle autorità di regolamentazione e dall'industria. L'inclusione di MedDRA come parte del processo di armonizzazione terminologica aiuta a garantire un uso coerente dei termini in tutte le traduzioni, il che è particolarmente importante nelle richieste normative, nella farmacovigilanza e negli studi clinici.
  • Mancanza di contesto: La traduzione medica richiede una comprensione approfondita di argomenti complessi e del gergo medico. Senza un'adeguata conoscenza di base, anche un traduttore esperto può fraintendere il significato inteso.
  • Sfumature culturali e linguistiche: Le traduzioni sanitarie richiedono un adattamento ponderato. Un aspetto spesso trascurato è l'adattamento dei simboli e di altri elementi visivi in modo coerente e rispettoso per il pubblico di destinazione.
  • Disponibilità limitata di traduttori qualificati: I traduttori medici devono avere solide competenze linguistiche e una profonda competenza in materia, una combinazione che può essere difficile da trovare. Idealmente, avranno anche familiarità con le complessità del sistema sanitario nel tuo mercato di riferimento. 

Data l'elevata posta in gioco della comunicazione medica, gli errori possono essere costosi o addirittura fatali. Ecco un processo collaudato in cinque fasi per farlo bene:

 

1. Pianificazione pre-traduzione

Una traduzione efficace inizia con un piano accurato. Determina i tipi di documenti, il pubblico di destinazione e gli obiettivi e prepara i glossari per garantire una formulazione coerente. Questa fase include anche l'identificazione dei requisiti normativi locali e la determinazione del livello di localizzazione necessario per la regione di destinazione.

 

2. Selezione di traduttori qualificati

È importante collaborare con traduttori professionisti con comprovata esperienza e competenza in materia. I migliori traduttori medici hanno un background nelle scienze della vita o nella pratica clinica, che li aiuta a comprendere il materiale complesso e a fornire adattamenti sfumati. In Smartling, i traduttori che si occupano di progetti farmaceutici possiedono competenze specialistiche nelle aree e nei tipi di documenti pertinenti e sono accuratamente formati sulle procedure e le politiche specifiche del cliente.

 

Traduzione e revisione

Questa fase prevede la traduzione del testo di partenza e l'esecuzione di una revisione iniziale. Gli strumenti di gestione dei progetti possono mantenere questo processo organizzato ed efficiente. Il sistema di gestione delle traduzioni (TMS) di Smartling consente ai project manager di assegnare compiti, gestire glossari e mantenere la memoria di traduzione della propria organizzazione, un database di traduzioni approvate. Questo passaggio basato sulla tecnologia consente un output più rapido e coerente riutilizzando le frasi convalidate tra i progetti.

 

4. Garanzia e revisione della qualità

Dopo la traduzione iniziale, un altro esperto di traduzione medica dovrebbe rivedere il testo per verificare che il risultato soddisfi tutti gli standard medici, etici e legali applicabili. Gli ambienti altamente regolamentati spesso richiedono più cicli di revisione interna e lato cliente per garantire il massimo livello di fedeltà.

 

5. Finalizzazione e consegna

Infine, i documenti medici tradotti possono essere finalizzati e formattati per la consegna, sia per la stampa, la pubblicazione digitale o la presentazione normativa. La formattazione e il layout del documento sono fondamentali, poiché molte aree hanno requisiti specifici di etichettatura o struttura.

 

Trovare il miglior servizio di traduzione medica: 6 considerazioni chiave

Il servizio di traduzione medica che scegli influenzerà i risultati dei pazienti e i rischi organizzativi. Ecco cosa cercare in un partner di traduzione:

  • Esperienza con i contenuti medici: Selezionate i servizi di traduzione con una comprovata esperienza nelle traduzioni mediche e farmaceutiche, tra cui la documentazione degli studi clinici, le cartelle cliniche dei pazienti e l'etichettatura dei farmaci.
  • Garanzia di qualità e certificazioni: Conferma che il servizio segue rigorose procedure di controllo qualità e possiede le certificazioni pertinenti, come ISO 17100. I traduttori di termini medici di Smartling possiedono competenze nel settore, si formano sulle SOP dei clienti e sono sottoposti a un monitoraggio costante delle prestazioni.
  • Rispetto delle normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati: Nel settore sanitario, la sicurezza non è negoziabile. Il TMS di Smartling è certificato HITRUST e1 e conforme a HIPAA. Scopri di più sul nostro impegno per la sicurezza.
  • Competenze linguistiche e culturali: Quando traducono contenuti medici, i traduttori devono localizzare, non solo tradurre, i contenuti per preservare l'intento e ridurre al minimo la probabilità di malintesi dannosi e potenzialmente costosi.
  • Velocità ed efficienza: La tempestività è essenziale nell'assistenza sanitaria, soprattutto durante le emergenze o gli studi clinici con tempistiche ravvicinate. Considera l'urgenza della tua situazione e scegli un servizio di traduzione che soddisfi le tue esigenze.
  • Assicurazione e responsabilità: Verificare che il fornitore disponga di un'assicurazione per errori e omissioni in caso di errore di traduzione, in particolare per quanto riguarda i contenuti legali o normativi.

 

Semplifica le traduzioni mediche con Smartling

L'approccio AI Human Translation (AIHT) di Smartling combina l'accuratezza di linguisti esperti con la velocità e l'efficienza in termini di costi dell'intelligenza artificiale, offrendoti il meglio di entrambi i mondi. AIHT aiuta le organizzazioni a fornire traduzioni di qualità di livello umano nella metà del tempo rispetto ai metodi tradizionali, contribuendo a semplificare i progetti medici globali.

L'AIHT è particolarmente utile per la traduzione medica online, dove il volume di contenuti potrebbe essere proibitivo per la sola traduzione umana. Con Smartling, i fornitori di servizi sanitari e le aziende del settore delle scienze biologiche possono scalare in modo efficiente le attività di traduzione senza compromettere la qualità o la conformità.

Vuoi saperne di più? Prendi la tua copia gratuita del nostro eBook, "Cosa cercare in una soluzione di traduzione" e scopri le caratteristiche essenziali che contraddistinguono le migliori app e fornitori di traduzione medica.

Perché aspettare per tradurre in modo più intelligente?

Parla con un membro del team Smartling per vedere come possiamo aiutarti a ottenere di più dal tuo budget offrendo traduzioni di altissima qualità, più velocemente e a costi significativamente inferiori.
Cta-Card-Side-Image