Diventare globali con il tuo prodotto SaaS apre le porte a nuovi mercati, maggiori entrate e un'influenza più ampia, ma non è così semplice come tradurre la tua interfaccia in un altro linguaggio. Il vero successo nell'espansione internazionale richiede una localizzazione ponderata e strategica.
Questa guida illustra come implementare la localizzazione SaaS per raggiungere gli utenti di tutto il mondo, migliorare la soddisfazione dei clienti e competere in modo efficace nei mercati globali.
Cos'è la localizzazione SaaS?
La localizzazione SaaS adatta un prodotto SaaS (Software-as-a-Service) per soddisfare le esigenze linguistiche, culturali e normative di un nuovo mercato di riferimento. La localizzazione va oltre la semplice traduzione di un testo; Richiede un'analisi più approfondita delle aspettative culturali relative al tuo prodotto. Le aziende SaaS devono adattare i seguenti elementi:
- Interfaccia utente (UI): Potrebbe essere necessario regolare i menu, i colori e gli elementi di navigazione per rendere la piattaforma intuitiva per gli utenti internazionali. La localizzazione dell'interfaccia utente comporta anche l'adattamento di diverse lunghezze di testo e direzioni di lettura.
- Formati di data, ora e numeri: Adattare le convenzioni regionali per evitare confusione e migliorare l'usabilità. Ad esempio, un utente statunitense potrebbe aspettarsi la formattazione MM/GG/AAAA, mentre un utente tedesco si aspetterà GG.MM.AAAA.
- Processi di pagamento e prezzi: È più probabile che gli utenti completino gli acquisti quando sono disponibili metodi di pagamento familiari. La localizzazione dei prezzi SaaS include l'integrazione di gateway di pagamento locali, la visualizzazione dei prezzi nelle valute locali e la garanzia che le operazioni siano conformi alle leggi fiscali regionali.
- Considerazioni sulla conformità legale: La tua azienda deve soddisfare tutte le leggi e i regolamenti applicabili all'interno del mercato di destinazione. Ciò può comportare la modifica dei termini di servizio, delle politiche sulla privacy e delle pratiche di gestione dei dati. Ad esempio, le aziende SaaS che operano nell'UE devono rispettare il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
- App web e per dispositivi mobili: La localizzazione per i programmi SaaS deve essere coerente tra i punti di contatto desktop e mobili. Oltre al testo, adatta le immagini e gli elementi multimediali per allinearli alle aspettative culturali. Non dimenticare di localizzare le descrizioni, gli screenshot e le recensioni dell'app store mobile per creare credibilità e aumentare i download.
Quando si sviluppano nuovi prodotti SaaS per i mercati globali, è necessario prendere in considerazione la creazione di un'architettura di programma adattabile nella progettazione fin dall'inizio. Questa operazione è denominata globalizzazione del software e semplifica notevolmente il processo di localizzazione.
Metodi di traduzione per la localizzazione SaaS
Le aziende possono implementare tre principali approcci di traduzione SaaS durante il processo di localizzazione. A seconda delle loro aspettative di qualità, velocità e costi, possono scegliere strategie diverse per vari elementi.
Avvicinarsi |
Velocità |
Costo |
Casi d'uso |
100% automatizzato (traduzione automatica o traduzione AI) |
Più velocemente |
Abbassare |
|
Traduzione umana al 100% |
Più lento |
Superiore |
|
Ibrido (traduzione automatica con post-editing, o MTPE) |
Moderato |
Moderato |
|
La traduzione basata sull'intelligenza artificiale per le interfacce SaaS è sempre più accurata, ma alcuni tipi di contenuti, come i manuali tecnici e le esclusioni di responsabilità legali, beneficiano ancora della supervisione umana. In questi casi, i flussi di lavoro di traduzione ibrida combinano la velocità della traduzione automatica con la revisione umana di esperti per generare risultati accurati e coerenti con il marchio.
Consulta la nostra pagina dei servizi di traduzione per ulteriori informazioni su quale tipo di contenuto si adatta meglio a ciascun metodo di traduzione.
10 passaggi per una localizzazione SaaS di successo
Una localizzazione SaaS efficace è uno sforzo interfunzionale che spazia dalla traduzione dei contenuti, allo sviluppo del prodotto, al marketing e all'assistenza clienti. I passaggi seguenti offrono una roadmap completa per le aziende SaaS per pianificare ed eseguire una strategia di localizzazione globale:
1. Ricerca il mercato di riferimento
Ogni nuovo mercato è caratterizzato da concorrenti locali distinti e da un insieme unico di preferenze e aspettative per quanto riguarda le soluzioni software. Comprendere le differenze culturali ed economiche è essenziale. Utilizza sondaggi sui clienti, interviste e dati di ricerca locale per raccogliere informazioni. Consulta gli esperti per comprendere le norme che potrebbero influenzare l'adozione del prodotto.
2. Identifica il tuo cliente target
Conoscere il proprio pubblico è la chiave del successo di qualsiasi strategia di localizzazione. Personalizza la tua messaggistica e l'esperienza utente in base alle persone che molto probabilmente coinvolgerai nella nuova regione. Identifica le customer personas localizzate che includono lingua, professione, obiettivi e punti deboli. Considera in che modo le tendenze del settore locale potrebbero influenzare le esigenze degli utenti.
3. Stabilire una presenza locale
Stabilire il tuo marchio a livello locale aiuta a creare fiducia e credibilità con il tuo pubblico, sia che tu apra un ufficio fisico o mantenga una presenza virtuale (ad esempio, un account di social media dedicato o un sito Web specifico per regione). Non dimenticare di investire in sforzi SEO localizzati per aumentare la visibilità del tuo sito web nei motori di ricerca locali.
4. Adatta il tuo prodotto software
È qui che inizia il lavoro di localizzazione del software vero e proprio. Traduci il testo dell'interfaccia utente nella lingua locale e adatta le funzionalità, le opzioni di supporto e le strutture dei prezzi per soddisfare le preferenze e le esigenze normative del mercato di destinazione. Utilizzare le best practice per l'internazionalizzazione (i18n), ad esempio l'esternalizzazione delle stringhe e l'espansione del testo. Incorporare la codifica dei caratteri (ad esempio, UTF-8) per supportare tutti i sistemi di scrittura ed evitare interruzioni del layout.
5. Testare il mercato
Raccogli il feedback della gente del posto prima di impegnarti in un'espansione internazionale su larga scala. Prendi in considerazione l'esecuzione di progetti pilota o lanci graduali per testare il mercato di riferimento e valutare l'interesse. I test di localizzazione ti aiutano a valutare l'usabilità, il tono e la rilevanza culturale del tuo sito web e del tuo software, fornendoti informazioni per affinare continuamente la strategia di localizzazione della tua azienda.
6. Costruisci un team locale
Avere un team sul campo aiuta la tua azienda a colmare le lacune culturali e a comprendere meglio il mercato locale. Dimostra anche un autentico impegno nei confronti dei clienti della regione. Assumi esperti di marketing, agenti di supporto e product manager che comprendano il contesto culturale e possano fornire informazioni preziose e un lavoro di grande impatto.
7. Sviluppa una strategia di marketing locale
Le strategie di marketing e localizzazione globali di successo utilizzano i canali locali per raggiungere il pubblico di destinazione. Questi potrebbero includere la stampa, la pubblicità a pagamento e le partnership con influencer e celebrità regionali. Inoltre, crea promozioni e messaggi di marketing unici per le festività locali e altri eventi stagionali.
8. Usa traduttori locali o madrelingua
I madrelingua possiedono conoscenze culturali, fluidità idiomatica e familiarità con il mercato che sono inestimabili per il processo di localizzazione. Per ottenere il massimo valore dai traduttori, assicurati che siano formati sulla voce del tuo marchio e sulle caratteristiche del prodotto. Utilizza una guida di stile e un glossario per promuovere la coerenza del tono e della terminologia.
9. Monitora, testa e non smettere mai di adattarti
La localizzazione SaaS non è un'attività una tantum. Dovresti monitorare attentamente il feedback dei clienti e i cambiamenti del mercato e utilizzare tali informazioni per ottimizzare continuamente i tuoi sforzi e prodotti di marketing.
I clienti apprezzano vedere i loro suggerimenti e le loro preoccupazioni affrontati. È un ottimo modo per costruire relazioni e guadagnare fedeltà.
10. Ottimizza i tuoi processi per una facile scalabilità
Utilizza strumenti che supportano una localizzazione rapida e scalabile. La Global Delivery Network (GDN) di Smartling è il modo più rapido ed economico per lanciare app Web e siti Web a livello globale. I contenuti confluiscono automaticamente in Smartling per la traduzione. Una volta pronto, le richieste di versioni localizzate vengono recapitate immediatamente.
L'AI Hub di Smartling fornisce l'accesso a oltre 15 motori di traduzione automatica e modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Gli utenti possono addestrare motori personalizzati, automatizzare la pre e la post-elaborazione dei file e semplificare la distribuzione dei contenuti utilizzando API e integrazioni predefinite.
Per traduzioni istantanee e di alta qualità senza post-editing, esplora la traduzione AI di Smartling. Questo servizio offre la qualità MTPE a metà dei costi e dei tempi di consegna, combinando i punti di forza degli LLM e della traduzione automatica per la massima efficienza.
4 vantaggi chiave della localizzazione SaaS
Perché investire nella localizzazione? Oltre alla visibilità globale, la localizzazione dei prodotti SaaS offre vantaggi tangibili. Ecco quattro validi motivi per cui le aziende SaaS orientate alla crescita dovrebbero dare priorità alla localizzazione:
- Aumento della portata del mercato: Uno studio di CSA Research ha rilevato che il 76% dei consumatori preferisce acquistare prodotti con informazioni disponibili nella propria lingua. La localizzazione dei prodotti SaaS aiuta le aziende ad attingere a nuovi mercati e ad attrarre una base di utenti più ampia.
- Esperienza utente migliorata: Un'interfaccia utente localizzata rende il tuo prodotto familiare e accessibile a un nuovo pubblico. Riduce l'attrito e consente un onboarding più rapido.
- Maggiore soddisfazione e fidelizzazione degli utenti: Esperienze personalizzate e rilevanti a livello regionale favoriscono la fedeltà al marchio. È più probabile che gli utenti continuino a utilizzare e utilizzare un prodotto che sembra su misura per le loro esigenze.
- Vantaggio competitivo sui mercati internazionali: La localizzazione aiuta a differenziare la tua soluzione dai concorrenti che si affidano esclusivamente all'inglese o a semplici traduzioni automatiche. Posiziona il tuo marchio come pronto per il mondo e per l'utente.
3 esempi di localizzazione SaaS ben implementata
Le soluzioni SaaS localizzate devono soddisfare le preferenze linguistiche e culturali degli utenti in tutte le regioni. Questi esempi mostrano come le principali aziende SaaS abbiano adottato la localizzazione per servire gli utenti globali e promuovere l'espansione:
- Casella personale: Dropbox supporta 22 lingue, fornendo contenuti, onboarding e marketing personalizzati per ogni mercato. Questo li aiuta ad attirare aziende globali e singoli utenti. L'attenzione di Dropbox alle normative regionali e all'assistenza clienti multilingue ha contribuito alla sua forte impronta internazionale, con oltre il 75% degli utenti al di fuori degli Stati Uniti.
- Lasco: Slack dispone di un team di localizzazione interno dedicato per garantire che la voce del marchio sia adattata con successo a più lingue e culture. Guidato dai valori fondamentali dell'azienda come la giocosità e l'empatia, il team adatta i contenuti dell'interfaccia utente e i testi di marketing per soddisfare le aspettative degli utenti in ogni mercato. Slack sa che un prodotto SaaS ben localizzato deve essere nativo per l'utente.
- Canva: Piuttosto che considerare il processo di traduzione come un ripensamento, Canva ha integrato la localizzazione nella sua strategia di prodotto principale fin dall'inizio. I loro sforzi vanno oltre la traduzione dell'interfaccia per includere modelli, tutorial e risorse di progettazione culturalmente specifici. Questo approccio ha aiutato Canva a far crescere un'enorme base di utenti, con oltre 100 lingue supportate e un'esperienza di prodotto che risuona in tutto il mondo.
Potenzia la tua strategia di localizzazione SaaS con Smartling
La localizzazione SaaS offre un'esperienza utente su misura per ogni mercato. Un prodotto ben localizzato aumenta la soddisfazione, riduce il tasso di abbandono e sblocca una nuova crescita. Tuttavia, questo tipo di localizzazione completa e su larga scala richiede strumenti potenti e processi collaudati.
Fortunatamente, Smartling fornisce tutto ciò di cui gli sviluppatori hanno bisogno per ottenere una localizzazione rapida e scalabile. L'API di Smartling, di livello aziendale e orientata agli sviluppatori, semplifica la traduzione delle app, consentendo esperienze multilingue interattive. Gli strumenti di automazione si integrano direttamente nella pipeline CI/CD, collegandosi perfettamente con GitHub, Bitbucket, GitLab, Contentful, Adobe AEM, Figma e altro ancora. E tutte queste soluzioni vantano una sicurezza e un'affidabilità senza pari, con procedure allineate a SOC 2, GDPR e ISO e un tempo di attività del 99,99%.
Pronto a portare il tuo prodotto in tutto il mondo? Scarica il nostro eBook gratuito, "Navigare nel cambiamento: perché, quando e come adottare la traduzione basata sull'intelligenza artificiale", per scoprire come ottimizzare la tua strategia di localizzazione SaaS con l'intelligenza artificiale.