Il rapporto sullo stato della traduzione 2024 di Smartling ha rivelato che i volumi di traduzione sono aumentati del 30% rispetto all'anno precedente. Con le enormi esigenze della globalizzazione, molte aziende si stanno rivolgendo a soluzioni tecnologiche per risparmiare tempo e denaro.
La memoria di traduzione (TM) è un componente essenziale dei moderni sistemi di gestione delle traduzioni che ha reso possibile questa crescita del volume. La memoria di traduzione riconosce e riutilizza automaticamente le parole tradotte in precedenza, riducendo il carico di lavoro di traduzione e garantendo al contempo risparmi sui costi e una maggiore efficienza per i clienti.
Questa guida spiega come funziona la memoria di traduzione e i vantaggi di utilizzarla nel sistema di gestione delle traduzioni.
Che cos'è la memoria di traduzione?
La memoria di traduzione è uno strumento di gestione della terminologia che memorizza il testo tradotto in precedenza. Quando viene visualizzato nuovamente un testo simile o identico, il sistema recupera la traduzione salvata, riducendo al minimo il lavoro ridondante.
La TM è utile per le aziende che gestiscono grandi volumi di contenuti, come manuali di prodotti, siti Web e documenti legali. Il riutilizzo dei segmenti tradotti accelera il processo di traduzione, migliora la coerenza e riduce i costi.
Come funziona la memoria di traduzione?
La memoria di traduzione funziona suddividendo il testo tradotto in sezioni più piccole, chiamate segmenti, e memorizzandole in un database. Quando un traduttore (o traduzione automatica) lavora su nuovi contenuti, il sistema cerca le corrispondenze tra il testo e i segmenti tradotti in precedenza. Queste corrispondenze sono classificate come corrispondenze perfette (identiche al 100% a un segmento memorizzato) o corrispondenze parziali (simili ma non esatte, che richiedono modifiche minori).
Nella traduzione umana o nell'editing, il traduttore può accettare, modificare o sostituire qualsiasi corrispondenza rilevata. Le traduzioni nuove o aggiornate vengono quindi salvate per un uso futuro. I traduttori utilizzano spesso la traduzione automatica all'interno di uno strumento di traduzione assistita (CAT), che aiuta a gestire e riutilizzare le traduzioni in modo efficiente. La TM viene spesso utilizzata anche in un sistema di gestione delle traduzioni (TMS), una piattaforma che semplifica i flussi di lavoro di traduzione per progetti su larga scala.
Memoria di traduzione vs. traduzione automatica
Sia la memoria di traduzione che la traduzione automatica (MT) accelerano il processo di traduzione e possono essere utilizzate insieme, ma hanno scopi diversi.
La traduzione automatica traduce automaticamente il testo senza il coinvolgimento umano. I motori di traduzione automatica utilizzano la traduzione automatica neurale, che si basa sull'intelligenza artificiale e sul deep learning per analizzare i modelli linguistici e generare traduzioni.
La traduzione automatica fornisce una traduzione rapida dei contenuti che comunica il significato generale di un documento, ma potrebbe mancare di precisione, soprattutto con un linguaggio complesso o una terminologia specializzata. Alcune soluzioni di traduzione automatica utilizzano la memoria di traduzione per aggirare questo problema. L'utente può impostare soglie che determinano quando il sistema applica automaticamente le traduzioni salvate alle corrispondenze parziali. Qualsiasi contenuto che non viene abbinato tramite la memoria di traduzione viene quindi eseguito attraverso un motore di traduzione automatica.
I traduttori umani, i motori di traduzione automatica e le soluzioni di traduzione AI possono utilizzare la memoria di traduzione per trovare corrispondenze tra il nuovo testo e i contenuti tradotti in precedenza. Questo li aiuta a mantenere la coerenza e l'accuratezza, soprattutto per i contenuti tecnici o specifici del settore. Inoltre, l'uso della memoria di traduzione può offrire alle aziende una grande opportunità di risparmio sui costi.
4 vantaggi della memoria di traduzione
Più a lungo le aziende e i traduttori utilizzano la memoria di traduzione, più il processo di traduzione sarà migliorato. Ecco come può aiutare:
- Costi di traduzione inferiori: La memoria di traduzione riduce la necessità di ritradurre i contenuti ripetuti, il che significa che le aziende risparmiano denaro riducendo al minimo i carichi di lavoro dei traduttori o i costi della traduzione automatica. I database con più contenuto produrranno maggiori risparmi sui costi a lungo termine.
- Tempi di consegna e time-to-market accelerati: La memoria di traduzione velocizza il processo di traduzione. Le aziende possono implementare contenuti multilingue in modo più efficiente e ridurre il time-to-market. Ciò è particolarmente utile nell'e-commerce, nel software e nelle industrie manifatturiere globali, dove aggiornamenti rapidi e lanci di prodotti possono fare la differenza.
- Maggiore produttività dei traduttori: I traduttori lavorano in modo più efficiente grazie all'accesso a un database di traduzioni precedenti. Questa maggiore produttivita accelera il completamento del progetto e consente loro di gestire piu lavoro.
- Migliore qualità della traduzione: La memoria di traduzione standardizza la terminologia, le frasi e la voce del marchio in documenti e progetti. Questa coerenza è particolarmente vantaggiosa nei settori di alta precisione, come quello sanitario, legale e tecnico. Quando traduttori, revisori e specialisti dei contenuti lavorano con lo stesso insieme di traduzioni, evitano incongruenze che potrebbero confondere il loro pubblico.
La memoria di traduzione di Smartling offre tutti questi vantaggi in un'unica piattaforma centralizzata, ma fa anche un ulteriore passo avanti. Ecco cosa rende diversa la memoria di traduzione di Smartling:
- Basato su cloud: Le traduzioni memorizzate si aggiornano in tempo reale, in modo che i traduttori abbiano sempre accesso alle versioni più accurate e salvate di recente.
- Piena proprietà e flessibilità: A differenza di altri fornitori di servizi linguistici (LSP), Smartling consente di importare, esportare e consolidare le voci TM nello standard del settore .tmx formattare ogni volta che è necessario, offrendoti il controllo completo. Puoi riutilizzare il lavoro passato senza ricominciare da zero.
- Memoria di traduzione adattiva: Questo potente strumento sfrutta la tecnologia Large Language Model per adattare le traduzioni salvate in modo da poter applicare una parte maggiore della memoria di traduzione.
- Funzionalità di ricerca più intelligenti: I traduttori possono individuare e perfezionare rapidamente le traduzioni memorizzate nel database senza dover smistare i fogli di calcolo, rendendo più efficiente la gestione delle TM.
- Migliore qualità della traduzione nel tempo: I project manager e i linguisti possono aggiornare e migliorare le voci di TM per mantenere la coerenza, il tono e l'accuratezza del marchio in tutti i contenuti.
Come creare una memoria di traduzione efficace
Se utilizzata correttamente, la memoria di traduzione consente di produrre traduzioni coerenti e di alta qualità. Ecco alcuni suggerimenti per massimizzare l'efficacia della vostra memoria di traduzione:
Trova un fornitore di servizi linguistici affidabile
La scelta di un LSP adatto in base alle esigenze della tua azienda pagherà dividendi a lungo termine. Considera fattori come l'esperienza nel settore, le qualifiche dei traduttori e la reattività al feedback. Idealmente, il tuo fornitore di servizi linguistici dovrebbe fornire traduttori che comprendano le sfumature uniche del tuo settore per garantire risultati accurati e autorevoli.
Mantenere l'igiene della memoria di traduzione
Con una memoria di traduzione ben mantenuta, la traduzione diventa più efficiente. Eseguite regolari pulizie della memoria di traduzione per rimuovere le voci obsolete, unire i duplicati e riformattare il testo in modo che corrisponda alle preferenze della lingua. I sistemi che tengono traccia degli aggiornamenti TM ti aiuteranno a individuare le voci che richiedono la revisione o l'eliminazione.
Fornisci ai traduttori un contesto adeguato
I segmenti memorizzati sono utili solo quando i traduttori sanno come usarli. Quando lavori con traduttori umani, puoi aiutarli a scegliere la traduzione giusta fornendo un contesto tramite screenshot, guide di stile o note su dove apparirà il testo. Queste informazioni assicurano che i traduttori comprendano meglio le tue esigenze e corrispondano al tono e allo stile desiderati.
Bloccare i segmenti con il punteggio più alto
Quando la TM del tuo CAT tool suggerisce una traduzione che corrisponde perfettamente ai nuovi contenuti, puoi bloccarla per evitare modifiche. Questa pratica evita modifiche accidentali e mantiene la coerenza, il che è particolarmente importante nei settori in cui ogni parola conta, come i settori legale o farmaceutico.
Esegui controlli di qualità automatizzati
Gli strumenti di controllo qualità segnalano le traduzioni mancanti, gli errori di formattazione e la terminologia incoerente in modo da poter risolvere i problemi in anticipo. Ad esempio, se un'unità di misura viene tradotta in modo diverso tra i documenti, un controllo automatico può individuare l'errore prima della pubblicazione.
Incorporare la garanzia della qualità linguistica
Gli strumenti di traduzione automatica, come Google Translate, DeepL e Microsoft Translator, hanno una precisione variabile a seconda della coppia di lingue. Potrebbero aver bisogno dell'assistenza umana per evitare errori costosi.
La Linguistic Quality Assurance (LQA) incarica i linguisti umani di valutare le traduzioni sulla base di un elenco di categorie di errori. Se i controlli LQA rilevano errori terminologici frequenti, questi linguisti possono aggiornare il glossario delle traduzioni. Le revisioni perfezionano la memoria di traduzione, rendendola una risorsa più affidabile per i progetti futuri.
Traduzioni più intelligenti, veloci e scalabili con Smartling
La memoria di traduzione basata sull'intelligenza artificiale e gli strumenti di traduzione automatica di Smartling stanno cambiando il modo in cui le aziende si approcciano alla localizzazione. In qualità di sistema di gestione delle traduzioni leader del settore, Smartling combina l'intelligenza artificiale all'avanguardia con la supervisione umana di esperti per fornire traduzioni di alta qualità su larga scala senza le tipiche barriere di tempo e costi.
Smartling utilizza flussi di lavoro automatizzati, integrazioni senza soluzione di continuità e ottimizzazione della memoria di traduzione in tempo reale per aiutare le aziende a localizzare i contenuti in modo efficiente e accurato. I linguisti possono rivedere, perfezionare e approvare le traduzioni archiviate direttamente nello strumento CAT di Smartling, mantenendo la coerenza in ogni progetto.
Volete ottenere il massimo dalla traduzione basata sull'intelligenza artificiale? Guardate il nostro webinar informativo, "Come trasformare la gestione delle risorse in un moltiplicatore di localizzazione", per elevare la gestione delle risorse e migliorare la localizzazione.
Il rapporto sullo stato della traduzione 2024 di Smartling ha rivelato che i volumi di traduzione sono aumentati del 30% rispetto all'anno precedente. Con le enormi esigenze della globalizzazione, molte aziende si stanno rivolgendo a soluzioni tecnologiche per risparmiare tempo e denaro.
La memoria di traduzione (TM) è un componente essenziale dei moderni sistemi di gestione delle traduzioni che ha reso possibile questa crescita del volume. La memoria di traduzione riconosce e riutilizza automaticamente le parole tradotte in precedenza, riducendo il carico di lavoro di traduzione e garantendo al contempo risparmi sui costi e una maggiore efficienza per i clienti.
Questa guida spiega come funziona la memoria di traduzione e i vantaggi di utilizzarla nel sistema di gestione delle traduzioni.
Che cos'è la memoria di traduzione?
La memoria di traduzione è uno strumento di gestione della terminologia che memorizza il testo tradotto in precedenza. Quando viene visualizzato nuovamente un testo simile o identico, il sistema recupera la traduzione salvata, riducendo al minimo il lavoro ridondante.
La TM è utile per le aziende che gestiscono grandi volumi di contenuti, come manuali di prodotti, siti Web e documenti legali. Il riutilizzo dei segmenti tradotti accelera il processo di traduzione, migliora la coerenza e riduce i costi.
Come funziona la memoria di traduzione?
La memoria di traduzione funziona suddividendo il testo tradotto in sezioni più piccole, chiamate segmenti, e memorizzandole in un database. Quando un traduttore (o traduzione automatica) lavora su nuovi contenuti, il sistema cerca le corrispondenze tra il testo e i segmenti tradotti in precedenza. Queste corrispondenze sono classificate come corrispondenze perfette (identiche al 100% a un segmento memorizzato) o corrispondenze parziali (simili ma non esatte, che richiedono modifiche minori).
Nella traduzione umana o nell'editing, il traduttore può accettare, modificare o sostituire qualsiasi corrispondenza rilevata. Le traduzioni nuove o aggiornate vengono quindi salvate per un uso futuro. I traduttori utilizzano spesso la traduzione automatica all'interno di uno strumento di traduzione assistita (CAT), che aiuta a gestire e riutilizzare le traduzioni in modo efficiente. La TM viene spesso utilizzata anche in un sistema di gestione delle traduzioni (TMS), una piattaforma che semplifica i flussi di lavoro di traduzione per progetti su larga scala.
Memoria di traduzione vs. traduzione automatica
Sia la memoria di traduzione che la traduzione automatica (MT) accelerano il processo di traduzione e possono essere utilizzate insieme, ma hanno scopi diversi.
La traduzione automatica traduce automaticamente il testo senza il coinvolgimento umano. I motori di traduzione automatica utilizzano la traduzione automatica neurale, che si basa sull'intelligenza artificiale e sul deep learning per analizzare i modelli linguistici e generare traduzioni.
La traduzione automatica fornisce una traduzione rapida dei contenuti che comunica il significato generale di un documento, ma potrebbe mancare di precisione, soprattutto con un linguaggio complesso o una terminologia specializzata. Alcune soluzioni di traduzione automatica utilizzano la memoria di traduzione per aggirare questo problema. L'utente può impostare soglie che determinano quando il sistema applica automaticamente le traduzioni salvate alle corrispondenze parziali. Qualsiasi contenuto che non viene abbinato tramite la memoria di traduzione viene quindi eseguito attraverso un motore di traduzione automatica.
I traduttori umani, i motori di traduzione automatica e le soluzioni di traduzione AI possono utilizzare la memoria di traduzione per trovare corrispondenze tra il nuovo testo e i contenuti tradotti in precedenza. Questo li aiuta a mantenere la coerenza e l'accuratezza, soprattutto per i contenuti tecnici o specifici del settore. Inoltre, l'uso della memoria di traduzione può offrire alle aziende una grande opportunità di risparmio sui costi.
4 vantaggi della memoria di traduzione
Più a lungo le aziende e i traduttori utilizzano la memoria di traduzione, più il processo di traduzione sarà migliorato. Ecco come può aiutare:
- Costi di traduzione inferiori: La memoria di traduzione riduce la necessità di ritradurre i contenuti ripetuti, il che significa che le aziende risparmiano denaro riducendo al minimo i carichi di lavoro dei traduttori o i costi della traduzione automatica. I database con più contenuto produrranno maggiori risparmi sui costi a lungo termine.
- Tempi di consegna e time-to-market accelerati: La memoria di traduzione velocizza il processo di traduzione. Le aziende possono implementare contenuti multilingue in modo più efficiente e ridurre il time-to-market. Ciò è particolarmente utile nell'e-commerce, nel software e nelle industrie manifatturiere globali, dove aggiornamenti rapidi e lanci di prodotti possono fare la differenza.
- Maggiore produttività dei traduttori: I traduttori lavorano in modo più efficiente grazie all'accesso a un database di traduzioni precedenti. Questa maggiore produttivita accelera il completamento del progetto e consente loro di gestire piu lavoro.
- Migliore qualità della traduzione: La memoria di traduzione standardizza la terminologia, le frasi e la voce del marchio in documenti e progetti. Questa coerenza è particolarmente vantaggiosa nei settori di alta precisione, come quello sanitario, legale e tecnico. Quando traduttori, revisori e specialisti dei contenuti lavorano con lo stesso insieme di traduzioni, evitano incongruenze che potrebbero confondere il loro pubblico.
La memoria di traduzione di Smartling offre tutti questi vantaggi in un'unica piattaforma centralizzata, ma fa anche un ulteriore passo avanti. Ecco cosa rende diversa la memoria di traduzione di Smartling:
- Basato su cloud: Le traduzioni memorizzate si aggiornano in tempo reale, in modo che i traduttori abbiano sempre accesso alle versioni più accurate e salvate di recente.
- Piena proprietà e flessibilità: A differenza di altri fornitori di servizi linguistici (LSP), Smartling consente di importare, esportare e consolidare le voci TM nello standard del settore .tmx formattare ogni volta che è necessario, offrendoti il controllo completo. Puoi riutilizzare il lavoro passato senza ricominciare da zero.
- Memoria di traduzione adattiva: Questo potente strumento sfrutta la tecnologia Large Language Model per adattare le traduzioni salvate in modo da poter applicare una parte maggiore della memoria di traduzione.
- Funzionalità di ricerca più intelligenti: I traduttori possono individuare e perfezionare rapidamente le traduzioni memorizzate nel database senza dover smistare i fogli di calcolo, rendendo più efficiente la gestione delle TM.
- Migliore qualità della traduzione nel tempo: I project manager e i linguisti possono aggiornare e migliorare le voci di TM per mantenere la coerenza, il tono e l'accuratezza del marchio in tutti i contenuti.
Come creare una memoria di traduzione efficace
Se utilizzata correttamente, la memoria di traduzione consente di produrre traduzioni coerenti e di alta qualità. Ecco alcuni suggerimenti per massimizzare l'efficacia della vostra memoria di traduzione:
Trova un fornitore di servizi linguistici affidabile
La scelta di un LSP adatto in base alle esigenze della tua azienda pagherà dividendi a lungo termine. Considera fattori come l'esperienza nel settore, le qualifiche dei traduttori e la reattività al feedback. Idealmente, il tuo fornitore di servizi linguistici dovrebbe fornire traduttori che comprendano le sfumature uniche del tuo settore per garantire risultati accurati e autorevoli.
Mantenere l'igiene della memoria di traduzione
Con una memoria di traduzione ben mantenuta, la traduzione diventa più efficiente. Eseguite regolari pulizie della memoria di traduzione per rimuovere le voci obsolete, unire i duplicati e riformattare il testo in modo che corrisponda alle preferenze della lingua. I sistemi che tengono traccia degli aggiornamenti TM ti aiuteranno a individuare le voci che richiedono la revisione o l'eliminazione.
Fornisci ai traduttori un contesto adeguato
I segmenti memorizzati sono utili solo quando i traduttori sanno come usarli. Quando lavori con traduttori umani, puoi aiutarli a scegliere la traduzione giusta fornendo un contesto tramite screenshot, guide di stile o note su dove apparirà il testo. Queste informazioni assicurano che i traduttori comprendano meglio le tue esigenze e corrispondano al tono e allo stile desiderati.
Bloccare i segmenti con il punteggio più alto
Quando la TM del tuo CAT tool suggerisce una traduzione che corrisponde perfettamente ai nuovi contenuti, puoi bloccarla per evitare modifiche. Questa pratica evita modifiche accidentali e mantiene la coerenza, il che è particolarmente importante nei settori in cui ogni parola conta, come i settori legale o farmaceutico.
Esegui controlli di qualità automatizzati
Gli strumenti di controllo qualità segnalano le traduzioni mancanti, gli errori di formattazione e la terminologia incoerente in modo da poter risolvere i problemi in anticipo. Ad esempio, se un'unità di misura viene tradotta in modo diverso tra i documenti, un controllo automatico può individuare l'errore prima della pubblicazione.
Incorporare la garanzia della qualità linguistica
Gli strumenti di traduzione automatica, come Google Translate, DeepL e Microsoft Translator, hanno una precisione variabile a seconda della coppia di lingue. Potrebbero aver bisogno dell'assistenza umana per evitare errori costosi.
La Linguistic Quality Assurance (LQA) incarica i linguisti umani di valutare le traduzioni sulla base di un elenco di categorie di errori. Se i controlli LQA rilevano errori terminologici frequenti, questi linguisti possono aggiornare il glossario delle traduzioni. Le revisioni perfezionano la memoria di traduzione, rendendola una risorsa più affidabile per i progetti futuri.
Traduzioni più intelligenti, veloci e scalabili con Smartling
La memoria di traduzione basata sull'intelligenza artificiale e gli strumenti di traduzione automatica di Smartling stanno cambiando il modo in cui le aziende si approcciano alla localizzazione. In qualità di sistema di gestione delle traduzioni leader del settore, Smartling combina l'intelligenza artificiale all'avanguardia con la supervisione umana di esperti per fornire traduzioni di alta qualità su larga scala senza le tipiche barriere di tempo e costi.
Smartling utilizza flussi di lavoro automatizzati, integrazioni senza soluzione di continuità e ottimizzazione della memoria di traduzione in tempo reale per aiutare le aziende a localizzare i contenuti in modo efficiente e accurato. I linguisti possono rivedere, perfezionare e approvare le traduzioni archiviate direttamente nello strumento CAT di Smartling, mantenendo la coerenza in ogni progetto.
Volete ottenere il massimo dalla traduzione basata sull'intelligenza artificiale? Guardate il nostro webinar informativo, "Come trasformare la gestione delle risorse in un moltiplicatore di localizzazione", per elevare la gestione delle risorse e migliorare la localizzazione.
Il rapporto sullo stato della traduzione 2024 di Smartling ha rivelato che i volumi di traduzione sono aumentati del 30% rispetto all'anno precedente. Con le enormi esigenze della globalizzazione, molte aziende si stanno rivolgendo a soluzioni tecnologiche per risparmiare tempo e denaro.
La memoria di traduzione (TM) è un componente essenziale dei moderni sistemi di gestione delle traduzioni che ha reso possibile questa crescita del volume. La memoria di traduzione riconosce e riutilizza automaticamente le parole tradotte in precedenza, riducendo il carico di lavoro di traduzione e garantendo al contempo risparmi sui costi e una maggiore efficienza per i clienti.
Questa guida spiega come funziona la memoria di traduzione e i vantaggi di utilizzarla nel sistema di gestione delle traduzioni.
Che cos'è la memoria di traduzione?
La memoria di traduzione è uno strumento di gestione della terminologia che memorizza il testo tradotto in precedenza. Quando viene visualizzato nuovamente un testo simile o identico, il sistema recupera la traduzione salvata, riducendo al minimo il lavoro ridondante.
La TM è utile per le aziende che gestiscono grandi volumi di contenuti, come manuali di prodotti, siti Web e documenti legali. Il riutilizzo dei segmenti tradotti accelera il processo di traduzione, migliora la coerenza e riduce i costi.
Come funziona la memoria di traduzione?
La memoria di traduzione funziona suddividendo il testo tradotto in sezioni più piccole, chiamate segmenti, e memorizzandole in un database. Quando un traduttore (o traduzione automatica) lavora su nuovi contenuti, il sistema cerca le corrispondenze tra il testo e i segmenti tradotti in precedenza. Queste corrispondenze sono classificate come corrispondenze perfette (identiche al 100% a un segmento memorizzato) o corrispondenze parziali (simili ma non esatte, che richiedono modifiche minori).
Nella traduzione umana o nell'editing, il traduttore può accettare, modificare o sostituire qualsiasi corrispondenza rilevata. Le traduzioni nuove o aggiornate vengono quindi salvate per un uso futuro. I traduttori utilizzano spesso la traduzione automatica all'interno di uno strumento di traduzione assistita (CAT), che aiuta a gestire e riutilizzare le traduzioni in modo efficiente. La TM viene spesso utilizzata anche in un sistema di gestione delle traduzioni (TMS), una piattaforma che semplifica i flussi di lavoro di traduzione per progetti su larga scala.
Memoria di traduzione vs. traduzione automatica
Sia la memoria di traduzione che la traduzione automatica (MT) accelerano il processo di traduzione e possono essere utilizzate insieme, ma hanno scopi diversi.
La traduzione automatica traduce automaticamente il testo senza il coinvolgimento umano. I motori di traduzione automatica utilizzano la traduzione automatica neurale, che si basa sull'intelligenza artificiale e sul deep learning per analizzare i modelli linguistici e generare traduzioni.
La traduzione automatica fornisce una traduzione rapida dei contenuti che comunica il significato generale di un documento, ma potrebbe mancare di precisione, soprattutto con un linguaggio complesso o una terminologia specializzata. Alcune soluzioni di traduzione automatica utilizzano la memoria di traduzione per aggirare questo problema. L'utente può impostare soglie che determinano quando il sistema applica automaticamente le traduzioni salvate alle corrispondenze parziali. Qualsiasi contenuto che non viene abbinato tramite la memoria di traduzione viene quindi eseguito attraverso un motore di traduzione automatica.
I traduttori umani, i motori di traduzione automatica e le soluzioni di traduzione AI possono utilizzare la memoria di traduzione per trovare corrispondenze tra il nuovo testo e i contenuti tradotti in precedenza. Questo li aiuta a mantenere la coerenza e l'accuratezza, soprattutto per i contenuti tecnici o specifici del settore. Inoltre, l'uso della memoria di traduzione può offrire alle aziende una grande opportunità di risparmio sui costi.
4 vantaggi della memoria di traduzione
Più a lungo le aziende e i traduttori utilizzano la memoria di traduzione, più il processo di traduzione sarà migliorato. Ecco come può aiutare:
- Costi di traduzione inferiori: La memoria di traduzione riduce la necessità di ritradurre i contenuti ripetuti, il che significa che le aziende risparmiano denaro riducendo al minimo i carichi di lavoro dei traduttori o i costi della traduzione automatica. I database con più contenuto produrranno maggiori risparmi sui costi a lungo termine.
- Tempi di consegna e time-to-market accelerati: La memoria di traduzione velocizza il processo di traduzione. Le aziende possono implementare contenuti multilingue in modo più efficiente e ridurre il time-to-market. Ciò è particolarmente utile nell'e-commerce, nel software e nelle industrie manifatturiere globali, dove aggiornamenti rapidi e lanci di prodotti possono fare la differenza.
- Maggiore produttività dei traduttori: I traduttori lavorano in modo più efficiente grazie all'accesso a un database di traduzioni precedenti. Questa maggiore produttivita accelera il completamento del progetto e consente loro di gestire piu lavoro.
- Migliore qualità della traduzione: La memoria di traduzione standardizza la terminologia, le frasi e la voce del marchio in documenti e progetti. Questa coerenza è particolarmente vantaggiosa nei settori di alta precisione, come quello sanitario, legale e tecnico. Quando traduttori, revisori e specialisti dei contenuti lavorano con lo stesso insieme di traduzioni, evitano incongruenze che potrebbero confondere il loro pubblico.
La memoria di traduzione di Smartling offre tutti questi vantaggi in un'unica piattaforma centralizzata, ma fa anche un ulteriore passo avanti. Ecco cosa rende diversa la memoria di traduzione di Smartling:
- Basato su cloud: Le traduzioni memorizzate si aggiornano in tempo reale, in modo che i traduttori abbiano sempre accesso alle versioni più accurate e salvate di recente.
- Piena proprietà e flessibilità: A differenza di altri fornitori di servizi linguistici (LSP), Smartling consente di importare, esportare e consolidare le voci TM nello standard del settore .tmx formattare ogni volta che è necessario, offrendoti il controllo completo. Puoi riutilizzare il lavoro passato senza ricominciare da zero.
- Memoria di traduzione adattiva: Questo potente strumento sfrutta la tecnologia Large Language Model per adattare le traduzioni salvate in modo da poter applicare una parte maggiore della memoria di traduzione.
- Funzionalità di ricerca più intelligenti: I traduttori possono individuare e perfezionare rapidamente le traduzioni memorizzate nel database senza dover smistare i fogli di calcolo, rendendo più efficiente la gestione delle TM.
- Migliore qualità della traduzione nel tempo: I project manager e i linguisti possono aggiornare e migliorare le voci di TM per mantenere la coerenza, il tono e l'accuratezza del marchio in tutti i contenuti.
Come creare una memoria di traduzione efficace
Se utilizzata correttamente, la memoria di traduzione consente di produrre traduzioni coerenti e di alta qualità. Ecco alcuni suggerimenti per massimizzare l'efficacia della vostra memoria di traduzione:
Trova un fornitore di servizi linguistici affidabile
La scelta di un LSP adatto in base alle esigenze della tua azienda pagherà dividendi a lungo termine. Considera fattori come l'esperienza nel settore, le qualifiche dei traduttori e la reattività al feedback. Idealmente, il tuo fornitore di servizi linguistici dovrebbe fornire traduttori che comprendano le sfumature uniche del tuo settore per garantire risultati accurati e autorevoli.
Mantenere l'igiene della memoria di traduzione
Con una memoria di traduzione ben mantenuta, la traduzione diventa più efficiente. Eseguite regolari pulizie della memoria di traduzione per rimuovere le voci obsolete, unire i duplicati e riformattare il testo in modo che corrisponda alle preferenze della lingua. I sistemi che tengono traccia degli aggiornamenti TM ti aiuteranno a individuare le voci che richiedono la revisione o l'eliminazione.
Fornisci ai traduttori un contesto adeguato
I segmenti memorizzati sono utili solo quando i traduttori sanno come usarli. Quando lavori con traduttori umani, puoi aiutarli a scegliere la traduzione giusta fornendo un contesto tramite screenshot, guide di stile o note su dove apparirà il testo. Queste informazioni assicurano che i traduttori comprendano meglio le tue esigenze e corrispondano al tono e allo stile desiderati.
Bloccare i segmenti con il punteggio più alto
Quando la TM del tuo CAT tool suggerisce una traduzione che corrisponde perfettamente ai nuovi contenuti, puoi bloccarla per evitare modifiche. Questa pratica evita modifiche accidentali e mantiene la coerenza, il che è particolarmente importante nei settori in cui ogni parola conta, come i settori legale o farmaceutico.
Esegui controlli di qualità automatizzati
Gli strumenti di controllo qualità segnalano le traduzioni mancanti, gli errori di formattazione e la terminologia incoerente in modo da poter risolvere i problemi in anticipo. Ad esempio, se un'unità di misura viene tradotta in modo diverso tra i documenti, un controllo automatico può individuare l'errore prima della pubblicazione.
Incorporare la garanzia della qualità linguistica
Gli strumenti di traduzione automatica, come Google Translate, DeepL e Microsoft Translator, hanno una precisione variabile a seconda della coppia di lingue. Potrebbero aver bisogno dell'assistenza umana per evitare errori costosi.
La Linguistic Quality Assurance (LQA) incarica i linguisti umani di valutare le traduzioni sulla base di un elenco di categorie di errori. Se i controlli LQA rilevano errori terminologici frequenti, questi linguisti possono aggiornare il glossario delle traduzioni. Le revisioni perfezionano la memoria di traduzione, rendendola una risorsa più affidabile per i progetti futuri.
Traduzioni più intelligenti, veloci e scalabili con Smartling
La memoria di traduzione basata sull'intelligenza artificiale e gli strumenti di traduzione automatica di Smartling stanno cambiando il modo in cui le aziende si approcciano alla localizzazione. In qualità di sistema di gestione delle traduzioni leader del settore, Smartling combina l'intelligenza artificiale all'avanguardia con la supervisione umana di esperti per fornire traduzioni di alta qualità su larga scala senza le tipiche barriere di tempo e costi.
Smartling utilizza flussi di lavoro automatizzati, integrazioni senza soluzione di continuità e ottimizzazione della memoria di traduzione in tempo reale per aiutare le aziende a localizzare i contenuti in modo efficiente e accurato. I linguisti possono rivedere, perfezionare e approvare le traduzioni archiviate direttamente nello strumento CAT di Smartling, mantenendo la coerenza in ogni progetto.
Volete ottenere il massimo dalla traduzione basata sull'intelligenza artificiale? Guardate il nostro webinar informativo, "Come trasformare la gestione delle risorse in un moltiplicatore di localizzazione", per elevare la gestione delle risorse e migliorare la localizzazione.
Tag: Traduzione Cloud Tratti somatici Traduzione umana